Lady and Gentlemen ecco Elisabetta Benassi e Riccardo Venturi

Lady and Gentlemen ecco Elisabetta Benassi e Riccardo Venturi

25/11/2021

Lady and Gentlemen ecco Elisabetta Benassi e Riccardo Venturi. In occasione della mostra Lady and Gentlemen di Elisabetta Benassi, la Fondazione Adolfo Pini di Milano organizza un incontro con l’artista e lo storico e critico d’arte Riccardo Venturi, presentati dalla curatrice Gabi Scardi, per indagare le tematiche della mostra. L’appuntamento si svolgerà martedì 30 novembre alle ore 18:30 all’interno degli spazi della Fondazione.

Un numero: settanta

Da una parte ci sono gli anni Settanta di Andy Warhol, del postmodernismo americano e dell’arte come business. Dall’altra ci sono gli anni Settanta di Pier Paolo Pasolini e di una figura poco conosciuta, quella del gallerista Luciano Anselmino. Due mondi che s’incontrano nel 1975 dove meno ce l’aspettiamo, al Palazzo dei Diamanti di Ferrara: qui vengono esposte le polaroid di Warhol ritraenti quattordici travestiti e drag queens newyorkesi. Due mondi che s’incontrano di nuovo oggi, nella mostra Lady and Gentlemen di Elisabetta Benassi.

Dialogando con Riccardo Venturi, l’artista ripercorrerà su questa mostra e sul suo lavoro recente. In che modo – ovvero con quali narrazioni, materiali, dispositivi – far incontrare gli anni Settanta e il nostro tempo, gli Stati Uniti e l’Italia, il passato storico e la memoria personale? Come trasmetterla senza raggelarla al pari degli assegni esposti in mostra, conservati in piccoli frigoriferi con una parete in vetro?

I protagonisti

Elisabetta Benassi (Roma, 1966) è attiva sulla scena internazionale a partire dagli anni 2000. È la vincitrice della terza edizione del premio Italian Council nel 2018. Inoltre ha partecipato alla Biennale di Venezia tre volte, nel 2015 Personne et les Autres, Padiglione Belgio, a cura di Katerina Gregos, nel 2013 Viceversa, Padiglione Italia, a cura di Bartolomeo Pietromarchi e nel 2011 ILLUMInazioni | ILLUMInations, a cura di Bice Curiger. Ha esposto le sue opere in numerosi musei e istituzioni, sia in Italia sia all’estero, tra le mostre personali più recenti si ricordano: Empire, Museo Nazionale Romano, Crypta Balbi, Roma, Italia (2021); The Sovereign Individual, Galerie Jousse Entreprise, Parigi (2018); It Starts With The Firing, Collezione Maramotti, Reggio Emilia (2017); Voglio fare subito una mostra, Fondazione Merz, Torino (2013); Smog a Los Angeles, CRAC Alsace, Altkirch (2013). Alcune delle sue mostre collettive includono: CONGOVILLE a cura di Sandrine Colard, Middelheim Museum, Antwerp, Belgio (2021); Untitled, Peter Freeman, Inc. Gallery, New York (2019); ITALIANA. L’Italia vista dalla moda 1971-2001, a cura di Maria Luisa Frisa and Stefano Tonchi, Palazzo Reale, Milano (2018); Après, a cura di Erique Baudelair e Marcella Lista, Galerie 3, Centre George Pompidou, Parigi (2017)

Riccardo Venturi (Roma, 1974) è storico e critico d’arte contemporanea. Ha pubblicato tra l’altro Mark Rothko. Lo spazio e la sua disciplina (Electa 2007), Black paintings. Eclissi sul modernismo (Electa 2008) e Passione dell’indifferenza. Francesco Lo Savio (Humboldt Books 2018). Responsabile del public program della Fondazione ICA di Milano, scrive per cataloghi di mostre, pubblicazioni accademiche e non, cartacee e digitali, tra cui “Artforum”, “Alias – Il Manifesto”, “Flash Art”, “Doppiozero” e il sito di scritture e immagini “Antinomie”, www.antinomie.it, che ha co-fondato. Insegna all’Accademia di Brera, all’università Aix-Marseille e altrove. Attraversa spesso i confini – non solo geografici – tra la Francia e l’Italia.

