Milano – La Prima della Scala sarà da record: 35 proiezioni in diversi luoghi della città. Migliaia di spettatori

29/11/2023

Milano – La Prima della Scala sarà da record: 35 proiezioni in diversi luoghi della città. Migliaia di spettatori

Dal 1° al 7 dicembre il Comune di Milano insieme a Edison porta in tutta la città l’opera che inaugura la stagione 2023/2024 del Teatro alla Scala, Don Carlo di Giuseppe Verdi, con la regia di Lluís Pasqual.

‘Prima Diffusa’ accompagna anche quest’anno Milano nella settimana che precede la Prima della Scala, con una serie di guide all’ascolto, concerti, performance, mostre e rassegne, conferenze e incontri gratuiti, coinvolgendo teatri, istituzioni, luoghi della cultura, spazi cittadini e sedi non convenzionali.

Cuore dell’iniziativa è, come sempre, il 7 dicembre, giorno in cui la Prima va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala: grazie a Prima Diffusa, la diretta dell’evento sarà proiettata in oltre 35 luoghi di Milano.

“Prima Diffusa è ormai uno dei palinsesti storici tra i molti promossi dal Comune di Milano e partecipati da istituzioni, fondazioni, enti, soggetti pubblici e privati – ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi –. Un modello culturale consolidato che tuttavia continua a conquistare nuovo pubblico, nuovi spazi non tradizionali e nuovi quartieri cittadini con spettacoli, approfondimenti, concerti e letture. In particolare, Prima Diffusa ha il grande merito di coinvolgere tutti i milanesi nell’evento più internazionale della città, facendoli sentire immersi nella stessa luce del Teatro alla Scala. Un progetto voluto sin dalla prima edizione insieme a Edison, partner ‘illuminato’ che ha fatto della sostenibilità la sua cifra aziendale, e realizzato con la preziosa collaborazione del Teatro alla Scala e della RAI”.

“Siamo felici di portare nuovamente l’opera della Prima a tutta la Città di Milano, ai milanesi e ai suoi visitatori. Per noi Prima Diffusa rappresenta un’occasione prestigiosa per testimoniare in modo molto concreto quanto crediamo ai valori di inclusione e sostenibilità sociale – dichiara Nicola Monti, Amministratore Delegato di Edison –. Prima Diffusa è il frutto della collaborazione con il Comune di Milano e con il Teatro alla Scala con cui condividiamo questi stessi valori. Ci hanno ispirato quando l’abbiamo resa possibile insieme per la prima volta, ormai tredici anni fa, e continuano ad accomunarci”.

Saranno circa 10mila i posti disponibili nelle oltre 35 sedi di proiezione, confermando Prima Diffusa un grande progetto di inclusione culturale sul territorio e nei luoghi dove la cultura spesso fatica ad arrivare, come le case di accoglienza e le carceri. Confermato anche quest’anno il grande schermo all’Ottagono.
 Le proiezioni del 7 dicembre, con inizio alle ore 18 in contemporanea con il Teatro alla Scala, sono rese possibili dalla collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite.

Tra i tanti luoghi dove sarà possibile assistere alla Prima, il Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto Penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa Circondariale San Vittore; ma anche la Casa dell’Accoglienza ‘Enzo Jannacci’, la casa per minori non accompagnati Oklahoma, il Centro PIME, Medicinema presso l’Ospedale Niguarda e, ancora, l’Aeroporto di Malpensa, il MUDEC, WOW Spazio Fumetto, Mare Culturale Urbano, Autelier, il Collegio di Milano, lo Spazio alle Docce, Villa Scheibler.

In alcune sedi le proiezioni saranno precedute alle 16:30 da una guida all’ascolto a cura dell’Accademia Teatro alla Scala: attraverso un linguaggio accessibile e coinvolgente, musicologi e narratori specializzati aiuteranno il pubblico a conoscere e comprendere l’opera di Verdi.

Venerdì 1° dicembre alle ore 18:30 la Sala della Balla del Castello Sforzesco ospiterà l’evento inaugurale di Prima Diffusa 2023, con il musicologo Fabio Sartorelli che illustrerà trama e personaggi di Don Carlo e, grazie all’interpretazione musicale affidata agli allievi dell’Accademia Teatro alla Scala, guiderà il pubblico alla comprensione del contesto storico, sociale e culturale del periodo in cui Verdi compose l’opera.

Tanti gli incontri di approfondimento in programma.

