In autunno, si può fare foliage anche a Milano: itinerari di scoperta

17/10/2022

Il foliage conquisterà anche i milanesi? Gli anglosassoni lo chiamano “foliage”. Non esiste un termine italiano altrettanto sintetico ed evocativo per lo spettacolo del cambiamento di colore delle foglie degli alberi in autunno. Un fenomeno che coinvolge, ognuna a suo modo, decine di specie arboree e ha il suo momento iniziale con l’equinozio d’autunno e culmina con l’estate di San Martino, l’11 novembre.

Milano, che ha un patrimonio arboreo di circa 260mila esemplari, è capace di offrire colorazioni e scorci spettacolari, spesso insospettabili e di grande valore naturalistico. Camminare in un parco o in un bosco aiuta a staccare la mente dai pensieri. Concedetevi quindi una bella passeggiata e ammirate la natura in tutta la sua bellezza. Ecco alcuni luoghi dove puoi ammirare le  foglie tingersi di rosso, giallo e arancio e immortalare questo fenomeno in alcuni scatti.

  • Parco Sempione: da piazza del Cannone all’arco della Pace sono tante le specie da ammirare che creano un caleidoscopio di sfumature di colore;
  • Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte: un fiabesco angolo di pace in pieno centro a Milano. Si tratta di un giardino all’inglese progettato da Pollack, allievo del Piermarini, in cui è possibile passeggiare lungo un percorso botanico fatto di sentieri che costeggiano un laghetto, attraversano ponticelli e lambiscono grotte;
  • Giardini Indro Montanelli: Si trovano all’incrocio tra via Palestro e Corso Venezia e sono giardini all’inglese dove scoprire piccoli gioielli botanici e non;
  • Parco delle Basiliche: sorge in uno stupendo luogo d’arte tra le basiliche di San Lorenzo e di Sant’Eustorgio dove si può fare una “passeggiata archeologica” tra le absidi delle due basiliche. Aceri, olmi e platani sono i protagonisti del foliage in questo parco nel centro storico di Milano;
  • Giardini Perego: un’oasi verde incorniciata da imponenti palazzi in stile ‘900, vicino a Via Turati e via Manzoni. Rappresenta ciò che resta di uno dei più bei giardini milanesi, quello del settecentesco palazzo Perego di Cremnago, affacciato su via Borgonuovo;
  • Cimitero Monumentale: un grande museo a cielo aperto progettato dall’architetto Carlo Maciachini come un giardino dove passeggiare;
  • BAM – la Biblioteca degli Alberi di Milano: sullo sfondo, le torri del Bosco Verticalecambiano colore e si accendono con le nuance autunnali.

Il Comune ha previsto proprio degli itinerari per gli appassionati, sul sito dedicato si possono scoprire le mappe interattive e maggiori dettagli.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Viabilità: contributi per le imprese che sostituiscono i veicoli inquinanti

Viabilità: contributi per le imprese che sostituiscono i veicoli inquinanti

È pubblicato sul sito del Comune di Milano il bando per i contributi a fondo perduto destinato alle imprese per la sostituzione dei veicoli inquinanti a fronte della rottamazione di uno inquinante: complessivamente due milioni di euro che si aggiungono ai tre milioni destinati ai residenti. Possono presentare domanda on line per ricevere i finanziamenti […]

28/10/2022

Riscaldamenti: accensione posticipata ancora, si parte il 3 novembre

Riscaldamenti: accensione posticipata ancora, si parte il 3 novembre

Il persistere del fenomeno dell’alta pressione con costanti temperature sopra la media stagionale, insieme alla necessità di ridurre i consumi energetici, ha spinto il Comune di Milano a posticipare ulteriormente l’accensione degli impianti di riscaldamento. È stata pubblicata questa mattina l’ordinanza sindacale per la riduzione del periodo di esercizio degli impianti termici a combustione a […]

27/10/2022

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Progetto Tribute e trasporti sostenibili per Milan-Monza e i Muse

Il progetto Tribute entra nel vivo con due test di trasporto sostenibile in occasione di Milan-Monza e del concerto dei Muse. Saranno la partita Milan-Monza, in calendario a San Siro domani, e il concerto dei Muse, all’Alcatraz il 26 ottobre, i due importanti eventi in cui verranno testate speciali formule e iniziative per favorire il […]

26/10/2022

In città il riscaldamento verrà acceso dal 29 ottobre, grazie al bel tempo

In città il riscaldamento verrà acceso dal 29 ottobre, grazie al bel tempo

Sabato 29 ottobre partirà la stagione termica e sarà quindi possibile, se necessario, accendere il riscaldamento in abitazioni e uffici. Le alte temperature registrate in questi giorni, insolite per la stagione, oltre a un innalzamento dei PM10 presenti nell’aria della città affiancato dall’esigenza di ridurre i consumi, hanno motivato il Comune di Milano a posticipare […]

25/10/2022

A Milano si respira un’ aria tremenda, tra le peggiori di Europa

A Milano si respira un’ aria tremenda, tra le peggiori di Europa

Una delle spine nel fianco per Milano è sicuramente la sua pessima qualità dell’ aria . Ogni anno in questo periodo il satellite invia le foto che danno evidenza di quanto sia esteso e per niente sotto controllo il fenomeno, letteralmente una nuvola tremenda che riguarda l’intera Pianura Padana e in primis la sua metropoli […]

24/10/2022

Torneranno le domeniche a piedi a Milano? Una buona abitudine

Torneranno le domeniche a piedi a Milano? Una buona abitudine

Da un po’ non si sentiva parlare di domeniche a piedi . Una formula che fa tornare alla memoria le code di auto incolonnate e le targhe alterne, ma che potrebbe avere tutto un altro sapore. E’ ormai risaputo e appurato che non è questa l’iniziativa che serve a combattere l’inquinamento: un giorno senza automobili […]

18/10/2022

Turismo: un nuovo modo di visitare Milano, sostenibile e green

Turismo: un nuovo modo di visitare Milano, sostenibile e green

D’ora in poi si potrà visitare Milano in modo nuovo. Il 6 ottobre scorso, presso YesMilano Tourism Space (via dei Mercanti, 8), è stato presentato l’accordo di collaborazione tra ConfGuide-Gitec e Dott, grazie al quale sarà possibile effettuare visite guidate in itinerari urbani 100% sostenibili a Milano. Alla presentazione dell’accordo, è seguito il primo tour […]

18/10/2022

I navigli cambiano look: il progetto Bosconavigli a Milano ha preso il via, consegna lavori prevista per il 2025

I navigli cambiano look: il progetto Bosconavigli a Milano ha preso il via, consegna lavori prevista per il 2025

E’ iniziata la fase costruttiva del progetto Bosconavigli, lo sviluppo residenziale dell’architetto Stefano Boeri, in zona borgo San Cristoforo a Milano. Il progetto di sviluppo residenziale è firmato da Stefano Boeri Architetti e Arassociati con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape e l’advisory e la commercializzazione in esclusiva a cura di Oneshot Real Estate Solutions. […]

13/10/2022

Al Parco Nord ci si immerge nella biodiversità con la mostra di Forestami

Al Parco Nord ci si immerge nella biodiversità con la mostra di Forestami

Dentro le foreste è la mostra realizzata all’interno del progetto Scuola Forestami, in partnership con Forestami, Comune di Milano e AXA Italia, con la curatela scientifica di Giorgio Vacchiano. La mostra propone ambientazioni immersive, exhibit didattici, ricostruzioni di ambienti, animali e reperti naturalistici quali elementi chiave di un percorso unico per far vivere un’esperienza interattiva, rara e […]

12/10/2022