![](https://milanonews24.com/wp-content/uploads/2025/01/starlink.jpg)
Territorio
29/01/2025
Starlink, satelliti e rischio di spionaggio per l’Italia – Parla l’esperto di sicurezza ed intelligence
Starlink, satelliti e rischio di spionaggio per l’Italia
L’Italia sta valutando l’adozione di un sistema di messaggistica sicuro per proteggere le comunicazioni sensibili da potenziali minacce di spionaggio, sia da parte di alleati che di avversari. L’idea nasce dalla crescente preoccupazione per la vulnerabilità delle conversazioni ufficiali, soprattutto in un contesto in cui le tecnologie satellitari, come Starlink di Elon Musk, sollevano interrogativi sulla sicurezza delle trasmissioni di dati.
Marco Santarelli, esperto in sicurezza e intelligence, ascoltato dal sito insideover.it , sottolinea come il rischio di intercettazione delle comunicazioni sia in costante aumento. Il DIS (Dipartimento delle informazioni per la sicurezza) ha più volte evidenziato la necessità di adottare soluzioni avanzate per il monitoraggio e la protezione delle informazioni riservate. Tra le alternative in esame, si ipotizza lo sviluppo di una piattaforma sicura, simile a WhatsApp o Telegram, ma con livelli di protezione superiori, che potrebbe essere realizzata da Telsy (gruppo TIM), sulla scia del sistema francese Olvid.
Oltre alla sicurezza digitale, emergono ulteriori vulnerabilità infrastrutturali: l’acquisto di veicoli blindati stranieri e dispositivi di sicurezza con microchip che trasmettono dati all’estero potrebbero rappresentare rischi strategici. Santarelli evidenzia il problema della dipendenza da app crittografate di uso comune, come WhatsApp, utilizzate anche da figure chiave del governo e del settore industriale, esponendo potenzialmente informazioni sensibili a minacce esterne.
L’evoluzione tecnologica ha modificato il concetto stesso di sicurezza, che oggi comprende elementi fisici, informativi e informatici in un unico ecosistema. I dati personali non sono più vulnerabili solo in modo tradizionale, ma anche attraverso il web e le piattaforme digitali. Proteggere le informazioni non significa più solo difendersi da attacchi diretti, ma garantire la sicurezza già nella fase di ricerca o trasmissione di dati.
Tra le tecnologie emergenti per migliorare la protezione delle comunicazioni figurano sistemi di scansione automatica basati sull’intelligenza artificiale, capaci di bloccare o segnalare messaggi pericolosi prima che vengano inviati. Tuttavia, vi sono timori per la possibilità di violazioni della privacy. Altre soluzioni in fase di sperimentazione includono il “message franking”, che consente la verifica dell’autenticità dei messaggi segnalati come dannosi, e il “forward tracing”, che permette di risalire all’origine di contenuti inoltrati più volte.
Sul piano internazionale, resta il dibattito sull’effettiva capacità di agenzie come NSA o GRU di monitorare anche comunicazioni protette. La raccolta di informazioni avviene spesso in modo preventivo, analizzando connessioni tra individui per identificare potenziali minacce, come dimostrato dal caso Snowden. La sicurezza nazionale dipende anche dalle tecnologie impiegate, e l’uso di dispositivi provenienti da fornitori esteri potrebbe esporre le forze dell’ordine a ulteriori rischi.
Infine, il possibile accordo tra l’Italia e Starlink per l’uso di satelliti per le comunicazioni governative solleva preoccupazioni sulla sovranità digitale. Se da un lato questa soluzione potrebbe fungere da ponte in attesa della rete europea IRIS2, prevista per il 2030, dall’altro potrebbe compromettere il ruolo dell’Italia nei progetti di sicurezza comunitari. Un’alternativa sarebbe GovStaCom, un’iniziativa europea già operativa che garantisce la protezione delle informazioni strategiche senza dipendere da infrastrutture extraeuropee.
17/02/2025
Territorio
Mosca, nuovo attacco a Mattarella: “Le sue parole avranno delle conseguenze”. E cresce l’allarme hacker
Mosca, nuovo attacco a Mattarella – “Le sue parole avranno delle conseguenze” Le dichiarazioni del presidente […]
leggi tutto...17/02/2025
Territorio
Sanremo, Ad e Dg RAI: “Un’edizione entusiasmante. Un Festival davvero di tutti”. Record del 73% di share: i dati finali
Sanremo, Ad e Dg RAI: “Un’edizione entusiasmante. Un Festival davvero di tutti”. Record del 73% di […]
leggi tutto...17/02/2025
Territorio
Risultati straordinari per la 75° edizione del Festival di Sanremo su RaiPlay – Visti 1,1 miliardi di video
Risultati straordinari per la 75^ edizione del Festival di Sanremo su RaiPlay Sia sul consumo live […]
leggi tutto...17/02/2025
Territorio
Milano- “Assurdo” sulla Torino-Milano: treno va in retromarcia fino a Novara. “Colpa di un guasto”
“Assurdo” sulla Torino-Milano: Freccia va in retromarcia fino a Novara Un episodio insolito ha coinvolto un […]
leggi tutto...17/02/2025
Lombardia – Ennesimo dramma sul lavoro: muore a 44 anni schiacciato da un macchinario
Ennesimo dramma sul lavoro: muore a 44 anni schiacciato da un macchinario Nella mattina di lunedì […]
leggi tutto...17/02/2025
Territorio
Sanremo, vince ancora un cantante della Manager Marta Donà, è la quarta volta consecutiva. Ecco chi è la manager che vince sempre
Sanremo, vince ancora un cantante della Manager Marta Donà, è la quarta volta consecutiva Sanremo 2025: […]
leggi tutto...