
Siccità e parassiti: un mix letale per gli alberi dei parchi cittadini, si corre ai ripari

Per gli alberi cittadini non è un bel periodo. La morsa della siccità e dei parassiti si fa sentire molto forte sia nei parchi del centro storico che in quelli più grandi della periferia. Sono molte le piante colpite e danneggiate, il Comune spiega come intende correre ai ripari.
Al parco della Guastalla si è dovuto abbattere un ippocastano storico, al parco Nord è stata la volta di alcuni olmi disseccati e attaccati dai funghi, Gli alberi sono stati abbattuti perché a rischio caduta, non si è potuto fare diversamente. In questi giorni, si moltiplicano la chiamate e le segnalazioni da parte dei cittadini che temono per la salute delle loro amate aree verdi.
Da questa settimana è stato così deciso di utilizzare più autobotti per dare acqua agli alberi nei parchi, i mezzi adesso sono venti e sei sono in servizio anche di notte. Si pensa però anche ad altre soluzioni, come ad esempio: costruire pozzi per utilizzare l’acqua di prima falda; la tutela delle radici con divieto di parcheggiarvi sopra. La gestione dei parchi passerà a Mm, una società partecipata del Comune, che già segue l’acquedotto: aree di intervenendo sempre più legate tra di loro e che si auspica di gestire in modo sempre più efficiente e funzionale.
E.F.M.
Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.