25 anni di Euro – L’economia italiana troppo legata a Berlino? L’analisi

03/01/2024

25 anni di Euro – L’economia italiana troppo legata a Berlino? L’analisi

Il dibattito sui 25 anni dell’euro solleva critiche. L’analisi parte dagli anni ’70 con la creazione di collegamenti monetari nelle economie CEE e l’istituzione dello SME nel 1979. Il processo culmina con il Trattato di Maastricht nel 1992, che getta le basi per l’Unione Monetaria. Ma  la storia evidenzia eventi critici come l’attacco speculativo alla Lira nel ’92 e l’eurotassa del 1996, entrambi legati all’avvicinamento all’euro.

Marco Pugliese, analista economico, ha scritto il suo punto di vista su un tema che solleva da tempo polemiche:

“25 anni di euro, la nostra economia legata a Berlino e satelliti?

“L’enfasi  sull’euro, almeno su questo euro – scrive Pugliese – è altamente ingiustificata, iniziare da assiomi falsi come “non siamo falliti grazie all’euro” e via discorrendo…

1972-74 le economie Cee creano un collegamento tra le loro monete
1979 nasce lo SME (sistema monetario europeo)
1992 Maastricht pone le basi dell’Unione monetaria (attacco speculativo che spinge la Lira fuori dallo SME)
1996 eurotassa da 4300 miliardi per aggiustare i conti in vista dell’euro (governo Prodi)
1991-2001 privatizzazioni selvagge dei nostri gioielli industriali (calano produttività e salari)
1999-2002 moneta unica per transazioni elettroniche e dal 2002 fisiche con cambio a 1936, 27 lire
2011 crisi Eurozona creata dal debito privato Usa (ripagata con austerità ed aridità industriale)
2012-2020 patto di stabilità e stagnazione economica

Gli squilibri economici non li possiamo gestire con la flessibilità del cambio, per entrare in questo club ci siamo prima svenati (privatizzazioni che hanno indebolito il Paese) e per restarci dobbiamo rinunciare a crescere, con il patto di stabilità non avverrà mai…è matematica applicata all’ideologia neoliberista tedesca.

L’euro nasce sul cambio fisso, di fatto impossibile in una Unione con economie diverse come in Europa. Chi ha economie flessibili (anche la Francia) non potendo più svalutare la propria moneta in un mercato aperto sono costretti a tagliare i bilanci statali: sanità, scuola e ricerca. L’euro rappresenta una media tra economie diverse e favorisce la Germania, perché svaluta una moneta forte e valuta quelle deboli.

Alla Germania questo gioco conviene, con il marco non potrebbe invadere con i propri prodotti mezzo mondo ed allo stesso tempo tenere “ferme” le economie flessibili, costrette a vendere prodotti a prezzi più alti causa “moneta forte”. Una sorta di guinzaglio economico.

Nel 2020 questo meccanismo fu in parte eluso dalla sospensione del patto di stabilità e non è un caso che l’Italia (ma anche la Francia) facciano meglio della Germania (non è tanto merito dei governi o di Draghi ma del cambio di sistema), Berlino grazie a questo meccanismo ha creato surplus commerciale (satelliti compresi) mai sanzionato dalla Ue.

Principio ufficiale dell’euro: economia sociale di mercato altamente competitiva, in pratica il sunto del mercantilismo tedesco.

La Germania ci vuole agganciati per non farci crescere ed essere competitor, dal 1992 ad ogni invece la narrazione mediatica parla di “compiti a casa” e non di “correzioni di flessibilità”, una menzogna veicolata con tanto zucchero.

Bisogna cambiare il sistema euro, spiegarlo ai più giovani ed introdurre libertà di bilancio nella nuova Europa. La Ue va riformata dalle fondamenta e le europee 2024 possono essere occasione storica per l’Italia”.

Per approfondire questi temi clicca sul sito di Marco Pugliese  https://openindustria.com/

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024