
Appuntamenti
Milano
/18/10/2022
Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo
I due progetti espositivi sono curati da Fondazione Anna Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri
Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: la marcia su Roma, che il 29 ottobre di cento anni fa segnò l’avvio del fascismo al potere. Un evento che fu subito tramutato in mito, diventando il giorno zero del calendario fascista, nel 1925 festività scolastica e un anno dopo festa nazionale.
Mostra sul fascismo : La Marcia su Roma
La mostra “La marcia su Roma: Il crollo della democrazia in Italia” (18 ottobre – 11 dicembre 2022), allestita nelle sale espositive del Museo del Risorgimento.
Milano è protagonista assoluta di questo affondo storico-scientifico. Se infatti Roma rappresentava il potere nazionale, Milano era stata la culla del fascismo: era la città dove il movimento era nato, dove il futuro Duce viveva da molti anni e dove aveva sede, in via Paolo da Cannobio, il suo organo di propaganda, il Popolo d’Italia, fondato da Mussolini dopo la rottura con l’Avanti!. Palazzo Marino, poi, fu il primo palazzo di potere che venne espugnato dalla violenza squadrista: il 3 agosto del 1922, pochi mesi prima della marcia su Roma, i fascisti cacciarono da Palazzo Marino la giunta socialista guidata da Angelo Filippetti: una sorta di “prova generale” di ciò che sarebbe avvenuto a Roma il 29 ottobre.
Mostra sul fascismo : Un sindaco dal comune, Angelo Filippetti
Il progetto espositivo in Casa della memoria, dal titolo “Un sindaco fuori dal Comune: Angelo Filippetti” (19 ottobre – 13 novembre 2022), si concentra proprio su Milano, cercando di far luce sulle metamorfosi politiche e sociali che la città visse tra il 1892 ed il 1922 partendo dalla prospettiva specifica del Sindaco Angelo Filippetti – medico, scienziato e socialista – il cui archivio è stato donato nel 2019 all’Istituto Parri. L’approfondimento sulla sua figura e sulla sua opera sociale e politica, troppo spesso dimenticate, consente uno sguardo inedito sulla storia di Milano, dalla crisi di fine secolo all’avvento del fascismo.
Il palinsesto “Milano è memoria” il progetto avviato dal Comune di Milano per rinsaldare e promuovere in città la conoscenza delle figure e gli eventi più significativi della nostra storia. L’ingresso a entrambe le mostre è libero e gratuito.
29/05/2023
Territorio
Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi
Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]
leggi tutto...29/05/2023
Cronaca
Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola
Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti
L’Italia e il crollo demografico. Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto
A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]
leggi tutto...