Economia – Una bomba da $3.000 mld dal Giappone sta per esplodere sui mercati. Ecco cosa sta per accadere

02/04/2023

Economia – Una bomba da $3.000 mld dal Giappone sta per esplodere sui mercati. Ecco cosa sta per accadere

E’ un’autentica minaccia per i mercati, una bomba da oltre 3.000 miliardi di dollari sta per esplodere.

E’ stata la politica monetaria dell’ex governatore della Bank of Japan Haruhiko Kuroda a cambiare il corso dei mercati globali quando ha scatenato un’ondata di 3.400 miliardi di dollari di liquidità giapponese nel mondo degli investimenti.

L’obiettivo era allontanare il Paese dalla deflazione, in questo modo la banca centrale si è mossa in controtendenza mantenendo tassi di interesse negativi.

Ma ora – spiega il sito specializzato Money.it – “è probabile che il nuovo governatore, Kazuo Ueda, smantelli questa posizione ultra-accomodante, ponendo le basi per un’inversione del flusso degli investimenti che rischia di provocare onde d’urto nell’economia globale. La posta in gioco è enorme: gli investitori giapponesi, infatti, sono i maggiori detentori stranieri di titoli di Stato statunitensi e possiedono di tutto, dal debito brasiliano alle centrali elettriche europee, fino a pacchetti di prestiti rischiosi negli Stati Uniti. Un aumento dei costi di indebitamento del Giappone minaccia quindi di amplificare le oscillazioni nei mercati obbligazionari globali, scossi dalla campagna della Federal Reserve per combattere l’inflazione e il nuovo pericolo di una stretta creditizia. Una nuova bomba finanziaria potrebbe esplodere.

Ecco i rischi per i mercati

“Il cambio di leadership epocale alla BoJ potrebbe significare che gli investitori si troveranno dinanzi alla fine di un decennio di tassi di interesse estremamente bassi – si legge ancora su Money.it – ” che hanno punito i risparmiatori nazionali e spinto gli stessi a inviare un’ondata di denaro all’estero. L’esodo è accelerato dopo che Kuroda si è mosso per sopprimere i rendimenti obbligazionari nel 2016, culminando in una montagna di investimenti offshore del valore di oltre i due terzi dell’economia giapponese. Adesso, con un cambio di rotta visto più vicino e probabile, “si scatenerà una forza aggiuntiva che non viene apprezzata dai mercati,” secondo Jean Boivin, capo del il BlackRock Investment Institute. “Quando controlli un prezzo e poi allenti la presa, può essere impegnativo e disordinato. Pensiamo che sia un grosso problema quello che succederà dopo”. L’inversione di flusso è già in corso. Lo scorso anno gli investitori giapponesi hanno venduto una quantità record di debito estero in possesso, poiché i rendimenti locali sono aumentati sulla base della speculazione che la BOJ avrebbe cominciato a normalizzare la politica. Si prevede – si legge ancora su Money.it – “che Ueda, il primo accademico in assoluto a capitanare la BoJ, acceleri il ritmo dell’inasprimento delle politiche entro la fine dell’anno. Parte di ciò potrebbe includere un ulteriore allentamento del controllo della banca centrale sui rendimenti e lo scioglimento di un titanico programma di acquisto di obbligazioni progettato per sopprimere i costi di prestito e rilanciare l’economia moribonda del Giappone.

“Bank of Japan ha acquistato 465 trilioni di yen ($3,55 trilioni) di titoli di stato giapponesi da quando Kuroda ha implementato il quantitative easing un decennio fa, secondo i dati della banca centrale, deprimendo i rendimenti e alimentando distorsioni senza precedenti nel mercato del debito sovrano. Di conseguenza, i fondi locali hanno venduto 206 trilioni di yen di titoli durante il periodo per cercare rendimenti migliori altrove. Gli investitori giapponesi, nel contesto di tassi negativi nel proprio Paese, sono diventati i maggiori detentori di titoli del Tesoro al di fuori degli Stati Uniti, nonché proprietari di circa il 10% del debito australiano e delle obbligazioni olandesi. Possiedono anche l’8% dei titoli della Nuova Zelanda e il 7% del debito del Brasile, secondo i calcoli di Bloomberg. La portata si estende alle azioni e da aprile 2013 i trader nipponici hanno investito 54,1 trilioni di yen in azioni globali. Le loro partecipazioni in azioni equivalgono tra l’1% e il 2% dei mercati azionari di Stati Uniti, Paesi Bassi, Singapore e Regno Unito.

“I tassi estremamente bassi del Giappone – cnclude Money.it – ” sono stati anche una delle principali ragioni per cui lo yen è sceso al minimo di 32 anni lo scorso anno, diventando un’opzione migliore per i carry trader in cerca di reddito per finanziare acquisti di valute che vanno dal real brasiliano alla rupia indonesiana. Seppure con previsioni differenti sulle tempistiche, gli analisti prevedono che il quadro muterà completamente e che anche in Giappone si comincerà ad alzare i tassi di interesse. Con la conseguenza, che gli investitori del Sol levante torneranno in patria, sbarazzandosi di alcuni asset esteri. E, ovviamente, scuotendo i mercati”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024