Milano – Design Week: ecco gli Eventi più belli da non perdere in questi giorni: la città si trasforma in Opera d’arte INFO

11/04/2025

Milano – Design Week: ecco gli Eventi da non perdere in questi giorni, fra arte ed esplosioni di colore in città

Ultimi giorni di Milano Design Week 2025 che chiude questo weekend, il 13 aprile. La settimana del design ha portato nuova energia e creatività, e si è confrontata sui temi più attuali: sostenibilità, inclusione, valorizzazione dei giovani talenti.

L’atmosfera di festa ha contagiato ormai tutta la città. Si entra ed esce da case, showroom e installazioni, tirando tardi tra i nuovi distretti pedonali, talk e mostre. Non hai ancora fatto un giro e devi recuperare? Ecco le cose da vedere per andare a colpo sicuro. Selezionate dal sito Yes Milano. it Il +1 non ha bisogno di presentazioni: il Salone del Mobile.Milano apre nel weekend anche al pubblico, è l’ultima occasione per fare un giro.

Mother: l’installazione di Robert Wilson per la Pietà Rondanini di Michelangelo
Dove: Museo Pietà Rondanini – Castello Sforzesco, Piazza Castello
Salone del Mobile.Milano esce dai padiglioni con una installazione da non perdere nel cuore della città: Mother di Robert Wilson al Castello Sforzesco.

Wilson, maestro nell’uso creativo della luce, crea una propria visione della Pietà Rondanini, ultimo capolavoro incompiuto di Michelangelo, sottolineandone il valore universale e senza tempo in dialogo con Stabat Mater, preghiera medievale riletta in versione vocale e strumentale dal compositore estone Salone del Mobile.Milano.

“Quando ho visto per la prima volta la Pietà Rondanini, sono rimasto seduto davanti a lei per più di un’ora. Poi ho cominciato a camminarle intorno. Ho percepito un’energia potente, una presenza quasi mistica”, racconta Wilson. L’installazione svela la scultura in un crescendo che regala un’esperienza unica.

L’esposizione è aperta dal 6 aprile al 18 maggio con ingresso su prenotazione. La sequenza di musica, luci e immagini della durata di 30 minuti si ripete in continuum. Le esecuzioni dal vivo dello Stabat Mater si tengono dal 6 al 13 aprile.

Library of Light
Dove: Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera
Dal 7 al 21 aprile, Library of Light, una “scultura” circolare di 18 metri di diametro, composta da scaffali luminosi che contengono oltre 2000 volumi, occupa il Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera. L’artista britannica Es Devlin ridefinisce il concetto di biblioteca come luogo di conoscenza e connessione. La struttura, con un pavimento rotante e ripiani illuminati, è posizionata leggermente fuori asse rispetto al centro del cortile, creando un impianto simile a quello di una meridiana.

Il cuore dell’installazione è rappresentato dalle voci di Es Devlin, che legge brani di Maria Gaetana Agnesi, una delle più grandi matematiche di tutti i tempi, filosofa, teologa e filantropa italiana, e di Benedict Cumberbatch, che restituisce le riflessioni del fisico teorico Carlo Rovelli sul concetto di tempo.

I visitatori sono invitati a sfogliare i libri e a donare i propri, contribuendo a espandere questo archivio pubblico durante i giorni di apertura. I libri donati entreranno a far parte del Sistema Bibliotecario di Milano.

Dietro la Pinacoteca, anche il Giardino Botanico ospita due installazioni: INTERNI Cre-Action: WAR FLAGS di Philippe Starck, e INTERNI Cre-Action: IT MEANS PEACE di Marco Balich.

Dove: Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7 – Dal 7 al 17 aprile 2025
Ogni anno, durante la Milano Design Week, l’Università Statale si conferma una tappa imperdibile. Quest’anno ospita Cre-Action, il concept che unisce tutti i luogi in città scelti da Interni per la presentazione dei suoi progetti.

Le installazioni, frutto della proposta lanciata da Interni ai designer, si fondano sui due concetti chiave che danno il nome all’evento: creatività e azione. L’obiettivo è presentare soluzioni concrete su come il design possa contribuire a migliorare la qualità della vita.

40 installazioni di designer internazionali, tra cui Wind Labyrinth di Piero Lissoni, un labirinto di vele nel Cortile del ‘700, Aevum di Zaha Hadid Architects, The Gift di Chen Yaoguang e molti altri.

