
Territorio
24/10/2023
Milano è memoria. Scoperto il cippo dedicato agli eroi del 1956
Milano è memoria. Scoperto il cippo dedicato agli eroi del 1956
Si è svolta la cerimonia di scoprimento del cippo dedicato agli eroi della rivoluzione ungherese del 1956, alla presenza dell’assessore al Bilancio e Patrimonio, Emmanuel Conte, del Console Generale di Ungheria, Jenő Csiszár, del presidente emerito del Parlamento ungherese, Katalin Szili, del presidente del Municipio 4, Stefano Bianco.
La realizzazione del monumento, collocato nel giardino di viale Ungheria all’angolo con via Mecenate, è stata proposta dal Consolato Generale di Ungheria e l’Amministrazione comunale vi ha aderito, promuovendo l’iniziativa nell’ambito del programma di “Milano è memoria”.
Il cippo, opera dello scultore ungherese Tibor Túri Török, raffigura un momento vittorioso della rivolta e fissa il ricordo del Comune di Milano insieme al Consolato Generale di Ungheria nella scritta: “Nel viale dedicato alla loro patria il sacrificio e il coraggio degli eroi ungheresi insorti durante la rivoluzione del 1956”.
“Proprio nel giorno, il 23 ottobre, in cui iniziò quella rivoluzione, 67 anni dopo inauguriamo questo cippo, a ulteriore conferma della volontà dell’Amministrazione comunale – ha detto Conte – che nel 1960 volle nominare questa strada viale Ungheria, come esplicito richiamo al coraggio dimostrato dal popolo ungherese nel 1956. È quanto mai importante trasmettere la memoria di quei fatti, del coraggio e della dedizione di un popolo che si oppose a una invasione militare in nome della libertà e della democrazia. Purtroppo, la cronaca e la storia degli ultimi anni ci raccontano quanto attuale sia il monito che viene da quelle giornate tragiche, che hanno tuttavia contribuito a costruire e dare nascita alla nostra Europa, democratica e plurale, per la cui costruzione e consolidamento ancora oggi, giorno dopo giorno, ci battiamo”.
La comunità ungherese “arricchisce la vita culturale della città, è molto integrata nel tessuto cittadino ed è costante fonte di scambi culturali”, ha sottolineato Conte. “Quello che l’Ungheria 67 anni fa ha saputo fare nell’autunno del 1956 appartiene ormai al patrimonio più puro dell’umanità. Un popolo quasi inerme che ha saputo dimostrare che la libertà è un bene che nessun prezzo vale a pagare. Motivo per il quale questo evento fa parte del palinsesto milanese di Milano è memoria”.
18/03/2025
Territorio
A Milano torna Netcomm Forum, l’evento di riferimento per il mondo digitale italiano – Attesi 35mila visitatori per un’edizione speciale
A Milano torna Netcomm Forum, l’evento di riferimento per il mondo digitale italiano Il Consorzio Netcomm […]
leggi tutto...18/03/2025
Milano – Tornano i vitalizi per i consiglieri regionali della Lombardia. Erano stati aboliti 14 anni fa: e si accende la polemica
Milano – In Lombardia tornano i vitalizi per i consiglieri regionali. Erano stati aboliti 14 anni […]
leggi tutto...18/03/2025
Territorio
Milano – Scoppia la lite per il biglietto: capotreno (donna) e macchinista aggrediti finiscono all’ospedale. Treno soppresso
Scoppia la lite per il biglietto: capotreno e macchinista aggrediti finiscono all’ospedale. Una capotreno trentunenne e […]
leggi tutto...17/03/2025
Territorio
Robby Giusti contro Selvaggia Lucarelli: “Bloccato perché ti ho risposto con argomentazioni solide. Silenzi chi non ti dà ragione”
Robby Giusti contro Selvaggia Lucarelli: “Bloccato perché ti ho risposto con argomentazioni solide Robby Giusti ha […]
leggi tutto...17/03/2025
Territorio
Milano – Corona mima atti sessuali con Selvaggia Lucarelli. Il caso finisce in Parlamento: “Una vomitata di insulti”
Milano – Corona mima atti sessuali con Selvaggia Lucarelli. Il caso finisce in Parlamento La deputata […]
leggi tutto...17/03/2025
Territorio
Milano – Far West in via Padova: volano sedie e portaombrelli. Rissa selvaggia in strada
Far West in via Padova: volano sedie e portaombrelli. Rissa selvaggia in strada A Milano, la […]
leggi tutto...