La Fondazione Adolfo Pini

Nata nel 1991 per volontà di Adolfo Pini (1920-1986), la Fondazione che porta il suo nome ha sede a Milano nell’elegante palazzina di fine Ottocento in corso Garibaldi
2. Oltre ad Adolfo Pini, uomo di scienza e docente di fisiologia, qui ebbe dimora e studio il pittore Renzo Bongiovanni Radice (1899-1970), zio materno di Pini, che fu una figura chiave nella formazione culturale del nipote, guidandone in particolare l’interesse verso le arti. Per volontà di Adolfo Pini la Fondazione è dedicata alla
memoria dello zio con l’obiettivo di promuoverne e valorizzarne l’opera pittorica, attraverso studi e mostre, e il sostegno ai giovani artisti attivi in tutte le arti, con borse di studio, offerte formative e altre iniziative. Essa promuove inoltre anche la figura di Adolfo Pini che, accanto alla sua attività scientifica, fu anche scrittore, poeta, compositore e appassionato d’arte, rappresentando una perfetta sintesi di cultura scientifica e umanistica. Tra le iniziative promosse dalla Fondazione Adolfo Pini vi è l’erogazione di borse di studio a favore di studenti degli atenei di Milano, una serie di progetti e mostre site-specific nel settore dell’arte contemporanea, la valorizzazione della dimora storica di corso Garibaldi e delle sue opere attraverso il circuito di Storie Milanesi e una serie di progetti dedicati ai giovani tra cui Casa dei Saperi e Incontri #.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter – La motivazione del Tribunale Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel processo sul caso Ruby ter. I 29 imputati sono stati tutti assolti, qualcuno prosciolto per prescrizione per le posizioni minori. Le assoluzioni, con la formula “perché il fatto non sussiste”, oltre a Berlusconi […]

15/02/2023

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Dallo spettacolo di stand up comedy al triangolare di calcio, alla gara podistica, Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA (International Gay and Lesbian Travel Association) con alcuni eventi diffusi in città, tutti accomunati dal tema dell’inclusione. Gli appuntamenti si terranno da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre. Ecco il calendario delle […]

27/10/2022

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, una intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi e visitatori a un grande tesoro della […]

21/10/2022

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati, manifestazione organizzata dall’Assessorato al Welfare e Salute per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. 9′ edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie La nona edizione, dal titolo “Capire […]

20/10/2022

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Al centro degli appuntamenti di oggi ci saranno la lettura diffusa, la lettura di comunità e il progetto della nuova BEIC. In questi giorni è in svolgimento a Milano il Forum Cultura, che si dedica nello specifico alla lettura e ai suoi possibili approfondimenti. Il calendario, che va dal 17 al 26 ottobre, è ricco […]

19/10/2022

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: […]

18/10/2022

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano non si fa in tempo a parlare di un’iniziativa che dietro ne appare già un’altra. Le “week” si susseguono a ritmo spedito e tra poco sarà ora di Digital Week , ossia la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale che torna in presenza con un calendario di 400 eventi diffusi in città. […]

17/10/2022

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Dal 17 al 26 ottobre il Forum della Cultura a Milano, con incontri e approfondimenti in presenza e in streaming sul mondo della lettura. Il Forum Cultura mette la lettura al centro e dà vita ai primi Stati Generali delle biblioteche. Gli Stati Generali delle biblioteche: Ospitati nel Castello Sforzesco il 25 e 26 ottobre, gli Stati Generali […]

17/10/2022

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Il Festival della Cultura Paralimpica riprende il suo cammino dopo lo stop imposto dalla pandemia.  Per la terza edizione della manifestazione – che è in svolgimento dall’11 al 14 ottobre – il Comitato Italiano Paralimpico ha scelto Milano, luogo simbolo della prossima edizione dei Giochi Paralimpici invernali. Inclusione e disabilità al centro del Festival: Il […]

14/10/2022