Molto amata dal pubblico l’installazione di Amazon, quest’anno affidata a MAD Architects: The Amazing Plaza, nel Cortile della Farmacia, reinterpreta in chiave contemporanea la piazza italiana, con un monumento centrale a specchi da cui partono strisce colorate che formano una copertura ad effetto. Il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano e il Laboratorio di Informatica Musicale dell’Università degli Studi di Milano hanno creato il sottofondo musicale per l’installazione, arricchita anche da un’esperienza di realtà aumentata.

Staging Modernity
Dove: Teatro Lirico Giorgio Gaber, Via Larga 14
Formafantasma concepisce una performance teatrale e un’installazione al Teatro Lirico Giorgio Gaber per rendere omaggio alla produzione d’avanguardia di Cassina dei modelli iconici di mobili divenuti oggi simbolo del design contemporaneo. Una celebrazione del 60° anniversario della Collezione Le Corbusier®, Pierre Jeanneret®, Charlotte Perriand® edita da Cassina, in collaborazione con la Fondazione Le Corbusier e gli eredi di Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand.

Lo spazio è popolato da riproduzioni animali, abbattendo il confine tra ciò che è considerato “umano” e “non umano”, o tra il moderno e il selvaggio.

Per tutta la settimana, accanto all’installazione, va in scena un’esperienza teatrale immersiva diretta da Fabio Cherstich, basata su tre testi commissionati dal filosofo Emanuele Coccia, dall’architetto, scrittore e curatore Andrés Jaque e dall’architetto e artista Feifei Zhou (terriStories).

Artisti delle accademie di arti performative locali e studenti di Domus Academy sono a disposizione per spiegare il progetto al pubblico.

6AM GLASSWORKS – Two-Fold Silence Exhibition
Dove: Piscina Cozzi – Viale Tunisia 35
Uno dei pregi della Milano Design Week è aprire al pubblico spazi solitamente inaccessibili. Quest’anno da non perdere gli ex bagni pubblici della storica Piscina Cozzi, tesoro nascosto sotto le fondamenta dell’edificio risalente al 1934, ideato e progettato dall’Ing. Luigi Secchi, che torna fruibile grazie a Milanosport S.p.A.

Lo scorso anno sono stati svelati i mosaici di questo spazio, un tempo adibito a docce pubbliche, che quest’anno fanno da cornice all’esposizione Two-Fold Silence Exhibition di 6AM Glassworks. L’installazione esplora l’utilizzo del vetro di Murano (il nome 6AM infatti deriva dall’orario di inizio del primo turno di lavoro nelle fornaci di Venezia e dintorni) come elemento architettonico.

Hyper Portal – glo for art
Dove: Palazzo Moscova, Via della Moscova 18
Un’esplosione di colori e musica: Palazzo Moscova 18 si trasforma in un Hyper Portal per il progetto glo for art.

Michela Picchi crea un’esperienza immersiva con una installazione che unisce arte pop e surrealista, guidando il pubblico in un viaggio sensoriale tra classico e moderno.

Il cubo variopinto al centro del cortile del Palazzo è già diventato uno degli scatti più condivisi della Milano Design Weel 2025. All’interno, pareti touch permettono ai visitatori di modificare gli effetti visivi colorati interagendo con l’opera.

Elle Decor Alchemica
Dove: Palazzo Bovara, Corso Venezia 51
Elle Decor celebra nel 2025 il suo 35° anniversario: per celebrare questa importante milestone, arreda lo storico Palazzo Bovara con Alchemica, la mostra – installazione firmata da Patricia Urquiola. L’obiettivo è raccontare il cambiamento degli spazi domestici, che mutano a seconda della stagione, delle fasi della vita di coloro che li abitano, delle esigenze diverse.

L’ispirazione è l’alchimia, l’arte antica che esplora la trasformazione della materia come processo fisico e simbolo di crescita e cambiamento. Le installazioni contemporanee si armonizzano con il palazzo storico, creando commistioni sorprendenti ed affascinanti.

Ingresso gratuito su prenotazione.

Graffito di Luce
Dove: Chiostro e Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie, Via Caradosso 1
In uno dei luoghi nascosti più belli di Milano, il Chiostro delle rane della Basilica di Santa Maria delle Grazie, Luca Trazzi, in collaborazione con FAN EUROPE Lighting, presenta una nuova installazione ispirata agli elementi salienti attribuiti a Bramante, architetto della tribuna della Basilica.

