
I navigli cambiano look: il progetto Bosconavigli a Milano ha preso il via, consegna lavori prevista per il 2025

E’ iniziata la fase costruttiva del progetto Bosconavigli, lo sviluppo residenziale dell’architetto Stefano Boeri, in zona borgo San Cristoforo a Milano. Il progetto di sviluppo residenziale è firmato da Stefano Boeri Architetti e Arassociati con la progettazione paesaggistica di AG&P greenscape e l’advisory e la commercializzazione in esclusiva a cura di Oneshot Real Estate Solutions. Un’esperienza nuova e di grande aspettative dopo quella del Bosco Verticale, divenuto ormai protagonista dello skyline meneghino.
La consegna è confermata entro il primo semestre 2025, mentre la commercializzazione è nella fase conclusiva. Conclusi gli interventi di bonifica, scavo e palificazione perimetrale per il supporto dell’area, parte ora la fase costruttiva.
Bosconavigli come progetto green:
L’antico borgo San Cristoforo affacciato sul Naviglio Grande, e sarà un edificio circondato e avvolto nel verde, che si integrerà nel paesaggio, valorizzando il dialogo con l’ambiente circostante. Bosconavigli sarà un organismo vivo e sostenibile poiché il sistema vegetativo è pensato per filtrare le microparticelle di polveri sottili e abbattere l’inquinamento, riducendo al contempo il consumo energetico grazie all’inerzia termica della vegetazione che garantisce, nelle stagioni calde, protezione dai raggi del sole e l’assorbimento di 23 tonnellate di Co2 all’anno. Le migliaia di piante e arbusti che ricopriranno Bosconavigli saranno un baluardo di biodiversità e modificheranno colori e profili dell’edificio al mutare delle stagioni.