Cinque borse di studio per la Scuola Arte&Messaggio del Comune di Milano

23/08/2022

In memoria di Francesca Cantarelli, saranno consegnate cinque borse di studio per studentesse e studenti della Civica Scuola Arte&Messaggio. Dal 1 settembre parte la raccolta delle candidature.

Come nasce l’idea delle borse di studio per la Scuola di Arte&Messaggio?

Francesca Cantarelli era una grafica e illustratrice titolare di un avviato studio professionale di Milano. Da diverso tempo ospitava come stagisti gli allievi della scuola di Arte&Messaggio, apprezzandone la preparazione e la disponibilità. Dopo il diploma, molti studenti tornavano dal lei a lavorare, creando così negli anni un legame di stima reciproca e collaborazione professionale tra lo studio e la scuola. Dopo la morte prematura di Francesca, la famiglia insieme all’associazione Laboratorio Leon Battista Alberti (Laboratorio LBA) hanno deciso di istituire in sua memoria cinque borse di studio. Queste ultime saranno destinate agli iscritti al primo anno o candidati a iscriversi ai corsi di Alta formazione di Visual design 2022/23 (sezione Grafica e sezione Illustrazione) della Scuola Arte&messaggio del Comune di Milano.

Come si può ottenere la borsa di studio?

Il bando sarà aperto per la raccolta delle domande a partire dal 1 settembre e fino alle ore 12 del 20 settembre 2022. Il modulo per partecipare è scaricabile anche dal sito dell’associazione Laboratorio LBA oppure dal sito della scuola Arte&messaggio. Grazie ad un fondo di diecimila euro, cinque ragazzi e ragazze meritevoli (saranno valutati sulla base del cursus studiorum, del curriculum vitae e delle motivazioni espresse in una lettera da inviare in fase di candidatura) potranno ricevere una borsa di studio del valore di duemila euro, grazie alla quale sostenere le spese di iscrizione e di frequenza della scuola.

Cos’è la Scuola di Arte&Messaggio?

Fondata nel 1976, col nome di Istituto superiore di Comunicazione visiva, la civica scuola Arte&Messaggio – Castello Sforzesco da più di 40 anni rappresenta un polo formativo pubblico tra i più rilevanti del Paese. La scuola prepara gli studenti e le studentesse, giovani e meno giovani, al ‘saper fare’, secondo le aspettative del mondo del lavoro; per questo propone percorsi annuali, biennali di alta formazione, corsi brevi e corsi di formazione continua per l’aggiornamento delle competenze in base alle richieste del mercato.

E.F.M.

Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintorni.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter – La motivazione del Tribunale Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel processo sul caso Ruby ter. I 29 imputati sono stati tutti assolti, qualcuno prosciolto per prescrizione per le posizioni minori. Le assoluzioni, con la formula “perché il fatto non sussiste”, oltre a Berlusconi […]

15/02/2023

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Dallo spettacolo di stand up comedy al triangolare di calcio, alla gara podistica, Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA (International Gay and Lesbian Travel Association) con alcuni eventi diffusi in città, tutti accomunati dal tema dell’inclusione. Gli appuntamenti si terranno da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre. Ecco il calendario delle […]

27/10/2022

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, una intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi e visitatori a un grande tesoro della […]

21/10/2022

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati, manifestazione organizzata dall’Assessorato al Welfare e Salute per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. 9′ edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie La nona edizione, dal titolo “Capire […]

20/10/2022

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Al centro degli appuntamenti di oggi ci saranno la lettura diffusa, la lettura di comunità e il progetto della nuova BEIC. In questi giorni è in svolgimento a Milano il Forum Cultura, che si dedica nello specifico alla lettura e ai suoi possibili approfondimenti. Il calendario, che va dal 17 al 26 ottobre, è ricco […]

19/10/2022

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: […]

18/10/2022

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano non si fa in tempo a parlare di un’iniziativa che dietro ne appare già un’altra. Le “week” si susseguono a ritmo spedito e tra poco sarà ora di Digital Week , ossia la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale che torna in presenza con un calendario di 400 eventi diffusi in città. […]

17/10/2022

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Dal 17 al 26 ottobre il Forum della Cultura a Milano, con incontri e approfondimenti in presenza e in streaming sul mondo della lettura. Il Forum Cultura mette la lettura al centro e dà vita ai primi Stati Generali delle biblioteche. Gli Stati Generali delle biblioteche: Ospitati nel Castello Sforzesco il 25 e 26 ottobre, gli Stati Generali […]

17/10/2022

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Il Festival della Cultura Paralimpica riprende il suo cammino dopo lo stop imposto dalla pandemia.  Per la terza edizione della manifestazione – che è in svolgimento dall’11 al 14 ottobre – il Comitato Italiano Paralimpico ha scelto Milano, luogo simbolo della prossima edizione dei Giochi Paralimpici invernali. Inclusione e disabilità al centro del Festival: Il […]

14/10/2022