
Milano: l’Idroscalo si trasforma: più verde, un parco e nuovi edifici: nasce il “Linate airport district”. Al via il grande progetto

L’Idroscalo di Milano è destinato a cambiare volto nel prossimo futuro. Un’area simbolo della città, famosa per essere un luogo di svago e di sport, si prepara a una significativa riqualificazione urbana: al posto del parcheggio multipiano di Linate sorgerà il Linate airport district (Lad). Un ambizioso progetto nato dalla divisione Development di Costim in partnership con lo studio di architettura Tectoo.
Il nuovo quartiere darà grande importanza alla sostenibilità. Gli edifici previsti saranno certificati in base agli standard Leed e Well, garantendo una ridotta impronta ecologica e promuovendo la creazione di vaste aree verdi e spazi di connessione. Tra le nuove costruzioni, sono previsti edifici direzionali, un hotel a quattro stelle e aree pubbliche pensate per l’aggregazione. Si prevede la conclusione dei lavori e l’inaugurazione del distretto entro il 2024.
Il progetto mira a rinnovare l’area trasformando la presenza dell’Idroscalo, arricchendo il contesto con bellezza e nuove opportunità.
Armando Brunini, CEO di Sea Milan Airports, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa nel quadro del restyling di Linate, evidenziando come il nuovo quartiere eleverà gli standard dell’aeroporto e offrirà spazi di lavoro moderni per chi vi opera, e ampi spazi verdi per i cittadini, collegati direttamente all’Idroscalo.