Il Sole 24 Ore: “Siamo un Paese di pessimisti, l’Italia va meglio di quanto ci diciamo”. Ma molti non sono d’accordo

27/06/2022

Fa discutere uno degli ultimi post del Sole 24 Ore, nel quale si legge “Non appena c’è una crisi da qualche parte nel mondo, non appena la Commissione Ue esprime qualche minima raccomandazione in materia di riforme o di politica economica, non appena la Bce annuncia qualche cambiamento, l’Italia sui nostri media finisce nella bufera. Perché, da anni, il leit motiv è sempre lo stesso: o siamo il “fanalino di coda” di qualcosa a scelta (crescita, ricerca, riforme, eccetera) oppure siamo, semplicemente, nella bufera” –  così si legge sul Sole 24 Ore, che cita diversi dati, sostenendo la tesi che l’Italia sia meno in difficoltà di quanto possa sembrare. Così si legge ancora sul quotidiano di economia e finanza: “Oggi, innanzitutto, abbiamo presidente del Consiglio Mario Draghi, il salvatore dell’euro e una delle personalità più autorevoli al mondo. Non solo. Nonostante la durezza della pandemia, abbiamo rapidamente recuperato i livelli di Pil precrisi mentre altre nazioni europee, come la Germania o la Spagna, non ci sono ancora riuscite. Non solo: la nostra produzione industriale nel trimestre febbraio-aprile – nonostante la guerra in Ucraina – ha avuto la più forte crescita sul trimestre precedente (+2%) tra i maggiori Paesi dell’Eurozona; il settore edilizio cresce a ritmi da ricostruzione post-bellica; l’export, pur avendo perso gran parte del mercato russo e ucraino e parte di quello cinese, è comunque progredito
Questi numeri vi convincono? Oppure pensate che in realtà il nostro Paese non stia così meglio degli altri?”.

Ma non tutti sono d’accordo: la crisi morde in diverse categorie e dopo il post del noto giornale di economia non sono tardati ad arrivare commenti critici: “Ma qualcuno si è preso la briga di sentire gli imprenditori? – scrive un dirigente e lettore del quotidiano: ” In quale mondo di favole vive colui che ha scritto questo articolo? Il carburante è a 2 €, l’energia costa il triplo dell’anno scorso, oltre 350.000 aziende in autunno sono a rischio fallimento, la pressione fiscale continua imperterrita la sua corsa, le cartelle esattoriali stanno letteralmente strozzando milioni di cittadini ed aziende ma… secondo gli amici del Sole24Ore In Italia va tutto a meraviglia! Per descrivere la realtà bisogna viverla non sognarla!”.

Un altro lettore, di professione ingegnere, aggiunge: “Il governo dei migliori ha portato il carburante a 2 euro, distribuito incentivi e bonus di tutti i tipi, sovvenzionato senza regole i disoccupati, acquista gas da navi che partono dall’altra parte del mondo, non ha disincentivato l’uso delle auto in un periodo di così grossa crisi economica e climatica, appoggia la guerra vicina ai nostri confini, politica estera vergognosa. divario tra nord e sud sempre più ampio. Bonus ai single e rincari per le famiglie, si va tutto bene”.

Il dibattito è aperto

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario, imprese italiane a rischio tenuta”

Orsini (Confindustria) lancia l’allarme: “Subito un Piano straordinario Orsini lancia da Bologna un “Piano industriale straordinario” per rilanciare l’Italia e l’Europa Dal palco dell’EuropAuditorium, il presidente di Confindustria si rivolge a Meloni e Metsola: “Serve un cambio di marcia su investimenti, lavoro ed energia” Un piano straordinario, «italiano ed europeo», per rimettere al centro l’industria […]

29/05/2025

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse: creato il nuovo generatore di corrente

Con 1 litro di urina 6 ore di elettricità – La geniale invenzione di 4 studentesse Un’idea fuori dagli schemi ha attirato l’attenzione internazionale. Protagoniste dell’innovazione sono quattro studentesse tra i 14 e i 15 anni – Duro-Aina Adebola, Akindele Abiola, Faleke Oluwatoyin e Bello Eniola – che hanno messo a punto un generatore elettrico […]

21/05/2025

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett va in pensione – Chi è Greg Abel, il suo successore alla guida di Berkshire Hathaway

Warren Buffett si ritira: al vertice di Berkshire Hathaway arriva Greg Abel. Si chiude ufficialmente un capitolo epocale nella storia della finanza globale: Warren Buffett, icona indiscussa degli investimenti, ha annunciato il suo addio al ruolo di amministratore delegato di Berkshire Hathaway. Con i suoi 94 anni e un patrimonio che lo colloca tra i […]

11/05/2025

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Non proprio: ecco la verità, dietro i titoli allarmistici

Le Borse crollano dopo i dazi di Trump? Negli ultimi due mesi, una narrazione economica tossica ha dominato i principali media italiani e internazionali. Titoli allarmistici hanno collegato i recenti annunci sui dazi commerciali del Presidente Trump a presunti “crolli” delle borse mondiali. Ma quanto c’è di vero in queste affermazioni? Un’analisi più approfondita rivela […]

07/05/2025

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Elon Musk non è il fondatore di Tesla: ma tutti pensano che lo sia. La vera storia dell’azienda

Non tutti sanno che Elon Musk, a tutti gli effetti, non è il fondatore originario di Tesla, anche se oggi molte persone lo considerano tale, grazie al modo in cui la storia dell’azienda è stata raccontata nel tempo. Ecco i fatti principali: Tesla Motors è stata fondata nel 2003 da Martin Eberhard e Marc Tarpenning, […]

02/05/2025

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

In Italia la disoccupazione è al 6% (dati più bassi dal 2007) – Ma i lavoratori sono sempre più poveri: i numeri allarmanti

Italia, disoccupazione ai minimi storici ma crescono povertà e precarietà: il paradosso del lavoro Secondo i più recenti dati diffusi da Eurostat e Istat, il mercato del lavoro italiano mostra segnali positivi sul fronte della disoccupazione, ma nasconde al contempo criticità crescenti legate alla qualità dell’occupazione e al potere d’acquisto dei lavoratori. A febbraio 2025, […]

02/05/2025

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Milano – Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani”

Chiara Ferragni, svolta nella sua carriera: sale al 99% della società che controlla il suo brand: “Rimetto la mia storia nelle mie mani” La nota imprenditrice digitale diventa proprietaria quasi assoluta dell’azienda che gestisce il suo marchio personale, annunciando la svolta attraverso i canali social Svolta significativa nella carriera professionale di Chiara Ferragni, che ha […]

29/04/2025

Elkann vende Iveco (militare) – Un maxi affare da 1,5 miliardi di euro

Elkann vende Iveco (militare) – Un maxi affare da 1,5 miliardi di euro

Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann e azionista di maggioranza della Juventus FC, è al centro di un’importante operazione strategica che potrebbe valere fino a 1,5 miliardi di euro. La società sta valutando la cessione di Iveco Defence Vehicles (IDV), la divisione militare del gruppo Iveco, secondo quanto riportato da Calcio e Finanza. In corsa […]

29/04/2025

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?” L’Italia si trova ancora una volta in una fase di grande incertezza, incapace di prendere decisioni strutturate e coraggiose sul proprio futuro economico e politico. Mentre la discussione pubblica […]

18/04/2025