L’Italia alla ricerca di informatici. E’ fra le professioni più richieste: ne servirebbero 10 volte tanto

11/07/2022

L’Italia alla ricerca di informatici. E’ fra le figure più richieste: ne servirebbero 10 volte tanto

Gli informatici in Italia sono come perle rare, soprattutto nella fase attuale in cui le imprese sono alla ricerca di questi professionisti, per la svolta digitale del Pnrr.

“Nel settore informatico servirebbero dieci volte tanto i profili presenti”, ha dichiarato di recente Zoltan Daghero, managing director di Gi Group, una multinazionale che opera nel mercato della formazione professionale.

In Italia i laureati non sono molti. Secondo lo studio Desi che monitora la competitività digitale dei Paesi europei, l’Italia si colloca al diciassettesimo posto per numero di laureati in materie Stem, ossia Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, addirittura al ventunesimo per competenze digitali.

Anche la Pubblica Amministrazione negli ultimi mesi sta ricercando laureati in informatica, senza avere però troppo successo. Gli informatici ‘fuggono’ per via dei salari troppo bassi e di un’organizzazione del lavoro che non valorizza le competenze.

E la situazione nel privato? Un recente articolo di Repubblica, firmato Rosaria Amato, illustra il quadro attuale: “Se la Pubblica Amministrazione sconta il fatto di essersi affacciata da poco al mercato del lavoro dell’ITC, nel privato invece il mismatch è un problema di vecchia data, che tende però ad aggravarsi ulteriormente, perché è la domanda a crescere sempre di più. Non solo nel Nord Italia, anche se, spiega Daghero, “la capitale della crescita del settore IT è Milano, città dove non a caso si sono radicati e sviluppati anche il distretto Fintech e in generale gli hub di startup”. “Va però evidenziato – prosegue il managing director di Gi Group – come anche la provincia di Napoli stia puntando su questo comparto diventando a tutti gli effetti un distretto tech”. A scarseggiare non sono solo i laureati, ma persino i diplomati: “Quest’anno prevediamo l’assunzione di mille informatici. – spiega Marina Irace, responsabile HR del gruppo Almaviva. – Dal momento che le università sfornano un numero di laureati insufficienti a colmare il fabbisogno, circa la metà delle figure che contiamo di assumere sono diplomati, provenienti dagli istituti tecnici informatici oppure dai licei scientifici matematici. Noi facciamo anche programmi di alternanza scuola-lavoro: per figure come quelle degli sviluppatori, o dei programmatori, o professionalità legate alle infrastrutture che gestiscono dati, facciamo anche contratti di apprendistato. E assumiamo anche dagli Its, si tratta di professionalità equivalenti ai laureati triennali”.

Quali sono, nel settore informatico, le professioni più ambite?
“Secondo le rilevazioni di Gi Group – si legge ancora su Repubblica – “sono il data analyst (laureato), che raccoglie, analizza e interpreta i dati; help desk (diplomati), figura impegnata nel fornire supporto e assistenza tecnica all’utente/cliente); java developer, che ha il ruolo di disegnare e sviluppare componenti software per rispondere alle specifiche esigenze delle aziende, e può esssere un laureato o un diplomato Its o di scuola superiore, a seconda della complessità delle attività e delle mansioni; specialista Iot, impegnato in campi che vanno dall’industria 4.0 alla domotica, con un raggio di competenze ampio che va dalla connettività dei device fino all’analisi dei dati complessi raccolti sulle filiere produttive, anche in questo caso può trattarsi di lareato o diplomato a seconda delle mansioni; e infine specialista in intelligenza artificiale, laureato in informatica o ingegneria informatica, molto richiesto soprattutto nei settori dell’e-commerce, della finanza o della logistica. Al di là degli specialisti, la richiesta di competenze informatiche pervade ormai anche altri settori”.

E con la super richiesta di laureati in informatica, finalmente sono crescite (seppur di poco) anche le retribuzioni.
“Dall’ultimo rapporto di Almalaurea – conclude lo studio di Repubblica- “emerge che nel 2021, a cinque anni dalla laurea, le retribuzioni più alte sono quelle dei laureati magistrali biennali di ingegneria industriale e dell’informazione e di informatica e tecnologie ICT, pari rispettivamente a 1.893 e 1.851 euro mensili netti. Sotto i 1.400 euro mensili invece gli stipendi dei laureati dei gruppi educazione e formazione, psicologico e letterario-umanistico. Ma ci sono figure specialistiche di informatici che vanno anche oltre le cifre indicate da Almalaurea: “Per un architetto software con 5 anni di anzianità, e competenze specifiche sulla blockchain, le retribuzioni medie si aggirano sui 50 mila euro lordi annui, perché c’è molto turnover”, rileva Marina Irace”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024