Per i 10 anni di «Prima diffusa» in città arriva il Machbeth di Verdi

25/11/2021

Per i 10 anni di «Prima diffusa» in città arriva il Machbeth di Verdi con più di 40 fra teatri, luoghi della cultura e delle istituzioni, spazi cittadini e sedi non convenzionali per oltre 80 fra concerti, performance, mostre e rassegne, conferenze e incontri gratuiti. Per il 7 dicembre 34 proiezioni in contemporanea con il Teatro alla Scala. Per il programma completo clicca qui

Per i 10 anni di «Prima diffusa» in città arriva il Machbeth di Verdi

Il Comune di Milano insieme a Edison, dal 1° al 12 dicembre, porterà in città l’opera che inaugura la stagione 2021/2022 del Teatro alla Scala, Macbeth di Giuseppe Verdi, con la regia di Davide Livermore. “Prima diffusa” — sospesa solo nel 2020 a causa della pandemia — torna quindi ad accompagnare Milano nella settimana precedente la Prima della Scala con oltre 80 iniziative tra concerti, performance, letture, incontri e conferenze, mostre e rassegne dedicati all’opera, coinvolgendo più di 40 luoghi della cultura milanese e spazi cittadini simbolici presenti in tutti i 9 municipi. Un coinvolgimento di tutta la comunità che cresce fino al 7 dicembre, giorno in cui la “Prima” va in scena sul palcoscenico del Teatro alla Scala e sarà trasmessa in diretta in 34 spazi dei nove municipi e anche nell’area metropolitana. In questi dieci anni “Prima diffusa” è cresciuta sempre di più, coinvolgendo oltre 200.000 spettatori, 80 spazi cittadini con più di 200 eventi (la mappa di questi dieci anni di proiezioni in diretta).

10.000 posti a disposizione.

In questa decima edizione saranno disponibili diecimila posti nelle 34 sale di proiezione, mille in più rispetto alla scorsa edizione (2019). “Prima diffusa è stato, negli ultimi dieci anni, uno dei primi grandi progetti di partecipazione culturale e di inclusione sociale, che ha tracciato la strada per altre iniziative di grande successo che continuano ad accendere la città su diversi temi — ha dichiarato l’assessore alla Cultura Tommaso Sacchi —. La collaborazione con il Teatro alla Scala, la partnership con Edison e la partecipazione della Rai hanno reso possibile la trasformazione della Prima della Scala in un appuntamento per tutti, e non solo per chi è in Teatro. E a dieci anni di distanza, continua a emozionarmi l’idea della condivisione di un appuntamento così importante e sentito, che accende i riflettori di tutto il mondo su Milano, da parte di un’intera città che lo vive come un unico, grande pubblico”.

Nel 1951 Victor De Sabata…

“Quando nel 1951 Victor De Sabata spostò la data dell’inaugurazione della Stagione dal 26 al 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, sancì un patto tra Milano e il suo Teatro. La stessa alleanza fu ribadita dallo slancio di Paolo Grassi, che portò la Scala nella città e la città alla Scala attraverso il Servizio Promozione culturale, e si rinnova oggi attraverso progetti di diffusione della cultura musicale sul territorio. Tra questi ‘Prima Diffusa’ di cui festeggiamo la decima edizione insieme al Comune di Milano alla Rai e a Edison, è un esempio virtuoso di partecipazione collettiva da sviluppare anche in altri periodi dell’anno, come abbiamo fatto con “La Scala in città” all’inizio dell’estate”, dichiara il Sovrintendente del Teatro alla Scala Dominique Meyer.

