
Cosa fare a Milano in questo fine settimana? Ecco alcuni esempi di attività per sabato 2 e domenica 3 luglio
02/07/2022

Il fine settimana è il momento privilegiato per passare un po’ di tempo fuori casa, con gli amici, con la famiglia o anche da soli e godersi la città. Vi proponiamo alcune attività in svolgimento, racchiuderle tutte sarebbe impossibile.
- Pride: si conclude oggi con la coloratissima parata finale per le vie di Milano. Quest’anno con un percorso nuovo, il ritrovo è per le ore 14 davanti alla Stazione Centrale e terminerà all’Arco della Pace. Qui si terrà dalle 18:00 fino a mezzanotte il grande evento finale, fatto di informazione, intrattenimento e musica. Si esibiranno tra gli artisti: Baby K, Francesca Michielin, Michele Bravi, Emma Muscat, M¥SSKETA, Immanuel Casto, le Karma B, Romina Falconi, Debora Villa e Drag RaceItalia. Sul finale, verrà premiato il carro più eco-friendly;
- Milano Summer Festival: domenica maxi festa dedicata alla musica anni ’90, ballando al ritmo dei successi di tre protagonisti della dance di quel periodo: Aqua, Vengaboys ed Eiffel 65. Sarà l’occasione per riascoltare anche le colonne sonore di quegli anni, dall’ Articolo 31 alle Spice Girls, dagli 883 a Gigi D’Agostino;
- Un Robot per ogni occasione: laboratorio dedicato ai bambini dai 5 agli 11 anni, sabato e domenica all’ADI Design Museum. Ci sarà la possibilità di ideare un robot, pensando a quali potrebbero essere le sue funzioni, ma anche immaginando la sua forma, il suo modo di muoversi, il suo carattere o il suo modo di parlare;
- Palazzo Marino in Musica: concerto gratuito domenica alle 11, nella splendida cornice di Sala Alessi a Palazzo Marino. Un viaggio che da Biagio Marini passa per Trabaci, Frescobaldi, Purcell, Salvatore senza dimenticare l’immenso contributo di Johann Sebastian Bach.
- I Pomeriggi Musicali all’Arena Est: tanto e samba open air. Sabato, alle 20, concerto per il sassofonista Federico Mondelci che dirige l’Orchestra ‘I Pomeriggi Musicali’ in una serata all’Arena Est Martinitt;
- Mercato della Terra: sabato mattina dalle 9 alle 14 nel piazzale antistante la Fabbrica del Vapore, Slow Food e Parco Agricolo Sud Milano sono i protagonisti del mercato. Si vuole valorizzare l’agricoltura sostenibile, la biodiversità e stili alimentari corretti.
Questi sono solo alcuni esempi della ricca offerta socio-culturale della città di Milano. Come sempre, c’è l’imbarazzo della scelta per grandi e piccini.
E.F.M.
Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.