
Territorio
14/02/2023
Cento anni della grande Milano: quando Lambrate, Niguarda, Baggio erano comuni autonomi – Una mostra ‘online’ ricorda quel tempo
Cento anni della grande Milano: quando Lambrate, Niguarda, Baggio erano comuni autonomi – Una mostra ‘online’ ricorda quel tempo
1923-2023: CENTO ANNI DELLA GRANDE MILANO
Affori, Baggio, Chiaravalle, Crescenzago, Gorla-Precotto, Greco, Lambrate, Musocco, Niguarda, Trenno e Vigentino oggi sono toponimi identitari di diversi quartieri di Milano, ma fino al 1923 erano comuni autonomi, con la propria sede municipale (spesso denominata “Casa comunale”), il cimitero e la scuola elementare; con propri sindaci, maestri, medici condotti, levatrici e altro. Pochi anni prima, nel 1918, era stata la volta di Turro Milanese, piccolo comune attraversato dalla via Padova, lunga arteria che copriva ben tre comuni: Milano, Crescenzago e, appunto, Turro.
Le tappe che portarono a questa fusione (chiamata all’epoca aggregazione, ma a volte anche annessione) sono complesse e ricoprono un discreto arco di tempo. Le premesse le pose negli anni del primo conflitto mondiale Emilio Caldara, primo sindaco socialista di Milano, in carica dal 1914 al 1920. La conclusione e il risvolto istituzionale avvenne invece in un clima politico completamente diverso: a capo del governo c’era Benito Mussolini e a Milano il sindaco Luigi Mangiagalli era alla guida di una coalizione di centro-destra composta da liberali, fascisti e popolari.
Il Sistema Bibliotecario di Milano ricorda quegli anni pubblicando su questa pagina contributi e documenti d’archivio per favorire la conoscenza di questo capitolo di storia della nostra città.
Per cominciare vi proponiamo un articolo pubblicato nel 1923 sulla Città di Milano, rivista ufficiale del Comune, che offre una panoramica della realtà economica e territoriale degli 11 comuni al tempo della loro annessione.
MOLINARI A., Le Aggregazioni al Comune di Milano: Fisionomia demografica dei comuni aggregati, In: “Città di Milano: rassegna mensile del Comune e bollettino di statistica”, 1923, anno 39, n. 12, pp. 374-379.
La cartolina storica da Urbanfile.it
09/12/2023
Territorio
Milano – Ecco il panettone al 1° posto per Altroconsumo. In quale supermercato si acquista? La classifica
Milano – Ecco il panettone premiato da Altroconsumo. In quale supermercato si acquista? La risposta Nell’atmosfera […]
leggi tutto...08/12/2023
Territorio
Milano – Tutti gli Alberi di Natale in città: dall’eleganza di Gucci agli abeti “rossi” e pieni di luce INFO
Milano – Tutti gli Alberi di Natale in città: dall’eleganza di Gucci agli abeti “rossi” e […]
leggi tutto...08/12/2023
Economia
Auto elettriche, crollo delle vendite. La bolla è scoppiata? I numeri
Auto elettriche, crollo delle vendite. La bolla è scoppiata? I numeri I veicoli elettrici stanno subendo […]
leggi tutto...08/12/2023
Territorio
Grave incidente a Milano – Si schianta col monopattino, è gravissimo
Grave incidente a Milano – Si schianta col monopattino, è gravissimo Un uomo di 36 anni […]
leggi tutto...08/12/2023
Economia
Jamie Dimon (Ceo Jp Morgan) contro criptovalute e bitcoin: “Fossi nel Governo le eliminerei subito”
Jamie Dimon (Ceo Jp Morgan) contro criptovalute e bitcoin: “Fossi nel Governo le eliminerei subito” Jamie […]
leggi tutto...08/12/2023
Cronaca
Orrore in Lombardia – Prende a martellate in testa la moglie, poi si dà fuoco: morto
Orrore in Lombardia – Prende a martellate in testa la moglie, poi si dà fuoco: morto […]
leggi tutto...