
Territorio
19/05/2023
A Milano il 20% dell’acqua potabile è contaminata da Pfas: l’indagine shock
A Milano il 20% dell’acqua potabile è contaminata da Pfas: l’indagine shock
Un’indagine condotta da Greenpeace Italia ha rivelato che il 19% dell’acqua potabile in Lombardia risulta contaminata da Pfas, sostanze altamente persistenti e nocive per la salute umana.
I risultati peggiori riguardano la città di Milano, dove quasi un campione su tre è risultato contaminato.
Questi composti, conosciuti come “forever chemicals”, sono associati a diverse patologie, tra cui alcune forme tumorali. I dati sono emersi grazie alle richieste di accesso agli atti inviate alle agenzie di tutela della salute e ai gestori delle acque potabili lombarde.
Secondo l’indagine, su circa 4.000 campioni analizzati tra il 2018 e il 2022, il 19% è risultato positivo alla presenza di Pfas. Tuttavia, si ritiene che l’inquinamento possa essere sottostimato poiché le analisi condotte finora non sono state complete.
Greenpeace ha definito la situazione un’ emergenza ambientale e sanitaria fuori controllo, esortando il governo e le istituzioni competenti a vietare l’uso e la produzione di tutti i Pfas e ad adottare misure adeguate di bonifica. Diversi campioni analizzati hanno mostrato che parte dell’acqua in Lombardia non rispetta i valori limite proposti da altri paesi come gli Stati Uniti e la Danimarca.
I dati provinciali indicano che la provincia di Lodi presenta la percentuale più elevata di campioni contaminati (84,8%), seguita da Bergamo (60,6%) e Como (41,2%).
Milano si posiziona a metà classifica, con un quinto delle analisi risultate positive. La provincia di Milano ha il maggior numero di campioni contaminati (201), seguita da Brescia (149) e Bergamo (129).
I gestori delle reti idriche hanno risposto alle critiche, affermando che l’acqua è sicura da bere dopo il processo di potabilizzazione. Tuttavia, Greenpeace ha sottolineato che la contaminazione da Pfas è stata rilevata anche dopo il trattamento dell’acqua, indicando la presenza di possibili fonti inquinanti non ancora identificate.
La presenza persistente di Pfas nell’acqua potabile solleva interrogativi sulle misure di trattamento utilizzate e sulla necessità di identificare e monitorare le fonti di inquinamento. In altre regioni, come il Veneto, l’uso di filtri a carbone attivo negli acquedotti ha permesso di abbattere la presenza di Pfas.
Giuseppe Ungherese di Greenpeace ha ribadito a Il Salvagente: “Consultando i documenti che ci sono stati inviati, alcuni controlli sul’acqua vengono fatti nei pozzi, altri in una fase pre trattamenti, altri ancora in post trattamento. Tutti però sono stati realizzati sull’acqua ad uso potabile immessa nella rete acquedottistica lombarda. Chiediamo per questo alla Regione Lombardia di individuare tutte le fonti inquinanti e di avviare un piano di monitoraggio regionale sulla presenza di Pfas nelle acque potabili”.
03/06/2023
A Milano quanto costa affittare un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro al mese in centro. Lo studio
Milano – Quanto costa l’affitto di un negozio? Dai 500 euro in periferia ai 50mila euro […]
leggi tutto...03/06/2023
Territorio
Come funziona la pubblicità online su Google? Dalla privacy ai messaggi personalizzati, ecco le risposte a tutti i dubbi
Le ricerche riguardanti la privacy e gli annunci pubblicitari hanno raggiunto un record storico nel 2022, […]
leggi tutto...03/06/2023
Cronaca
Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro, chiedo perdono”
Delitto Giulia – Parla la madre dell’assassino: “Mio figlio è un mostro” Sabrina Paulis, madre di […]
leggi tutto...02/06/2023
Sport
Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria
Milan, una grande notizia – Leao rinnova fino al 2028, è ufficiale: per lui clausola milionaria […]
leggi tutto...02/06/2023
Cronaca
Omicidio Giulia – Confessione folle dell’assassino: “Si era già accoltellata da sola, io l’ho finita”: le bugie seriali e la premeditazione
Il barista Alessandro Impagnatiello ha nascosto il cadavere di Giulia Tramontano nella sua auto per un […]
leggi tutto...02/06/2023
Territorio
2 Giugno a Milano – Musei aperti e concerti: gli eventi
Venerdì 2 giugno, Milano celebra il 77° anniversario della Fondazione della Repubblica italiana. La giornata inizierà […]
leggi tutto...