Appuntamenti
04/03/2023
Milano – Musei gratis domani per la prima domenica del mese: ecco i 10 musei da non perdere
Milano – Domani musei gratis per la prima domenica del mese: ecco i 10 musei da non perdere
Il 5 marzo si rinnova l’appuntamento con #domenicalmuseo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, nei musei e nei parchi archeologici statali.
Milano è ricca di musei. La lunga tradizione letteraria, artistica, musicale, scientifica che ha reso questa città nel corso dei secoli un centro propulsore e un crocevia di cultura ha lasciato dietro di sé numerose tracce oggi conservate in importanti collezioni museali.
La rete di musei a Milano è segno di una vivacità culturale in continuo rinnovamento e capace di coinvolgere soggetti diversi, dai privati agli enti pubblici, a quelli ecclesiastici fino alle fondazioni.
Cenacolo Vinciano
Il Refettorio della Basilica di Santa Maria delle Grazie accoglie uno dei capolavori assoluti dell’arte mondiale: l’Ultima Cena o Cenacolo di Leonardo Da Vinci, opera commissionata dal signore di Milano Ludovico Sforza detto il Moro.
Pinacoteca di Brera
Nella Pinacoteca di Brera c’è tutto lo splendore e il talento dell’arte italiana. Costruita dal grande architetto Giuseppe Piermarini per volontà di Maria Teresa d’Austria, si trova tra le mura di un antico convento trecentesco appartenuto all’Ordine degli Umiliati.
Pinacoteca Ambrosiana
La Biblioteca e Pinacoteca Ambrosiana ospita la più ampia e stupefacente collezione di fogli leonardeschi, il Codice Atlantico, oltre che una delle più originali e sistematiche collezioni artistiche di Milano dal Medioevo alla metà del Cinquecento.
Museo del Novecento
Il Museo del Novecento si presenta come un istituto culturale d’eccellenza per la ricerca, la comprensione e l’approfondimento dei fenomeni artistici, delle forme e dei linguaggi del secolo scorso.
Fondazione Prada
Fondazione Prada è l’innovativa cittadella dell’arte contemporanea a Milano, sede della collezione permanente e di numerose mostre ed eventi temporanei.
E’ nata da un’intuizione di Miuccia Prada che ha trasformato una distilleria dei primi Novecento nella destinazione più ricercata dagli amanti di arte contemporanea.
Nello skyline di Porta Romana si stagliano La Torre – una costruzione di vetro e cemento bianco strutturale a vista con forme irregolari, la Haunted House, rivestita di foglia d’oro e il Podium, vasto spazio centrale su due piani.
Da non perdere il Bar Luce di Wes Anderson, per rivivere l’atmosfera degli storici caffè milanesi degli anni 50/60. Una curiosità: la volta del soffitto riproduce in miniatura quella della Galleria Vittorio Emanuele.
Museo della Pietà Rondanini
Il Museo della Pietà Rondanini, realizzato nell’antico Ospedale Spagnolo del Castello Sforzesco, è dedicato all’ultimo capolavoro di Michelangelo.
Museo del Design Italiano
Unico nel suo genere in Italia il Museo del Design Italiano alla Triennale Milano, presenta per la prima volta in un allestimento permanente una selezione dei pezzi più iconici e rappresentativi del design italiano, parte dei 1.600 oggetti della Collezione di Triennale.
Un museo dinamico, in grado di offrire al visitatore sguardi, punti di vista e percorsi inediti e diversificati.
Museo Nazionale della Scienza e Tecnologia “Leonardo da Vinci”
Situato nel cuore di Milano, a pochi passi dalla basilica di Sant’Ambrogio, il Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia “Leonardo da Vinci” è ancora oggi il più grande museo tecnico-scientifico d’Italia, oltre che tra i più importanti d’Europa, e possiede un significativo patrimonio di esempi unici della trasformazione industriale del nostro Paese.
MUDEC – Museo delle Culture
Il Museo delle Culture di Milano è un centro dedicato alla ricerca interdisciplinare sulle culture del mondo, dove a partire dalle collezioni etnografiche e in collaborazione con le nostre comunità, si intende costruire un luogo di dialogo attorno ai temi della contemporaneità attraverso le arti visive, performative e sonore, il design e il costume.
Museo del Duomo
Il Museo dedicato al Duomo è nato dall’idea di valorizzare e non disperdere tutto il materiale utilizzato o scartato per la progettazione come per la realizzazione. Innumerevoli gli oggetti che suscitano interesse: statue, arazzi, sbalzi, bozzetti in terracotta, materiale grafico, dipinti e modelli lignei. Si tratta di preziose testimonianze che documentano la storia della costruzione dell’edificio, punto di riferimento della vita civile e religiosa di Milano.
La foto dal sito del comune di Milano
Per scoprire la guida dei musei gratis clicca qui https://www.yesmilano.it/articoli/musei-gratis-milano-la-guida-completa
20/01/2025
Territorio
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Ecco le caratteristiche
Milano – Due ragazzine scomparse in città. L’appello della famiglia: “Aiutateci!” Sono scomparse da alcuni giorni: […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della preferenziale. Il progetto
Milano – Le Linee 90-91 e 92 riducono i tempi di percorrenza: sarà concluso l’anello della […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo: ecco la classifica (che fa discutere)
Milano – Un piatto milanese è fra i più disgustosi al mondo Il noto magazine culinario […]
leggi tutto...20/01/2025
Sport
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open: è il suo miglior risultato in uno Slam
Incredibile Sonego – “Distrugge” Tien e vola ai quarti di finale degli Australian Open Lorenzo Sonego […]
leggi tutto...20/01/2025
Territorio
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia INFO e date
Milano – Ufficiale nuovo sciopero Trenord: ancora disagi per i passeggeri. Nessuna fascia di garanzia E’ […]
leggi tutto...19/01/2025
Grande Brignone! Stravince il Super G, è primissima in classifica in Coppa del Mondo
Grande Brignone! Stravince il Super G Federica Brignone domina il Super G di Cortina con una […]
leggi tutto...