Territorio

22/05/2023

Orgoglio milanese – La ‘michetta’ diventa un’opera d’arte. La mostra e il progetto

CONDIVIDI

Orgoglio milanese – La ‘michetta’ diventa un’opera d’arte

Tre artiste milanesi, Anna Dellera, Elisabetta Mastro e Manuela Piazzi, hanno creato il “Progetto Michetta”, trasformando la famosa michetta milanese in un’opera d’arte.

Il brand associato al progetto è SureArt, che richiama sia l’inglese “sure” che il termine milanese “sciure”. La mostra, intitolata

“La michetta arte e simbolo”, si tiene presso lo Spazio Seicentro in via Savona, 99, ed è organizzata in collaborazione con il Municipio 6 e il patrocinio del Comune di Milano.

Obiettivo del progetto è valorizzare il pane tipico di Milano, ma anche sostenere opere di beneficenza. Una parte del ricavato dalla vendita delle michette, infatti, verrà devoluta ad associazioni che aiutano persone in difficoltà, come Pane Quotidiano.

La mostra presenta le michette riprodotte dalle artiste in vari colori e materiali, tutti provenienti dal riciclo. Anche le colonnine di esposizione sono realizzate con materiali riciclati. Francesca de Feo, assessora del Municipio 6, ha spiegato che la mostra vuole promuovere la michetta milanese come emblema della città e allo stesso tempo offrire un’opportunità di espressione artistica ai bambini.

“Anche per l’allestimento della mostra – informa il Corriere della Sera – ” è stato recuperato materiale da smaltire, fornito da artigiani e aziende: tubi di cartone, scarti di legno. Perché è stata scelta proprio la Michetta? La riposta è in dieci punti: «Perché è un bene primario, acqua e farina continuano nei secoli a sfamare il mondo. Ha una storia, compare a Milano già dal 1700. Ha una bella forma, sembra un fiore. È riconoscibile. Vogliamo che non venga dimenticata. A Milano pochi panettieri la sfornano. Prodotto De.Co, è uno dei simboli cittadini. Ci ha trasmesso la gioia di scommettere su di lei». E il progetto Michetta è solo agli inizi, avvertono le sciure. Tra le finalità, la beneficenza: per ogni michetta artistica venduta, parte del ricavato andrà a un’associazione. In primis, Pane Quotidiano”.

La mostra è aperta al pubblico fino al 28 maggio e rappresenta un modo originale per valorizzare e reinterpretare il patrimonio culinario e culturale di Milano, contribuendo anche a scopi benefici.

03/06/2023 

A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio

Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Territorio

Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi

Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]

leggi tutto...

03/06/2023 

Cronaca

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”

Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Sport

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria

Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Cronaca

Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione

Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]

leggi tutto...

02/06/2023 

Territorio

2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi

Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy