green

Milano partecipa a Reinventing Cities: 500 nuovi appartamenti a 500 euro al mese

06/05/2022

Il comune di Milano ha deciso di partecipare al progetto innovativo Reinventing Cities di C40, un network composto da 96 metropoli di tutto il mondo che vogliono impegnarsi per contrastare l’emergenza climatica e ambientale.

Per avere un’idea, tra i protagonisti di questo piano green, vi sono anche altre città italiane. Oltre a Milano, figurano Roma, Napoli e Bologna. Per quanto riguarda il resto del mondo, si possono nominare ad esempio San Francisco, San Paolo, Houston, Montreal, Lione e molte altre.

Ieri mattina durante una conferenza a Palazzo Marino è stato presentato il piano nel dettaglio. Le aree oggetto di interesse per la riqualificazione ambientale ed energetica sarebbero siti dismessi o degradati, che sono destinati all’alienazione e che verranno destinati a progetti rigenerativi. Sono state individuate nello specifico sei zone: via Pitagora (Municipio 2); piazza Martesana (Municipio 2); Zama-Salomone (Municipio 4); spazio di piazza Abbiategrasso (Municipio 5); Bovisasca (Municipio 8); Certosa 186 (Municipio 8).

Il fil rouge è la necessità di creare anche case più economiche, funzionali e rispettose dell’ambiente per la popolazione cittadina. Il Comune ha letto questa esigenza fondamentale nel post pandemia. Anche se per ultimare interventi di questo tipo è cosa ovvia che occorreranno diversi anni, pare che alcuni dei siti indicati siano già in fasi di lavorazione avanzata. L’obiettivo che tutti si prefiggono un po’ di rispettare sarebbe quello di ultimare il tutto in tempo per le Olimpiadi del 2026.

E.F.M.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viabilità: contributi per le imprese che sostituiscono i veicoli inquinanti

Viabilità: contributi per le imprese che sostituiscono i veicoli inquinanti

È pubblicato sul sito del Comune di Milano il bando per i contributi a fondo perduto destinato alle imprese per la sostituzione dei veicoli inquinanti a fronte della rottamazione di uno inquinante: complessivamente due milioni di euro che si aggiungono ai tre milioni destinati ai residenti. Possono presentare domanda on line per ricevere i finanziamenti […]

28/10/2022

Riscaldamenti: accensione posticipata ancora, si parte il 3 novembre

Riscaldamenti: accensione posticipata ancora, si parte il 3 novembre

Il persistere del fenomeno dell’alta pressione con costanti temperature sopra la media stagionale, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha spinto il Comune di Milano a posticipare ulteriormente l’accensione degli impianti di riscaldamento. È stata pubblicata questa mattina l’ordinanza sindacale per la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione a […]

27/10/2022

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Il progetto Tribute entra nel vivo con due test di trasporto sostenibile in occasione di Milan-Monza e del concerto dei Muse. Saranno la partita Milan-Monza, in calendario a San Siro domani, e il concerto dei Muse, all’Alcatraz il 26 ottobre, i due importanti eventi in cui verranno testate speciali formule e iniziative per favorire il […]

26/10/2022

In città il riscaldamento verrà acceso dal 29 ottobre, grazie al bel tempo

In città il riscaldamento verrà acceso dal 29 ottobre, grazie al bel tempo

Sabato 29 ottobre partirà la stagione termica e sarà quindi possibile, se necessario, accendere il riscaldamento in abitazioni e uffici. Le alte temperature registrate in questi giorni, insolite per la stagione, oltre a un innalzamento dei PM10 presenti nell’aria della città affiancato dall’esigenza di ridurre i consumi, hanno motivato il Comune di Milano a posticipare […]

25/10/2022

A Milano si respira un’ aria tremenda, tra le peggiori di Europa

A Milano si respira un’ aria tremenda, tra le peggiori di Europa

Una delle spine nel fianco per Milano è sicuramente la sua pessima qualità dell’ aria . Ogni anno in questo periodo il satellite invia le foto che danno evidenza di quanto sia esteso e per niente sotto controllo il fenomeno, letteralmente una nuvola tremenda che riguarda l’intera Pianura Padana e in primis la sua metropoli […]

24/10/2022

Torneranno le domeniche a piedi a Milano? Una buona abitudine

Torneranno le domeniche a piedi a Milano? Una buona abitudine

Da un po’ non si sentiva parlare di domeniche a piedi . Una formula che fa tornare alla memoria le code di auto incolonnate e le targhe alterne, ma che potrebbe avere tutto un altro sapore. E’ ormai risaputo e appurato che non è questa l’iniziativa che serve a combattere l’inquinamento: un giorno senza automobili […]

18/10/2022

Turismo: un nuovo modo di visitare Milano, sostenibile e green

Turismo: un nuovo modo di visitare Milano, sostenibile e green

D’ora in poi si potrà visitare Milano in modo nuovo. Il 6 ottobre scorso, presso YesMilano Tourism Space (via dei Mercanti, 8), è stato presentato l’accordo di collaborazione tra ConfGuide-Gitec e Dott, grazie al quale sarà possibile effettuare visite guidate in itinerari urbani 100% sostenibili a Milano. Alla presentazione dell’accordo, è seguito il primo tour […]

18/10/2022

In autunno, si può fare foliage anche a Milano: itinerari di scoperta

In autunno, si può fare foliage anche a Milano: itinerari di scoperta

Il foliage conquisterà anche i milanesi? Gli anglosassoni lo chiamano “foliage”. Non esiste un termine italiano altrettanto sintetico ed evocativo per lo spettacolo del cambiamento di colore delle foglie degli alberi in autunno. Un fenomeno che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree e ha il suo momento iniziale con l’equinozio d’autunno e culmina con l’estate […]

17/10/2022

I navigli cambiano look: il progetto Bosconavigli a Milano ha preso il via, consegna lavori prevista per il 2025

I navigli cambiano look: il progetto Bosconavigli a Milano ha preso il via, consegna lavori prevista per il 2025

E’ iniziata la fase costruttiva del progetto Bosconavigli, lo sviluppo residenziale dell’architetto Stefano Boeri, in zona borgo San Cristoforo a Milano. Il progetto di sviluppo residenziale è firmato da Stefano Boeri Architetti e Arassociati con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape e l’advisory e la commercializzazione in esclusiva a cura di Oneshot Real Estate Solutions. […]

13/10/2022