Traendo spunto da un graffito decorativo nel chiostro raffigurante dei fiori, Trazzi ha creato un’installazione luminosa che gioca con luci e ombre. Le lampade, dal design tondeggiante e a raggiera, diffondono una luce calda, creando percorsi luminosi nel porticato e trasformando il giardino in un teatro di luce, con elementi luminosi a forma di fiore che si intrecciano tra colonne e fogliame.

All’interno della Sacrestia della Basilica, un percorso rettilineo è definito da due file parallele di lampade a terra, anch’esse floreali, che accompagnano il visitatore in un’atmosfera suggestiva.

GOOGLE – Making the Invisible Visible
Dove: Garage 21 – Via Archimede 26
All’interno del Garage 21, Google dà forma alle idee tramite la luce: grazie all’artista Lachlan Turczan, vuole rappresentare i processi che si nascondono dietro alla creazione artistica e tecnologica.

L’installazione infatti nasce dall’idea di Ivy Ross, Chief Design Officer of Consumer Devices, cioè colui che progetta, con il suo team di designer, i prodotti che vengono immessi sul mercato da Google. Esplorando il percorso, quindi, è possibile capire il pensiero progettuale alla base di questi device, innescando un ragionamento su ciò che vuol dire creare per il pubblico.

Da non perdere la prima sala, in cui fasci di luce si muovono seguendo il visitatore, dimostrando come la luce può trasformarsi quasi come materia.

 

Superdesign Show
Dove: Superstudio Più, Via Tortona 27
Tra i protagonisti indiscussi della Milano Design Week Superstudio Più, tra i primi ad aver portato la manifestazione nei quartieri e ad averla resa un fenomeno trasversale, di grande interesse e divertimento anche per i non addetti ai lavori.

Sono passati 25 anni dal debutto del concept di quartiere espositivo: un quarto di secolo che il Superdesign Show celebra con la mostra Unforgettable – 25 years of design at Superstudio, dedicata alle eccellenze del Made in Italy e ai designer internazionali che ne hanno fatto la storia.

Il tema non può che attirare tutti: HAPPINESS, felicità. Tanti progetti interattivi e sorprendenti riflettono sul futuro, con una particolare attenzione alla sostenibilità, all’innovazione dei materiali e all’unione tra tecniche artigianali e modernismo. Dall’acqua ai suoni della natura, dalla cultura orientale fino ai viaggi sulla luna, esplorare Superstudio più apre ad esperienze nuove con speranza nel futuro.

Salone del Mobile.Milano
Dove: Fiera Milano Rho
Il Salone del Mobile.Milano è l’appuntamento di riferimento internazionale per il settore dell’arredo e del progetto, aperto a Fiera Milano Rho fino a domenica 13 aprile. Approfitta dell’apertura al pubblico sabato 12 e domenica 13 aprile per girare tra gli stand e visitare le installazioni speciali: nei padiglioni 22 – 24 La dolce attesa, progetto site-specific a firma del premio Oscar Paolo Sorrentino e nei padiglioni 13 – 15 Pierre-Yves Rochon. Villa Héritage, progetto di interni che introduce l’esperienza di A Luxury Way, percorso espositivo dedicato a un abitare senza tempo.

In città, oltre ai progetti come Mother al Castello e Library of light alla Pinacoteca di Brera, mentre cammini per le strad tra un evento e l’altro cerca i qr code disseminati da Salone accanto a oggetti e luoghi che hanno reso iconico lo spazio pubblico: scannerizzandoli potrai scoprirne la storia.

Il corrimano della metropolitana Metro Milano M1 di Franco Albini e Franca Helg, i panettoni di cemento di Enzo Mari, le pensiline degli autobus disegnate da Norman Foster, persino i tombini di Giulio Iacchetti e Matteo Ragni: il design a Milano è di casa tutto intorno a te.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Valorizzati gli spazi e tram deviati. Ecco il maxi progetto

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Valorizzati gli spazi e tram deviati. Ecco il maxi progetto

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Tram deviati, saranno valorizzati gli spazi Piazza Cordusio, nel cuore di Milano, è pronta a vivere un’importante trasformazione urbanistica che la riporterà alle sue origini storiche. Il fulcro del progetto è il ripristino dell’ellisse originaria, ideata dall’architetto Luca Beltrami, che tornerà a essere l’elemento centrale della piazza, all’interno […]

16/04/2025

Milano – Dopo 20 anni parte il Restyling della stazione di Milano Centrale: ecco tutti gli interventi

Milano – Dopo 20 anni parte il Restyling della stazione di Milano Centrale: ecco tutti gli interventi

