
Territorio
04/05/2023
A Milano è boom dei Dog-sitter: “Si guadagnano anche 40mila euro l’anno”. E ora partono i corsi
A Milano è boom dei Dog-sitter: “Si guadagnano anche 40mila euro l’anno”. E ora partono i corsi
La pandemia ha aumentato la richiesta di adozioni di cani nel Nord Italia, soprattutto da parte delle famiglie del Centro e Sud Italia. Ciò ha portato a un aumento del bisogno di dog sitter per gestire gli animali domestici, sia per le passeggiate di metà giornata che per i periodi di vacanza. Le bacheche dei gruppi Facebook di Milano sono piene di presentazioni di studenti e lavoratori part-time che si propongono come pet sitter, mostrando le foto dei loro animali e le loro competenze. Spesso, quando viene pubblicato un annuncio da parte di un proprietario che cerca un dog sitter, ci sono subito decine di risposte da parte di candidati. In città, c’è una grossa offerta di dog sitter, tant’è vero che in modo ironico qualcuno ha scritto che “a Milano ci sono più dog sitter che cani”.
Giulia Petretto, fra le dog sitter più conosciute in città, fa questo lavoro da 13 anni. Sostiene che Milano è senza dubbio la città migliore e più proficua per trasformare la passione per gli animali in una vera professione, in cui si arriva a guadagnare uno stipendio mensile decoroso. In media, un educatore cinofilo può chiedere dai 12 ai 18 euro all’ora per la passeggiata e dai 25 ai 40 euro al giorno per tenere il cane in pensione.
“A Milano ci sono più dog sitter che cani – ha raccontato al quotidiano Repubblica – “Una professione che – se fatta bene e con impegno costante – può far fruttare anche 30-40mila euro all’anno. Ho iniziato quasi per caso a lavorare con i cani quando avevo 25 anni ed ero iscritta alla facoltà di Scienze motorie, a lungo andare mi sono accorta che la mia strada doveva essere questa e ho iniziato a frequentare corsi di educatore cinofilo per ottenere maggiori competenze e per capire meglio gli animali”.
E ci sono diverse scuole cinofile che organizzano corsi di formazione professionali per coloro che vogliono acquisire competenze approfondite su questo tema.
“Una di queste – spiega la Repubblica – ” è la scuola cinofila ‘Il mio cane’, che da vent’anni a Rho (nel Milanese) forma figure professionali in questo campo. “Organizziamo corsi per operatore sitter cinofilo della durata di sei weekend, un percorso serio e impegnativo che prevede una parte di teoria in cui viene spiegata l’etologia del cane, le caratteristiche delle diverse razze e vengono trattati argomenti come l’attività mentale del cane e la ricerca olfattiva. Poi un approfondimento veterinario per spiegare le patologie del cane e come gestire eventuali incidenti. E una parte che riguarda gli aspetti legali della professione, legata alle responsabilità del dog sitter, curata da un avvocato”, spiega Eleonora Mentaschi, direttrice della scuola. Si passa poi alla fase pratica, che prevede l’osservazione dell’animale, la gestione sia con il guinzaglio sia libero, la lettura di segnali”.
29/05/2023
Territorio
Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi
Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]
leggi tutto...29/05/2023
Cronaca
Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola
Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti
L’Italia e il crollo demografico. Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto
A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]
leggi tutto...