L’impegno della Rai

“La Rai prosegue nella sua missione di diffusione del patrimonio culturale nazionale — dice il direttore di Rai Cultura Silvia Calandrelli —. Anche quest’anno Rai Cultura trasmetterà la serata inaugurale della Stagione d’opera del Teatro alla Scala in diretta su Rai 1, ma anche su RaiPlay, su Radio3, in Europa sul circuito Euroradio e sulle televisioni e nei cinema di tutto il mondo. A questo impegno si aggiunge, per il decimo anno, anche il lavoro sul territorio insieme al Teatro e al Comune di Milano per rendere accessibile la Prima anche nei cinema e negli spazi culturali della città di Milano. Prima diffusa è un ulteriore tassello della collaborazione con la Scala che la Rai prosegue da oltre 40 anni”.

Al centro di “Prima diffusa” 2021 si confermano le proiezioni in diretta dell’opera inaugurale della stagione scaligera, in collaborazione con Teatro alla Scala e Rai, che ne cura le riprese e la diffusione in diretta su Rai 1 e via satellite. Trentaquattro i luoghi di proiezione nei nove municipi cittadini e fuori città. Numerosi i luoghi simbolici come il Teatro della Casa di reclusione Milano Opera, il Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria e la Casa circondariale San Vittore; ma anche la Casa dell’accoglienza “Enzo Jannacci”, la Casa della carità, l’Aeroporto di Malpensa, il Mudec, WOW Spazio fumetto, Made in Corvetto, Mare culturale urbano e altri ancora.

Al Castello di Macbeth

Tutte le proiezioni sono precedute da guide all’ascolto a cura di Accademia Teatro alla Scala in forma live o registrata, che forniranno al pubblico una spiegazione dell’opera e ne garantiranno la comprensione anche agli spettatori neofiti del genere lirico. L’ingresso nelle sedi delle dirette è gratuito con prenotazione obbligatoria. Al Castello di Macbeth è l’evento che inaugura Prima diffusa 2021 e si terrà al Castello Sforzesco il 1° dicembre alle ore 18. Si tratta di una guida all’ascolto teatralizzata, ideata e curata dall’Accademia Teatro alla Scala basata sull’opera del Macbeth con la partecipazione del professore e musicologo Fabio Sartorelli, arricchita da brani scelti e interpretati da giovani attori e dai giovani Solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala. Tra le novità del programma 2021 anche lo spettacolo Macbeth Unplugged di Tournée da bar con Davide Lorenzo Palla e Irene Timpanaro e l’accompagnamento musicale dal vivo di Tiziano Cannas Aghedu, messo in scena in tre diverse serate alla Santeria Paladini 8, allo Spirit de Milan e al Mare culturale urbano. In questo dramma, chiamato dai teatranti “la tragedia scozzese”, si alternano momenti comici, lirici e drammatici in cui il pubblico è coinvolto direttamente e accompagnato dagli attori all’interno dei segreti nascosti tra le righe di questo grande classico shakespeariano.

Cineteca di Milano

Il 2 dicembre alle 18:30 è in programma alla Cineteca Milano presso il Museo interattivo del cinema il recital lirico, con la partecipazione straordinaria di Neri Marcorè, dei solisti dell’Accademia di perfezionamento per cantanti lirici del Teatro alla Scala che renderanno omaggio alle opere della prima stagione compositiva di Giuseppe Verdi. Per celebrare i dieci anni della rassegna, nel pomeriggio del 3 dicembre, presso la sede dell’Accademia del Teatro alla Scala in via Santa Marta, sarà possibile visitare la mostra “Accademia Aperta – Dieci anni di Prima diffusa”. Il percorso espositivo ripercorre le fasi salienti della manifestazione dal 2011 ad oggi, attraverso materiale fotografico, video collage, costumi ed elementi di scena. L’esposizione sarà inoltre accompagnata da una dimostrazione di “trucco e parrucco” teatrale per avvicinare il pubblico al dietro le quinte di uno spettacolo. Un’altra mostra speciale, “Si colmi il calice”, è organizzata da WOW Spazio fumetto in viale Campania ed è dedicata alle più importanti trasposizioni a fumetti della tragedia di Shakespeare e dell’opera di Verdi. Presso la Sala cinema MIC, al Museo interattivo del cinema, la rassegna cinematografica “Macbeth e altri titoli shakespeariani” propone dal 2 al 23 dicembre 23 film, trasposizioni cinematografiche di opere di Shakespeare.

