
BMW non solo elettrico: motori termici anche dopo il 2030 – Rimandata la data di fine produzione delle auto benzina

BMW non solo elettrico: motori termici anche dopo il 2030
Dopo aver dichiarato l’intenzione di passare alla produzione esclusivamente elettrica entro il 2030, molte case automobilistiche stanno rivedendo le proprie previsioni, indicando un futuro più diversificato.
Oltre all’elettrico, ci sarà spazio anche per veicoli ibridi, plug-in e mild hybrid, dato che le vendite di auto elettriche procedono più lentamente del previsto.
Mercedes, in particolare, ha ridimensionato le sue stime, prevedendo che solo il 19-21% delle vendite nel 2024-2025 sarà composto da veicoli elettrici e ibridi plug-in, con l’obiettivo di raggiungere il 50% entro il 2030. L’azienda ha ammesso che la parità di costo tra auto elettriche e termiche è ancora lontana, e continuerà a produrre motori a combustione interna fino a oltre il 2030 per rispondere alle diverse esigenze dei clienti.
E anche BMW, seguendo l’esempio di Mercedes e del gruppo Volkswagen, ha deciso di posticipare la fine della produzione di motori a combustione interna.
Come le sue rivali, l’azienda ha annunciato lo sviluppo di un motore diesel Euro 7 con tecnologia mild hybrid a 48 Volt, che promette prestazioni superiori.
Questa decisione arriva dopo un significativo calo della domanda di veicoli elettrici, con una diminuzione del 37% in Germania nel luglio 2024, segnalando una preferenza dei clienti per i motori tradizionali, in particolare i diesel.