
Stagisti a 60 anni, a poco più di 300 euro al mese (senza ferie e contributi) – Sono oltre 30mila in Italia

Stagisti a 60 anni, a poco più di 300 euro al mese, ovviamente senza ferie e contributi.
In tanti attendono di arrivare alla pensione e sono costretti a fare gli stagisti. Sono 30mila gli stagisti ‘over’ in Italia, circa 3 mila in Piemonte, la metà ha oltre 50 anni di età.
“Sono persone – spiega il Corriere della Sera – “che spesso hanno perso il posto, ma che provano a rimettersi in gioco con gli strumenti che il sistema-lavoro è in grado di offrire. Trecento euro al mese, niente ferie e niente contributi, per un tirocinio part-time. A tempo pieno il compenso sale a 600 euro. Nell’estate di 25 anni fa, quando fu lanciato il «pacchetto» Treu per dare più flessibilità al mondo del lavoro, il governo Prodi intendeva agevolare l’occupazione giovanile slegando da lacci e lacciuoli le prime esperienze in azienda. Del resto le imprese chiedevano libertà nel gestire i rapporti di lavoro. Gli under 30 volevano un’occasione per imparare e farsi valere al di fuori delle tante offerte di posti ai call center”.
Il pacchetto Treu conteneva diversi contratti atipici, fra cui lo stage. E a distanza di 25 anni sono gli over 50 a cercare lo stage, per mancanza d’altro.
“Come occasione, o ultima spiaggia – conclude il Corriere della Sera – ” per poter rientrare nel lavoro e avvicinarsi al porto della pensione. «Mi mancano quattro anni di contributi per andare in pensione — spiega Renato Trevino, ex operaio ora cuoco —. Quando mi hanno offerto la possibilità di un tirocinio in cucina non mi sono tirato indietro». «Quaranta coperti, sempre pieno. Dopo 9 mesi di stage il titolare mi ha assunto».