
Milano: rinasce lo Scalo Farini, con case pubbliche e a prezzi”bassi”. Il progetto

Milano: rinasce lo Scalo Farini, con case pubbliche e a prezzi “bassi”. Il progetto
Il Collegio di vigilanza ha stabilito che i nuovi alloggi realizzati come parte del progetto di riqualificazione dell’ex Scalo potranno diventare case pubbliche comunali.
La decisione è stata presa per rispondere alla crescente richiesta di alloggi a prezzi accessibili. Nel luglio scorso, il Collegio aveva già deciso di aumentare la quota di edilizia convenzionata dal 23% al 30% del totale.
Ora ha concesso al Comune la possibilità di esercitare un diritto di opzione su una parte della superficie totale destinata all’edilizia residenziale sociale di tipo B e C, comprendendo edilizia convenzionata in locazione a canone moderato, concordato, convenzionato, residenze per studenti universitari e co-housing di natura sociale.
Questi alloggi, una volta realizzati, potranno entrare a far parte del patrimonio pubblico comunale, ampliandolo con appartamenti costruiti seguendo i migliori parametri ambientali. Lo Scalo Farini rappresenta una delle più grandi trasformazioni per il futuro di Milano, con il 65% della superficie destinata a verde pubblico e la nuova sede dell’Accademia di Brera che utilizzerà uno dei nuovi edifici per creare un Campus con alloggi per studenti.
Attualmente, sono in corso le procedure competitive per selezionare lo sviluppatore dell’area, gestite da FS Sistemi Urbani, società capofila del Polo urbano del Gruppo FS Italiane.
Gli assessori alla Casa e alla Rigenerazione urbana, Pierfrancesco Maran e Giancarlo Tancredi, considerano questa decisione un’ottima notizia per il futuro di Milano, perché consente di aumentare il numero di alloggi a prezzi calmierati e concede al Comune il diritto di opzione per ampliare il patrimonio di case pubbliche.