Milano – Aprono tre mostre ispirate al restauro del Teatro alla Scala: gli eventi

31/03/2025

Milano –  l’apertura di tre mostre ispirate al restauro del Teatro alla Scala

In occasione dell’apertura di Art Week 2025 e all’interno del palinsesto degli eventi Fuori MIART 2025, la Cittadella degli Archivi realizza un evento con tre mostre di arte contemporanea, “I marmi della Scala”, ispirato al progetto di restauro del Teatro alla Scala dell’architetto svizzero Mario Botta, custodito proprio presso il polo archivistico e composto da ben 220 faldoni.
Tre esposizioni di tre artisti contemporanei, Federico Ferrarini, Matteo Nuti e Mauro Baio, oltre ad un allestimento monumentale dell’intero progetto di ristrutturazione del Teatro, che si snodano attraverso scultura, disegno e pittura.
L’inaugurazione si terrà lunedì 31 marzo alle ore 18.30, in via Gregorovius 15.

“Tempo Attratto – Temperatura emotiva” è la mostra personale di Federico Ferrarini, ideata e organizzata dall’associazione culturale Isorropia Homegallery e da Galleria Ferrero Arte Contemporanea, in collaborazione con il Politecnico di Milano. In esposizione una dozzina di opere, tra sculture di grandi dimensioni e pitture, con le quali l’autore mette al centro il rapporto spazio-tempo attraverso un approccio multidisciplinare.
Protagonista è “Tempo Attratto”, l’installazione scultorea – che dà il nome all’intera mostra – comprensiva di elementi marmorei di rosso Verona, estratti direttamente dalla cava, originali del restauro del Teatro alla Scala, eseguito dall’architetto elvetico Botta.
L’opera esposta sarà in dialogo con alcuni documenti che raccontano ai visitatori e alle visitatrici il restauro del Piermarini, provenienti proprio dall’Archivio della Cittadella, selezionati da studenti e studentesse del Politecnico di Milano.
Questa installazione si compone di cinque blocchi di marmo scolpiti direttamente nella cava, che formano un’orbita di tre metri di diametro, una curva che incide lo spazio e dilata il tempo; al centro blocchi attraversati da tondini metallici che poi culminano con i marmi originali del restauro. Il percorso espositivo si conclude con “Temperatura Emotiva”, opere su carta, rappresentate da tracce simili a gesti primordiali che emergono dal nero assoluto. Il rosso taglia la superficie come una ferita aperta, una pressione che non si dissolve ma si imprime come una cicatrice. Ogni segno è il residuo di un impatto emotivo, un frammento di energie che persiste.
Per l’organizzazione della mostra si ringraziano Fasani Celeste, cava di estrazione del marmo Rosso Verona che ha fornito la maggior parte della pietra che l’artista ha lavorato, AtelierMarmo di Matteo Passaretta e Istone (due realtà che hanno appoggiato il progetto), e Dolci Colori, azienda centenaria ai pigmenti puri e terre naturali. L’esposizione è accompagnata da un testo curatoriale scritto da Beatrice Marciani, Museologa della Galleria dell’Accademia di Venezia.

“Fin dove arriva la vista” di Matteo Nuti, a cura di Rossella Farinotti e con il sostegno della Galleria Cardelli & Fontana, comprende tre momenti espositivi dedicati alla città di Milano. L’autore elabora un progetto che celebra Cittadella e il suo valore di incubatore di memoria attraverso, in particolare, un contesto speciale ovvero il Teatro alla Scala. Memoria e pittura rappresentano le due chiavi di lettura di una mostra stratificata, composta da diversi livelli di significato, nella quale vengono affrontati ricordi, documenti, immaginari e dialoghi legati all’arte e all’interpretazione di contesti in dialogo tra passato e presente.
Nuti crea un percorso dove tre dipinti realizzati appositamente per la mostra sono posti in dialogo con un grande disegno su carta dal titolo “Viva l’Italia antifascista”, di cui il Teatro alla Scala è protagonista. I segni e i tratti dell’artista raccontano il passato e il presente di questo luogo così simbolico per il capoluogo milanese e non solo, attraverso le varie fasi di realizzazione e i cambiamenti avvenuti nella storia dalla sua fondazione fino all’importante ampliamento avvenuto 2001 e firmato dall’architetto Mario Botta.
Insieme a queste opere, sarà presente un inedito corpo di lavoro composto da 16 cartoline dedicate a Milano e un Ritratto di famiglia, anch’esso realizzato ad hoc per il progetto, questa volta con un approccio geometrico ed installativo, che mette in connessione le due dimensioni di archivio, personale e pubblico dell’artista, attraverso griglie cromatiche e rigorose.