Si comincia il 1° dicembre alle ore 15 nell’Auditorium dell’Università Cardinale Colombo con “Don Carlo: sei personaggi in cerca d’autore”, presentazione e guida all’ascolto a cura della prof. Giustina Gueli. Si prosegue dal 4 al 7 dicembre con incontri all’Ottava Nota, al Magazzino Musica MaMu, allo Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, nell’Aula Magna dell’Istituto Zaccaria, e, a Binasco, al Mumac Museo della Macchina per Caffè del gruppo Cimbali.

Tra le iniziative collaterali, il 2 dicembre ci saranno due laboratori per bambini all’Accademia Teatro alla Scala (su prenotazione), il 5 dicembre un recital verdiano alla Cineteca MIC – Ex Manifattura Tabacchi con i Solisti dell’Accademia di Perfezionamento per Cantanti Lirici del Teatro alla Scala, e, dal 2 al 6 dicembre, “SempreVerdi”, una rassegna teatrale dedicata a Verdi con “Otello”, “La Traviata”, “Macbeth”, “Rigoletto”, presso il Teatro Edi/Barrio’s, Mare Culturale Urbano, mosso, Sala Gregorianum.

Due mostre speciali da segnalare: dal 6 dicembre al 4 febbraio “Teatralità – Architetture per la meraviglia” a Palazzo Reale e, dal 2 al 7 dicembre, una mostra dedicata al Teatro alla Scala rappresentata nei fumetti, da Topolino al Corriere dei Piccoli, presso Wow Spazio Fumetto.

Un’occasione d’incontro e di riflessione sul “Racconto d’impresa tra cultura e sostenibilità sociale”, con la proiezione del documentario realizzato per la Prima Diffusa del 2021, è in programma il 6 dicembre presso la Sala degli Azionisti di Palazzo Edison. Intervengono l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi, Giampaolo Letta, presidente di Film Impresa, Fabio Sartorelli, musicologo e docente di Storia della Musica all’Accademia Teatro alla Scala, Lanfranco Li Cauli, direttore marketing e fund raising alla Fondazione Teatro alla Scala, Elena Guardone, responsabile sostenibilità Edison, Andrea Minetto, consulente e direttore progetti culturali. Modera Mario Sesti, direttore artistico Film Impresa.

Prima Diffusa è un progetto del Comune di Milano – Cultura realizzato con Edison, in collaborazione con Teatro alla Scala, Accademia Teatro alla Scala, RAI, i 9 Municipi della Città di Milano, Castello Sforzesco, Teatro Dal Verme, Casa Circondariale San Vittore, Conservatorio di Musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Heracles Gymnasium, Auditorium Gaber – Palazzo Pirelli, Autelier, Auditorium Stefano Cerri, Sala Gregorianum, Spazio alle Docce, WOW Spazio Fumetto, Casa dell’Accoglienza “Enzo Jannacci”, Comunità per minori non accompagnati Oklahoma, PACTA dei Teatri – Salone Via Dini, Magazzino Musica – MaMu, Padiglione Chiaravalle, Teatro della Casa di Reclusione Milano Opera, Teatro Edi/Barrio’s, Auditorium MUDEC – Museo delle Culture, Collegio di Milano, ARMANI / Silos, Centro PIME, PuntoZero Teatro, Spazio Teatro 89, Mare Culturale Urbano, Villa Scheibler, Teatro Guanella, MM Centrale dell’Acqua, Teatro della Cooperativa, Cineteca Milano MIC Ex Manifattura Tabacchi- Museo Interattivo del Cinema, Spirit de Milan, MEDICINEMA, La Porta di Milano/Soglia Magica, Mumac – Museo della Macchina per Caffè del Gruppo Cimbali, Auditorium Ottavanota, Scuola Musicale di Milano, Spazio Teatro Noh’ma Teresa Pomodoro, Tournée Da Bar.

La diretta all’Ottagono della Galleria Vittorio Emanuele II è realizzata grazie al contributo del Teatro alla Scala e dei propri partner ufficiali.

Tutte le proiezioni e le performance sono a ingresso libero, per alcune sedi è richiesta la prenotazione. Gli appuntamenti potrebbero subire variazioni di date e orario, consultare il sito web per gli aggiornamenti.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole. Muore a 49 anni

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole. Muore a 49 anni

Milano – Ancora un dramma sul lavoro: cade nel vuoto mentre monta una tenda da sole Nel pomeriggio diieri, 24 Aprile,  un grave incidente sul lavoro è costato la vita a un operaio di 49 anni mentre stava svolgendo un intervento in un condominio situato a Rozzano, nell’hinterland milanese, al confine con il capoluogo lombardo. […]

