Ambiente

Milano

/

18/10/2022

Torneranno le domeniche a piedi a Milano? Una buona abitudine

Non servirà a combattere l'inquinamento ma a instaurare delle buone prassi si

CONDIVIDI

Da un po’ non si sentiva parlare di domeniche a piedi . Una formula che fa tornare alla memoria le code di auto incolonnate e le targhe alterne, ma che potrebbe avere tutto un altro sapore.

E’ ormai risaputo e appurato che non è questa l’iniziativa che serve a combattere l’inquinamento: un giorno senza automobili e mezzi a motore (purtroppo) non aiuta a migliorare la pessima qualità dell’aria della città. Le domeniche a piedi avrebbero quindi uno scopo altro, ossia dimostrare ai milanesi la bellezza di muoversi in modo più rilassato, utilizzando quasi esclusivamente le proprie gambe se non i mezzi pubblici. Un ritmo spensierato e non da cardiopalma che, forse, alla domenica ci si potrebbe concedere.

Come nacquero le domeniche a piedi

La storia ci ricorda che, tra l’altro, le domeniche a piedi nacquero per combattere la grave crisi energetica del 1973, motivo che è tornato quanto più attuale. In quel periodo, il mondo occidentale stava affrontando la grande crisi petrolifera per effetto dell’embargo decretato dall’Opec (Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio) a causa della guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur e i prezzi del carburante salirono alle stelle. Il governo italiano dell’epoca, Rumor IV, impose rincari per i carburanti e per il gasolio ma anche taglio dell’illuminazione pubblica, riduzione degli orari dei negozi e chiusura anticipata per cinema, bar, ristoranti e dei programmi tv. La prima domenica a piedi arrivò il 2 dicembre dello stesso anno, per cercare di limitare l’uso dei carburanti. Anche in altri paesi europei i risultati furono interessanti (l’Olanda cambiò praticamente stile di vita e si votò alle biciclette). Gli appassionati di bici, fanno notare che anche il capoluogo meneghino avrebbe le caratteristiche ideali per tale conversione: è praticamente piatta e da un lato all’altro della città passano una decina di chilometri.

Le ultime domeniche a piedi di Milano risalgono invece al 2013 ma potrebbero riprendere in una nuova ottica, di risparmio energetico e conversione a spostamenti green.

E.F.M.

22/03/2025 

Territorio

Lombardia – Tremenda tragedia: auto contro camion. Muoiono due ragazzi di 19 anni

Tremenda tragedia: auto contro camion. Muoiono due ragazzi di 19 anni Due diciannovenni, una ragazza e […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Milano – Torna la Stramilano (e la “Stramilanina”): festa per 62mila partecipanti. L’evento

Milano – Torna la Stramilano: festa per 62mila partecipanti Con l’arrivo del bel tempo torna la […]

leggi tutto...

22/03/2025 

A Milano nascono le Case di Quartiere, inaugurati i primi tre presidi per le persone di tutte le età – Il progetto

A Milano nascono le Case di Quartiere, inaugurati i primi tre presidi per le persone di […]

leggi tutto...

22/03/2025 

Territorio

Lombardia – Anziana malata muore bevendo sapone, figlia condannata a 3 anni

Anziana malata muore bevendo sapone, figlia condannata a 3 anni Lombardia: una cittadina donna di 57 […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

A Milano arriva il Biglietto unico per tutti i mezzi pubblici: rivoluzione per i Trasporti – Ecco la novità

E’ stato illustrato a Milano un ambizioso progetto di rinnovamento del trasporto pubblico locale. La rivoluzione […]

leggi tutto...

21/03/2025 

Territorio

Da Tokyo a Milano – Apre in città la famosa caffetteria giapponese (e parigina) Café Kitsune: è il primo locale in Italia

Da Tokyo a Milano – Apre in città la famosa caffetteria giapponese (e parigina) Café Kitsune […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy