Nubifragio, Milano conta i danni. Sei ore di allagamenti e disagi ovunque. La situazione a 24 h di distanza

01/11/2023

Nubifragio, Milano conta i danni. Sei ore di allagamenti e disagi ovunque. La situazione a 24 h di distanza

Alle ore 5.50 di ieri il fiume Seveso è esondato a causa delle forti precipitazioni che hanno interessato la Brianza e tutte l’asta del fiume Seveso, provocando un’ondata di piena a Milano. L’esondazione è terminata alle ore 12.05, dopo oltre sei ore di allagamenti. L’ultimo evento paragonabile a quanto accaduto stamane risale al 2014.
Una vera e propria bomba d’acqua, con precipitazioni medie pari a una portata di 70 millimetri di acqua all’ora, lungo tutto l’arco della notte fino alle prime ore del mattino.

Le squadre del Coc (Centro operativo comunale) composte da personale di MM, Amsa, Polizia locale e dalla Protezione civile erano in azione dopo che era stata diramato dal Centro Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia un’allerta gialla (rischio ordinario) per rischio idrogeologico ed erano già intervenute per aprire le tombinature e chiudere le strade interessate dall’ondata di acqua e fango; numerosi disagi hanno però interessato la città ed è tuttora in corso la pulizia e la pianificazione degli interventi a partire dalle urgenze.

Immediati i problemi sulla circolazione stradale soprattutto nella zona nord della città, ora in normalizzazione grazie anche all’intervento di 79 pattuglie della Polizia locale. Temporanei allagamenti si sono riscontrati nei sottopassi Negrotto, Feltre e Rubattino, e sulle linee del trasporto pubblico che Atm ha dovuto deviare: è delle ore 16 il completo ripristino della linea gialla M3 dove si sono verificati alcuni allagamenti. Per gli aggiornamenti in tempo reale consultare il sito di Atm.

Allagati anche box e scantinati dove le squadre di Protezione civile insieme a Vigili del fuoco stanno effettuando l’esportazione dell’acqua. Contemporaneamente Amsa è attiva per la rimozione del fango dalle strade.

Per quanto riguarda gli edifici scolastici ed educativi di competenza del Comune di Milano, sono circa 160 le segnalazioni in nidi, scuole d’infanzia, primarie e secondarie di primo grado, con interventi da effettuarsi dopo le piogge di questa notte e l’esondazione successiva e prolungata. Si tratta principalmente di segnalazioni per allagamenti, infiltrazioni e interruzione di servizio negli impianti di riscaldamento.
Le lezioni e i servizi sono stati sospesi in otto scuole a causa degli allagamenti che non hanno reso possibile l’accesso ai bambini e alle bambine. In particolare si tratta di: scuola d’infanzia e sezione primavera di via Pallanza 26 (Municipio 2), scuola infanzia di via Muzio 9 (Municipio 2), scuola primaria ‘Muratori e Menotti’(Municipio 2), scuola primaria Fabbri’ (Municipio 2), scuola infanzia e sezione primavera di via Ciriè 10 – Girola 4 (Municipio 9), nido di via Ciriè 12 (Municipio 9) e infine nella secondaria di primo grado ‘Tommaseo’ e nella scuola primaria ‘Locatelli’ (Municipio 9).

Numerosi i guasti alla rete elettrica, tuttora in ripristino. Sei le centraline elettriche di Unareti che sono state allagate: tre di queste sono state ripristinate ed entro sera saranno tutte nuovamente in servizio.

Sono prioritari anche gli interventi alle centrali termiche degli edifici di edilizia pubblica in particolare nei quartieri di Quarto Oggiaro e Niguarda dove sono stati riscontrati guasti dovuti ad allagamenti o corti circuiti.

A causa dei temporali e delle raffiche di vento sono caduti una trentina di alberi in città e le squadre del verde sono intervenute per la rimozione.

Per quanto riguarda le opere strutturali, per contrastare le esondazioni ricordiamo che sono terminati i lavori di MM della vasca del Comune di Milano al parco Nord.

Si tratta della prima opera di un sistema che una volta completato, eviterà le esondazioni del fiume a Milano. Sono in corso i collaudi e venerdì 3 novembre saranno realizzate alcune prove funzionali. In particolare, nei primi giorni di novembre verrà utilizzata acqua di falda per riempire di pochi centimetri la vasca e testare le apparecchiature elettromeccaniche (pompe di sollevamento, valvole e condotte). Nella seconda metà di novembre è previsto lo svolgimento di una ulteriore prova funzionale che interesserà l’intera opera e tutto il ciclo di attività, con il riempimento della vasca attraverso l’immissione delle acque del Seveso e la reimmissione nel torrente e successivamente l’attivazione e l’entrata in funzione della vasca.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Il tumore di re Carlo è incurabile, Kate e William si stanno preparando..”- Shock nel Regno Unito

“Il tumore di re Carlo è incurabile, Kate e William si stanno preparando..”- Shock nel Regno Unito

“Il tumore di re Carlo è incurabile, Kate e William si stanno preparando”. Sono le ultime indiscrezioni provenienti da fonti vicine allo staff medico di re Carlo III: il sovrano, colpito da una forma tumorale diagnosticata nel 2024, starebbe affrontando una malattia che, secondo quanto riportano media britannici e statunitensi, non sarebbe guaribile. Nonostante i […]

13/06/2025

Milano – Continua  “Milano Football Week” a City Life: grandi ospiti e sfide indimenticabili in piazza. L’evento

Milano – Continua “Milano Football Week” a City Life: grandi ospiti e sfide indimenticabili in piazza. L’evento

A Milano, l’estate si accende con la Milano Football Week 2025, l’evento che porta il mondo del pallone nel cuore di CityLife fino al 15 giugno. L’intera area del parco è stata completamente trasformata per offrire ai visitatori un’esperienza immersiva nel calcio, tra campi allestiti, incontri con grandi campioni e sfide per tutte le età. […]

13/06/2025

Milano – Rinasce il Corvetto: al via i lavori per strade, piazze e il mercato di piazzale Ferrara. Il maxi progetto

Milano – Rinasce il Corvetto: al via i lavori per strade, piazze e il mercato di piazzale Ferrara. Il maxi progetto

Milano – Rinasce il Corvetto: al via i lavori per strade, piazze e il mercato di piazzale Ferrara I primi a partire saranno i lavori in via Sile, nei prossimi giorni, e a ruota seguiranno quelli della perpendicolare via Gamboloita e dello spazio all’incrocio con via Polesine, la parte superficiale del parcheggio interrato. Più avanti […]

12/06/2025

Milano – Si guastano anche i tabelloni in Centrale, gli annunci li fanno col megafono. Stupore fra i passeggeri

Milano – Si guastano anche i tabelloni in Centrale, gli annunci li fanno col megafono. Stupore fra i passeggeri

Milano Centrale – Si guastano anche i tabelloni: gli annunci li fanno col megafono. È successo ancora: la stazione Centrale di Milano, uno degli scali ferroviari più trafficati d’Italia, si è ritrovata ieri mattina nel caos a causa di un guasto ai tabelloni elettronici. Intorno alle 11:00, i passeggeri – molti dei quali stranieri in […]

13/06/2025

Milano – L’ondata di caldo continua: 35 gradi come a Luglio e notti tropicali. Ecco le previsioni per i prossimi giorni

Milano – L’ondata di caldo continua: 35 gradi come a Luglio e notti tropicali. Ecco le previsioni per i prossimi giorni

A Milano, il mese di giugno si sta rivelando sorprendentemente rovente, con condizioni meteo più simili a quelle di piena estate. Una persistente ondata di caldo ha colpito la città, portando temperature massime intorno ai 34-35°C e minime notturne che non scendono sotto i 20°C, creando vere e proprie “notti tropicali”. Il caldo anomalo è […]

13/06/2025

Milano – Paura al Politecnico, allarme esplosione per sali di diazonio. Locali evacuati

Milano – Paura al Politecnico, allarme esplosione per sali di diazonio. Locali evacuati

Milano – Paura al Politecnico, allarme esplosione per sali di diazonio. Momenti di tensione al Politecnico di Milano, dove un incidente avvenuto nel laboratorio di Chimica situato in via Mancinelli ha fatto scattare un allarme per possibile rischio esplosione. Tutto è iniziato con la rottura accidentale di un frigorifero presente nei locali, che conteneva, tra […]

12/06/2025

Aereo diretto a Londra precipita sulle case – A bordo 240 persone

Aereo diretto a Londra precipita sulle case – A bordo 240 persone

Aereo diretto a Londra precipita sulle case . Drammatico incidente aereo: un volo dell’Air India con destinazione Londra è precipitato poco dopo l’inizio del viaggio. L’aereo coinvolto era un Boeing 787 Dreamliner, che trasportava 244 persone, tra passeggeri e personale di bordo. Il dramma si è verificato nella città indiana di Ahmedabad, dove Il disastro […]

12/06/2025

Terribile dramma: si schianta aereo diretto a Birmingham – A bordo 240 persone

Terribile dramma: si schianta aereo diretto a Birmingham – A bordo 240 persone

Un gravissimo incidente aereo sta scuotendo il mondo un velivolo passeggeri della compagnia Air India, modello Boeing 787 Dreamliner, è precipitato poco dopo il decollo dall’aeroporto di Ahmedabad. L’aereo era diretto all’aeroporto di Birmingham, nel Regno Unito, e a bordo si trovavano circa 240 persone, tra viaggiatori e personale di volo. Il tragico evento si […]

12/06/2025

Milano – Paura sul volo Cagliari-Milano: maschere dell’ossigeno per i passeggeri, spavento a bordo. Cosa è successo

Milano – Paura sul volo Cagliari-Milano: maschere dell’ossigeno per i passeggeri, spavento a bordo. Cosa è successo

Attimi di tensione a bordo di un volo Aeroitalia da Cagliari a Milano Linate, dove i passeggeri si sono ritrovati a indossare le maschere d’ossigeno a causa di un sospetto guasto al sistema di pressurizzazione della cabina. L’episodio è avvenuto martedì 10 giugno durante il collegamento serale tra l’aeroporto sardo e lo scalo lombardo. Poco […]

12/06/2025