I muri della Cittadella si arricchiscono di due nuovi murales, realizzati dall’artista Mauro Baio grazie alla donazione della Collezione Perini Natali.
Sempre all’interno della mostra “I marmi della Scala”, lunedì 31 marzo verranno inaugurate due nuove opere murali: “La ristrutturazione del Teatro alla Scala” dedicata appunto al tema dell’esposizione generale e “Il centro sportivo Forza e Coraggio” che offre una veduta di un campo da tennis indoor, ispirata ad una fotografia d’archivio dell’omonimo centro sportivo milanese risalente agli anni Sessanta. La pittura di Baio è contrassegnata da composizioni equilibrate e minimali, il colore è steso in modo piatto e uniforme, e spesso i suoi soggetti riprendono paesaggi luminosi che evocano la California. Questi due murales si inseriscono nel solco del progetto di riqualificazione urbana avviata nel 2015 dal Comune di Milano in collaborazione con il Municipio 9 e fortemente sostenuto dal Direttore de La Cittadella Francesco Martelli.

Le esposizioni
TEMPO ATTRATTO – TEMPERATURA EMOTIVA
Mostra personale di Federico Ferrarini
1° aprile – 1° giugno 2025
Opening: lunedì 31marzo 2025 dalle ore 18.30 alle ore 21.30
Sede: Cittadella degli Archivi, via Ferdinando Gregorovius, 15
Contatti: info@isorropiahomegallery.org
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-19
Ingresso gratuito previa registrazione

FIN DOVE ARRIVA LA VISTA
Solo show di MATTEO NUTI a cura di ROSSELLA FARINOTTI
31 marzo – 1° giugno 2025
OPENING: lunedì 31marzo 2025 dalle ore 18.30 alle ore 21.30
Sede: Cittadella degli Archivi, via Ferdinando Gregorovius, 15
Contatti: info@cardelliefontana.it
Orari: dal lunedì al venerdì ore 10-18
Ingresso gratuito

La Cittadella degli Archivi di Milano è un polo archivistico meccanizzato che ospita documenti del Comune di Milano. Sito in zona Niguarda, custodisce oltre 2,5 milioni di pratiche e fascicoli di interesse storico, sociologico, culturale e amministrativo prodotti da enti pubblici e privati, nonché decine di migliaia di pratiche prodotte dagli uffici comunali ogni anno. Con una capienza di circa 70 km lineari, la Cittadella degli Archivi è uno degli archivi meccanizzati più grandi d’Europa. Attraverso l’utilizzo di una sofisticata e moderna tecnologia la Cittadella ha dato inizio a un processo di dematerializzazione dei documenti al fine di garantire una preservazione migliore rispetto al supporto cartaceo e un accesso più diretto alla consultazione. In un processo di riqualificazione, la Cittadella avvia la produzione di una serie di mostre e opere artistiche basate sul patrimonio documentale in proprio possesso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi Trump, arriva la risposta di Von der Leyen: “Conseguenze terribili, ecco come reagiremo”

Dazi Trump, arriva la risposta di Von der Leyen: “Conseguenze terribili, ecco come reagiremo”

Dazi Trump, arriva la risposta di von der Leyen La presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha espresso in queste ore una dura opposizione alla recente decisione di Donald Trump di imporre nuovi dazi a tutti i principali partner commerciali degli Stati Uniti, inclusa l’Unione Europea. Von der Leyen ha parlato dall’Uzbekistan, dove […]

03/04/2025

Trump contro tutti – Scatena dazi enormi contro tutti i Paesi: i più alti da quasi un secolo

Trump contro tutti – Scatena dazi enormi contro tutti i Paesi: i più alti da quasi un secolo

Trump contro tutti – Scatena dazi enormi contro tutti i Paesi Mercoledì sera, il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato un’imponente revisione delle tariffe doganali, introducendo il più significativo aumento dei dazi sulle importazioni straniere degli ultimi cento anni. Queste misure coinvolgono oltre 100 nazioni e si applicano a tutti i prodotti provenienti […]

03/04/2025

A Milano nasce “Mind”, la cittadella del futuro con i Campus universitari – Via libera al maxi progetto: ecco come sarà la nuova cittadella universitaria

A Milano nasce “Mind”, la cittadella del futuro con i Campus universitari – Via libera al maxi progetto: ecco come sarà la nuova cittadella universitaria