Milano – Dopo 20 anni parte il Restyling della stazione di Milano Centrale La stazione di Milano Centrale si prepara a una nuova fase di trasformazione grazie a un importante progetto di riqualificazione promosso da Grandi Stazioni Retail in sinergia con il Gruppo FS Italiane. A quasi vent’anni dall’ultima ristrutturazione, l’intervento punta a modernizzare  la […]

16/04/2025

Milano – Lavori stradali urgenti, il Tram 2 cambia percorso. Tutte le Info

Milano – Lavori stradali urgenti, il Tram 2 cambia percorso. Tutte le Info

Milano – Lavori urgenti, il Tram 2 cambia percorso ATM comunica che sono in programma lavori di asfaltatura in via Lodovico il Moro. Nei giorni 17, 18, 22 e 23 aprile dopo le 21, i tram sono in servizio tra Bausan e Porta Genova. Tra piazzale Cantore e Negrelli sono sostituiti dal bus B2. Bus […]

16/04/2025

Mattarella ricoverato e operato al cuore – Le sue condizioni

Mattarella ricoverato e operato al cuore – Le sue condizioni

Mattarella ricoverato e operato al cuore Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si è sottoposto nella serata di ieri a un intervento cardiologico presso l’ospedale Santo Spirito di Roma, dove gli è stato impiantato un pacemaker. Dopo l’operazione, il Capo dello Stato ha trascorso la notte in modo sereno nel reparto di cardiologia e le […]

16/04/2025

A Milano un grande mercato di piante e fiori (anche rari) colora la città – Torna “Orticola”: l’evento

A Milano un grande mercato di piante e fiori (anche rari) colora la città – Torna “Orticola”: l’evento

Milano in fiore: torna l’appuntamento con “Orticola”, il grande salone dedicato al mondo botanico Dal verde decorativo alle piante rare, un tripudio di natura ai Giardini Montanelli dall’8 all’11 maggio Milano si prepara ad accogliere uno degli eventi più attesi dagli appassionati di giardinaggio e natura: torna “Orticola”, la tradizionale mostra-mercato dedicata al mondo delle […]

15/04/2025

A Milano è ancora Allerta pioggia: rischio esondazione fiumi – Ecco le previsioni

A Milano è ancora Allerta pioggia: rischio esondazione fiumi – Ecco le previsioni

A Milano scatta l’Allerta pioggia: rischio esondazione fiumi Il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia ha emanato un’allerta meteo gialla (ordinaria) per rischio idrogeologico, a partire dalla mezzanotte del 16 aprile, e per rischio idraulico, a partire dalle 12:00 di domani. Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre […]

15/04/2025

Milano – Torna il mega concerto (gratis) in piazza Duomo “Radio Italia Live”: ecco Cast e INFO

Milano – Torna il mega concerto (gratis) in piazza Duomo “Radio Italia Live”: ecco Cast e INFO

Milano – Torna il mega concerto (gratis) in piazza Duomo “Radio Italia Live” Il cast dell’attesissimo evento musicale gratuito più importante d’Italia è stato svelato. Anche quest’anno, tutti gli artisti si esibiranno dal vivo accompagnati dalla Radio Italia Live Orchestra, guidata dal Maestro Bruno Santori. La serata sarà introdotta dalla celebre sigla composta da Saturnino. […]

15/04/2025

Da Milano 97 anni fa partì lo storico Dirigibile alla conquista del Polo Nord – La storia di un’impresa

Da Milano 97 anni fa partì lo storico Dirigibile alla conquista del Polo Nord – La storia di un’impresa

Da Milano 97 anni fa partì lo storico Dirigibile alla conquista del Polo Nord Il 15 aprile 1928, dal quartiere Baggio di Milano, decollò una delle spedizioni più audaci e memorabili del Novecento: il volo del dirigibile Italia diretto verso il Polo Nord. L’impresa, ideata e guidata dal generale Umberto Nobile, fu resa possibile grazie […]

15/04/2025

Milano – Orrore alle porte della città: trovati i resti di 6 cani fatti a pezzi

Milano – Orrore alle porte della città: trovati i resti di 6 cani fatti a pezzi

Milano – Orrore alle porte della città: trovati i resti di 6 cani fatti a pezzi Orrore ae porte di Milano, dove venerdì scorso sono stati scoperti i resti orribilmente mutilati di sei cani, abbandonati in modo raccapricciante all’interno di alcune scatole lasciate lungo una strada cittadina. A diffondere la notizia è stata direttamente l’amministrazione […]

15/04/2025