
Una passeggiata inusuale per domenica 7 agosto: Milano a luci rosse

Renzo e Lucia ne avevano in parte raccontato, ma non sono i soli a conoscere la Milano a luci rosse. Inusuale e originale la proposta evasiva per questa calda domenica di estate.
Con questo tour scopriamo una Milano della perdizione, passeggiando tra gli antichi quartieri a luci rosse e delle zone più perverse di Milano, prima dell’approvazione negli anni Cinquanta del Novecento della legge Merlin che decretò la chiusura delle case chiuse, si va a conoscere un volto nascosto della nostra città.
In compagnia delle parole scritte da famosi artisti e letterati, si scoprono con occhi diversi vecchi luoghi di perdizione, bische e bordelli che facevano parte della vita quotidiana di Milano e che tutt’oggi rappresentano un frammento della storia del costume e della società milanese.
Da via Brera passando per l’antica e sintomatica Contrada di Tett, l’itinerario alla scoperta della storia delle case chiuse che popolavano il quartiere, luoghi frequentati da artisti e pensionanti (così venivano chiamate le donne che praticavano l’amore per professione), luoghi di piacere dove si trovavano alcuni dei più famosi bordelli della città come quello ubicato al n. 17 di via Fiori Chiari.
La passeggiata dura un’ora e mezza, tutte le info sul sito dedicato.
E.F.M.
Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.