Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

29/05/2025

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario

Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa

Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia”

Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria e rilanciare la crescita. È l’appello lanciato ieri dal presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, dal palco del teatro EuropAuditorium di Bologna, simbolicamente lontano da Roma per sottolineare la presenza capillare dell’associazione sul territorio. Un messaggio forte e diretto, rivolto alla presidente del Consiglio Giorgia Meloni e alla presidente del Parlamento Europeo Roberta Metsola: servono misure strutturali, coraggio politico e una visione condivisa per affrontare le grandi sfide economiche.

Un “New Generation EU” per l’industria

Orsini ha invocato un piano industriale straordinario che non si limiti alle leggi di Bilancio, ma guardi oltre. L’obiettivo? Raggiungere almeno il 2% di crescita del PIL nel prossimo triennio. Per farlo, Confindustria propone di liberare risorse, fino a 8 miliardi di euro l’anno per tre anni, attingendo ai fondi inutilizzati del PNRR o riformando i fondi di coesione. Ma è l’Europa a dover fare un salto di qualità: «Combattiamo la guerra commerciale come quella della Difesa», ha detto Orsini, chiedendo che gli investimenti industriali siano esclusi dai vincoli del Patto di stabilità.

Semplificare le regole per competere

Per Orsini il nodo non è tanto la mancanza di fondi, quanto il metodo: serve una semplificazione normativa profonda per ridare centralità alla competitività. In questo senso, Confindustria rilancia l’Ires premiale e il ripristino dell’Ace per le imprese. Misure strutturali, non temporanee, in grado di dare respiro e visione all’apparato produttivo italiano ed europeo.

Energia e nucleare: “Agire con urgenza”

Tra i punti più critici toccati da Orsini c’è il tema dell’energia, definito «un vero dramma che si compie ogni giorno». I costi restano insostenibili per molte imprese, e sebbene Confindustria registri positivamente l’apertura della premier Meloni sul disaccoppiamento tra il prezzo del gas e quello delle rinnovabili in bolletta, l’urgenza di intervento resta alta. Sul nucleare, Orsini è netto: «Non ci possono essere divisioni politiche».

Lavoro: salari, sicurezza e rappresentanza

Infine, un forte richiamo al mondo del lavoro. Non solo sicurezza – dove Orsini propone un accordo con governo e sindacati per incentivare formazione e prevenzione, anche usando l’avanzo Inail – ma anche salari, definiti «un problema nazionale». Contro i contratti pirata e per una maggiore rappresentatività nelle trattative, il presidente di Confindustria chiama i sindacati a una battaglia comune. Dal cuore produttivo dell’Emilia-Romagna arriva dunque una proposta ambiziosa: un “New Generation EU” per l’industria, capace di coniugare crescita, sostenibilità e innovazione. Un appello che chiama in causa politica, istituzioni e parti sociali, nella convinzione che solo attraverso un grande piano industriale condiviso si possa davvero rilanciare l’Italia e contribuire a rafforzare l’Europa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. E nei prossimi 30 anni i lavoratori diminuirà del 34%

Italia, crisi senza fine – In 20 anni il Pil è cresciuto meno di tutti i Paesi europei. Nel ventennio che va dal 2005 al 2025, l’economia italiana ha mostrato una crescita quasi stagnante, con un incremento medio annuo del PIL reale pari appena allo 0,2%. Uno dei dati peggiori in Europa Tra i Paesi […]

09/07/2025

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei  Ecco perché

La Danimarca dice addio a Microsoft Office: userà solo software europei Ecco perché

La Danimarca ha deciso di avviare un’importante svolta nella gestione dei propri strumenti digitali pubblici, annunciando la graduale dismissione dei software Microsoft, in particolare la suite Office 365, per adottare soluzioni alternative europee. A renderlo noto è stata Caroline Olsen, ministra per gli Affari digitali, che ha illustrato i piani per sostituire i programmi attualmente […]

21/06/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Non tutti sanno che Elon Musk, a tutti gli effetti, non è il fondatore originario di Tesla, anche se oggi molte persone lo considerano tale, grazie al modo in cui la storia dell’azienda è stata raccontata nel tempo. Ecco i fatti principali: Tesla Motors è stata fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning, […]

02/05/2025

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

Italia, disoccupazione ai minimi storici ma crescono povertà e precarietà: il paradosso del lavoro Secondo i più recenti dati diffusi da Eurostat e Istat, il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi sul fronte della disoccupazione, ma nasconde al contempo criticità crescenti legate alla qualità dell’occupazione e al potere d’acquisto dei lavoratori. A febbraio 2025, […]

02/05/2025

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Chiara Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani” La nota imprenditrice digitale diventa proprietaria quasi assoluta dell’azienda che gestisce il suo marchio personale, annunciando la svolta attraverso i canali social Svolta significativa nella carriera professionale di Chiara Ferragni, che ha […]

29/04/2025

Elkann vende Iveco (militare) – Un maxi affare da 1,5 miliardi di euro

Elkann vende Iveco (militare) – Un maxi affare da 1,5 miliardi di euro

Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann e azionista di maggioranza della Juventus FC, è al centro di un’importante operazione strategica che potrebbe valere fino a 1,5 miliardi di euro. La società sta valutando la cessione di Iveco Defence Vehicles (IDV), la divisione militare del gruppo Iveco, secondo quanto riportato da Calcio e Finanza. In corsa […]

29/04/2025