Boeing “too big to fail” – Ora chiede 35 miliardi di dollari per non fallire

17/10/2024

Boeing “too big to fail” – Chiede 35 miliardi di dollari per non fallire

Boeing, il gigante dell’aerospazio e della difesa, sta attraversando una grave crisi di liquidità e operatività, aggravata da scioperi in risposta al piano di riduzione del personale, che prevede il taglio di 17.000 posti di lavoro.

La società, con sede a Crystal City, Virginia, ha chiesto un massiccio sostegno finanziario agli investitori, tra cui Vanguard, State Street e BlackRock. La richiesta include un’iniezione di capitale di 35 miliardi di dollari, di cui 25 miliardi da ottenere tramite l’emissione di nuove azioni e 10 miliardi tramite accordi con i creditori.

Questa manovra si rende necessaria per affrontare una crisi economica profonda, in parte causata dagli incidenti legati al modello 737 Max, che hanno danneggiato la reputazione dell’azienda. Boeing si trova ora in difficoltà nel settore degli aerei commerciali, con Airbus come principale rivale. I risultati finanziari sono peggiori del previsto: nel secondo trimestre dell’anno, Boeing ha registrato un calo del fatturato del 15%, con perdite pari a 1,44 miliardi di dollari.

Il nuovo amministratore delegato, Robert Kelly Ortberg, ha adottato una strategia di tagli al personale del 10%, provocando scioperi che stanno rallentando la produzione dei modelli Boeing 767 e 777.

Ortberg è chiamato a risollevare l’azienda, che ha affrontato gravi problemi di sicurezza dopo gli incidenti mortali del 737 Max nel 2018 e 2019, nonché un ulteriore incidente nel gennaio scorso in Alaska. Le accuse di trascurare la sicurezza, nel tentativo di competere con Airbus, pesano ancora sull’immagine della compagnia.

La situazione è resa più complessa dall’opposizione dei sindacati e dalle incertezze legate ai costi della ristrutturazione. La scommessa di Ortberg è convincere investitori e creditori che Boeing possa risanarsi e tornare competitiva. I ricavi del terzo trimestre sono previsti a 17 miliardi di dollari, leggermente sotto le aspettative, ma l’annuncio dei risultati finanziari del 23 ottobre sarà cruciale per determinare il futuro dell’azienda.

Anche il Pentagono, importante cliente di Boeing, segue con preoccupazione la crisi dell’azienda.

Il settore difesa di Boeing ha subito una perdita di un miliardo di dollari nel secondo trimestre, e ritardi nei programmi chiave, come l’aerocisterna KC-46 e il caccia F-15EX, potrebbero compromettere la capacità dell’azienda di rispettare le commesse per la sicurezza nazionale. Boeing, come altre aziende chiave, è considerata “too big to fail” per gli Stati Uniti, e la sua crisi potrebbe avere conseguenze rilevanti anche nella corsa al rafforzamento della difesa del Paese, in modo analogo alla crisi di altri settori strategici come quello dei semiconduttori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”.  Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, ha parlato su Sky Tg24 Economia, affrontando diversi temi economici attuali, tra cui il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) nel contenere l’inflazione. Ha sottolineato come mantenere i tassi di interesse elevati abbia contribuito a ridurre l’inflazione, sebbene […]

23/10/2024

BCE, arriva un nuovo taglio tassi dello 0,25% – Cosa accadrà nella riunione di domani

BCE, arriva un nuovo taglio tassi dello 0,25% – Cosa accadrà nella riunione di domani

BCE, arriva un nuovo taglio tassi dello 0,25% Inflazione nell’Eurozona e  frenata oltre le previsioni di crescita: questi due motivi porteranno la banca centrale ad accelerare le riduzioni. E secondo le previsioni, nel 2025  Francoforte porterà i tassi all’1,5-2%. Un nuovo taglio in arrivo Gero Jung, capo economista di Mirabaud AM, prevede che la Banca […]

16/10/2024