
Milano – La ciclabile “Cerchia dei Navigli” sarà pronta entro l’estate. Una pista di 3 Km: l’annuncio

Milano – La ciclabile “Cerchia dei Navigli” sarà pronta entro l’estate
Dopo cinque anni di lavori, la pista ciclabile che circonda la Cerchia dei Navigli di Milano dovrebbe finalmente essere completata entro l’estate. Si tratta di uno degli obiettivi principali del mandato dell’amministrazione del Municipio 1, ormai in dirittura d’arrivo.
Al momento non tutte le tratte sono pronte: le corsie ciclabili previste lungo i Bastioni non sono ancora state realizzate.
Il tratto mancante per chiudere completamente l’anello ciclabile è quello compreso tra via Sforza e Sant’Ambrogio, dove i cantieri per la metropolitana M4 stanno ancora interessando la superficie.
Il presidente del Municipio 1, Mattia Abdu, ascoltato dal Corriere della sera, ha indicato come data limite settembre 2025 per la conclusione di questi lavori. Questo segmento sarà finanziato sia dal Comune che da M4, con una segnaletica stradale in linea con le norme più recenti: una striscia continua sull’asfalto, a differenza di tratti precedenti dove le corsie ciclabili erano indicate con linee tratteggiate, spesso a ridosso delle corsie riservate ai mezzi pubblici. Quest’ultima modalità, ora non più permessa secondo il nuovo Codice della Strada, è destinata progressivamente a scomparire.
Rimane ancora da risolvere il nodo relativo a via Carducci, dove non sono previsti fondi da parte di M4: i costi dell’intervento, quindi, dovrebbero essere coperti direttamente dal Comune.
Per quanto riguarda invece l’ambizioso progetto di creare una pista ciclabile lungo l’intera circonvallazione dei Bastioni, al momento non ci sono stati avanzamenti significativi.
“Le ciclabili, radiali e circolari – aggiunge il Corriere – “sono richieste a gran voce dal Municipio 1, che le ha inserite tra le priorità da sviluppare attraverso il percorso partecipativo Möves. Il progetto, lanciato a novembre, ha l’obiettivo di raccogliere le proposte della cittadinanza per migliorare la mobilità. Tra le priorità che il Municipio 1 ha messo in evidenza, oltre alle ciclabili, anche il limite dei 30km/h nel centro storico o comunque sia in quelle vie strette e a senso unico, «nonché per le vie con presenza di servizi pubblici», si legge nella delibera. «Ora serve che la giunta si organizzi per rendere realtà queste proposte. Altrimenti resta l’ennesimo progetto partecipativo», sottolinea Abdu.