A Milano nasce “Mind”, la cittadella del futuro con i Campus universitari – Via libera al maxi progetto. Nuovi studentati a Mind per la cittadella dell’innovazione. Il primo edificio sorgerà di fronte all’Albero della vita e si svilupperà su otto livelli, più un piano sotterraneo, offrendo 646 posti letto, strutture per l’attività fisica, spazi e […]

02/04/2025

Dramma a Milano – Muore improvvisamente a 26 anni l’attore Filippo Bonacchi

Dramma a Milano – Muore improvvisamente a 26 anni l’attore Filippo Bonacchi

Muore improvvisamente a 26 anni l’attore Filippo Bonacchi Filippo Bonacchi, un giovane attore di 26 anni, è scomparso improvvisamente dopo aver accusato un malore in ospedale a Milano. Il ragazzo si trovava al Niguarda per svolgere un’attività di clownterapia, regalando momenti di gioia ai pazienti ricoverati. La sua morte improvvisa ha lasciato sgomenti familiari, amici […]

02/04/2025

Milano – Visite gratuite e in anteprima per la mostra ‘Mother’, del grande artista americano Robert Wilson al Castello Sforzesco. Tutte le INFO

Milano – Visite gratuite e in anteprima per la mostra ‘Mother’, del grande artista americano Robert Wilson al Castello Sforzesco. Tutte le INFO

Milano – Visite gratuite e in anteprima a ‘Mother’ del grande artista americano Robert Wilson al Castello Sforzesco Nell’ambito di Milano Art Week, il prossimo 6 aprile l’installazione ‘Robert Wilson. Mother’ al Museo della Pietà Rondanini del Castello Sforzesco, sarà visitabile in anteprima e gratuitamente, su prenotazione, in occasione dell’iniziativa Domenica al Museo. L’installazione del […]

02/04/2025

A Milano puoi fare un viaggio ‘spaziale’ nel cuore della città- Continua la mostra immersiva dedicata allo spazio INFO

A Milano puoi fare un viaggio ‘spaziale’ nel cuore della città- Continua la mostra immersiva dedicata allo spazio INFO

A Milano puoi fare un viaggio ‘spaziale’ – Continua la spettacolare mostra immersiva dedicata allo spazio Un’esperienza sensoriale unica attende i visitatori nel cuore del capoluogo lombardo Tra le attività imperdibili di aprile nel capoluogo lombardo figura questa straordinaria avventura multisensoriale. Space Dreamers accoglie gli appassionati per un’esplorazione galattica nel centro di Milano! Ideata dalle […]

01/04/2025

Milano – Lacerenza ricoverato d’urgenza nella notte, colpito da un malore. Le sue condizioni

Milano – Lacerenza ricoverato d’urgenza nella notte, colpito da un malore. Le sue condizioni

Milano – Lacerenza ricoverato nella notte, colpito da un malore Davide Lacerenza, imprenditore e proprietario della Gintoneria, è stato ricoverato d’urgenza presso il Policlinico di Milano nelle prime ore di martedì 1° aprile. Il 59enne, attualmente agli arresti domiciliari, è stato trasportato in ospedale intorno alle 4 del mattino a seguito di un malore, che […]

01/04/2025

Milano – Uomo travolto da un Tram mentre attraversa i binari: 60enne all’ospedale

Milano – Uomo travolto da un Tram mentre attraversa i binari: 60enne all’ospedale

Nella mattinata di oggi, martedì 1° aprile, un uomo di 60 anni è stato travolto da un tram della linea 14 in viale Certosa, a Milano, mentre attraversava i binari in una zona non adibita al passaggio pedonale. Dalle prime ricostruzioni, sembra che l’uomo abbia scavalcato la recinzione senza rendersi conto dell’arrivo del mezzo pubblico. […]

01/04/2025

Milano – Una Pasqua “amarissima”: le Uova aumentano del 30 % per il caro-cacao. La preoccupazione dei produttori (e dei consumatori).

Milano – Una Pasqua “amarissima”: le Uova aumentano del 30 % per il caro-cacao. La preoccupazione dei produttori (e dei consumatori).

La crisi del cacao colpisce consumatori e produttori, con rincari che sfiorano il 40% per i prodotti di fascia medio-alta Si registra un significativo rialzo nei costi delle uova pasquali quest’anno, con un incremento medio del 30% rispetto alla stagione precedente, raggiungendo picchi superiori al 40% per i prodotti di qualità medio-alta. Il fenomeno coinvolge […]

01/04/2025