25/04/2025

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma

Milano celebra il 25 Aprile: corteo con arrivo in piazza Duomo – Il programma Il Forum delle Associazioni antifasciste e della Resistenza  ha prodotto insieme un logo “Liberazione80” e un manifesto “Viva la Liberazione!” il cui disegno è stato realizzato dai detenuti del Laboratorio Artemisia del carcere di Milano – Bollate. Perché il senso profondo […]

25/04/2025

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”, con musica e spettacoli. L’evento

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”, con musica e spettacoli. L’evento

Milano – All’Idroscalo torna il Remira Market: il mercato del vintage e di “seconda mano”. in occasione della Festa della Liberazione, l’Idroscalo di Milano, nell’area di Segrate, ospiterà una nuova edizione del Remira Market, un evento dedicato al riuso creativo e sostenibile. Questo mercatino, pensato per amanti del vintage, collezionisti, curiosi e appassionati dell’artigianato, offrirà […]

24/04/2025

Vieri ricoverato in ospedale: “Mi fischia un polmone”. Le sue condizioni

Vieri ricoverato in ospedale: “Mi fischia un polmone”. Le sue condizioni

Christian Vieri ricoverato in ospedale “Mi fischia un polmone” Christian Vieri, ex attaccante della Nazionale italiana sta vivendo un’esperienza poco piacevole durante le sue vacanze di Pasqua alle Maldive. Partito con la famiglia – la moglie Costanza Caracciolo e le due figlie – per una pausa rilassante tra le spiagge da cartolina dell’Oceano Indiano, il […]

24/04/2025

In Cina nasce la super telecamera – spia. E’ capace di vedere i volti delle persone a 100 Km di distanza

In Cina nasce la super telecamera – spia. E’ capace di vedere i volti delle persone a 100 Km di distanza

In Cina nasce la telecamera – spia per i satelliti. Sviluppata una super telecamera laser capace di vedere i volti da 100 km di distanza La Cina ha compiuto un importante passo in avanti nel campo dell’osservazione satellitare, sviluppando una telecamera altamente sofisticata in grado di catturare dettagli minimi – come i volti umani – […]

24/04/2025

Impazza il toto-Papa e si infiammano i bookmakers esteri. Puntate per milioni di euro (ma in Italia è vietato)

Impazza il toto-Papa e si infiammano i bookmakers esteri. Puntate per milioni di euro (ma in Italia è vietato)

Impazza il toto-Papa e si infiammano i bookmakers esteri. Puntate per milioni di euro Con l’approssimarsi del Conclave, fissato per i primi giorni di maggio, l’attenzione globale si concentra su chi sarà chiamato a raccogliere il testimone di Papa Francesco. La questione non è al centro solo delle riflessioni religiose, ma anche di un crescente […]

24/04/2025

Milano-Genova in 50 minuti: una “rivoluzione” nei trasporti che può cambiare il destino delle 2 città. Il progetto

Milano-Genova in 50 minuti: una “rivoluzione” nei trasporti che può cambiare il destino delle 2 città. Il progetto

Milano-Genova in 50 minuti: una “rivoluzione” nei trasporti che può cambiare il destino delle 2 città Il Terzo Valico dei Giovi: la nuova dorsale ferroviaria che può cambiare il futuro di Genova e del Nord Italia Una nuova arteria ferroviaria sta per trasformare radicalmente il panorama logistico del Nord Italia e aprire una nuova stagione […]

24/04/2025

In Italia si spende quasi mezzo stipendio per abbonamenti streaming e piattaforme. ( E molti hanno perso il conto di quanto spendono)

In Italia si spende quasi mezzo stipendio per abbonamenti streaming e piattaforme. ( E molti hanno perso il conto di quanto spendono)

In Italia si spende quasi mezzo stipendio per abbonamenti streaming e piattaforme Italia, paese di abbonati: quasi metà stipendio speso in piattaforme digitali. E spesso senza rendersene conto In un’epoca dominata dall’intrattenimento digitale, l’Italia si scopre nazione di grandi sottoscrittori: tra streaming video, musica, app di fitness, corsi online e cloud, la spesa media annuale […]

23/04/2025

India, 24 morti tra i turisti dopo attacco armato. “Un atto atroce”, nessuna conferma di vittima italiana

India, 24 morti tra i turisti dopo attacco armato. “Un atto atroce”, nessuna conferma di vittima italiana

India, 24 morti tra i turisti dopo attacco armato Una nuova tragedia ha scosso la regione del Kashmir, nell’India settentrionale, dove un gruppo di uomini armati ha assaltato un’area turistica provocando la morte di almeno 24 persone – cifra che alcune fonti locali elevano a 27 – tra cui molti visitatori. L’attacco, avvenuto mentre i […]

23/04/2025