La sostenibilità

Questa edizione di Prima diffusa approfondisce anche il dibattito sulla sostenibilità sociale e sull’inclusione che sono due valori fondanti del concept di “Prima diffusa”. In particolare, si svolgeranno due incontri aperti al pubblico: il primo, “Da Don Giovanni a Macbeth, dieci anni della Prima in città fra inclusione e sostenibilità”, si terrà il 2 dicembre alle 18 al Teatro Puntozero Beccaria presso l’Istituto penale per minorenni Cesare Beccaria e vi prenderanno parte l’Assessore alla Cultura del Comune di Milano, Tommaso Sacchi, e il Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro alla Scala, Dominique Meyer, moderati da Edoardo Vigna, vicedirettore di Sette. Il 9 dicembre all’Auditorium del MUDEC si svolgerà una tavola rotonda con i professionisti dell’ultima generazione dell’Accademia del Teatro alla Scala per discutere i temi dello sviluppo sostenibile applicato alla cultura e alle produzioni artistiche, a cui interverranno la scenografa Valentina Volpi, il costumista, scenografo e regista Gianluca Falaschi, il responsabile della manutenzione immobili e impianti del Teatro alla Scala Mario Pan e il light designer Valerio Tiberi.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter – La motivazione del Tribunale Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel processo sul caso Ruby ter. I 29 imputati sono stati tutti assolti, qualcuno prosciolto per prescrizione per le posizioni minori. Le assoluzioni, con la formula “perché il fatto non sussiste”, oltre a Berlusconi […]

15/02/2023

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Dallo spettacolo di stand up comedy al triangolare di calcio, alla gara podistica, Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA (International Gay and Lesbian Travel Association) con alcuni eventi diffusi in città, tutti accomunati dal tema dell’inclusione. Gli appuntamenti si terranno da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre. Ecco il calendario delle […]

27/10/2022

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, una intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi e visitatori a un grande tesoro della […]

21/10/2022

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati, manifestazione organizzata dall’Assessorato al Welfare e Salute per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. 9′ edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie La nona edizione, dal titolo “Capire […]

20/10/2022

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Al centro degli appuntamenti di oggi ci saranno la lettura diffusa, la lettura di comunità e il progetto della nuova BEIC. In questi giorni è in svolgimento a Milano il Forum Cultura, che si dedica nello specifico alla lettura e ai suoi possibili approfondimenti. Il calendario, che va dal 17 al 26 ottobre, è ricco […]

19/10/2022

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: […]

18/10/2022

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano non si fa in tempo a parlare di un’iniziativa che dietro ne appare già un’altra. Le “week” si susseguono a ritmo spedito e tra poco sarà ora di Digital Week , ossia la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale che torna in presenza con un calendario di 400 eventi diffusi in città. […]

17/10/2022

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Dal 17 al 26 ottobre il Forum della Cultura a Milano, con incontri e approfondimenti in presenza e in streaming sul mondo della lettura. Il Forum Cultura mette la lettura al centro e dà vita ai primi Stati Generali delle biblioteche. Gli Stati Generali delle biblioteche: Ospitati nel Castello Sforzesco il 25 e 26 ottobre, gli Stati Generali […]

17/10/2022

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Il Festival della Cultura Paralimpica riprende il suo cammino dopo lo stop imposto dalla pandemia.  Per la terza edizione della manifestazione – che è in svolgimento dall’11 al 14 ottobre – il Comitato Italiano Paralimpico ha scelto Milano, luogo simbolo della prossima edizione dei Giochi Paralimpici invernali. Inclusione e disabilità al centro del Festival: Il […]

14/10/2022