
Da Milano a Londra con il Frecciarossa: parte il maxi progetto da 1 miliardo di euro – Ecco le tempistiche

Da Milano a Londra con il Frecciarossa: parte il maxi progetto da 1 miliardo di euro
Viaggiare in treno da Milano Centrale a Londra diventerà realtà nei prossimi anni con un cambio a Parigi. Questo ambizioso progetto è stato annunciato dal Gruppo FS Italiane, che ha messo in campo un investimento da un miliardo di euro. L’iniziativa si inserisce all’interno del Piano Strategico 2025-2029, che mira a estendere la rete dell’alta velocità ferroviaria italiana in Europa, offrendo una nuova alternativa ecologica ed efficiente al trasporto aereo.
Accordo tra Fs Italiane ed Evolyn. La linea dovrebbe essere attiva entro il 2029.
Il progetto ha recentemente fatto un passo avanti grazie alla firma di un Memorandum of Understanding (MoU) tra FS Italiane e il consorzio spagnolo Evolyn, diretto dalla famiglia Cosmen, già attiva nel settore dei trasporti a livello internazionale. Questa collaborazione ha l’obiettivo di consolidare la posizione dell’Italia nella rete dell’alta velocità europea, attraverso alleanze strategiche con operatori già esperti in ambito infrastrutturale e logistico.
Il progetto è pensato per incrementare l’offerta di mobilità a basso impatto ambientale, rendendo il treno una valida alternativa agli spostamenti aerei. Oltre a ridurre le emissioni, la maggiore concorrenza nel settore contribuirà a migliorare la qualità del servizio e a offrire tariffe più competitive per i viaggiatori.
Attualmente, FS sta lavorando per ottenere tutte le autorizzazioni necessarie in Francia, e parallelamente dialoga con le autorità di regolazione e i partner tecnici per completare l’iter burocratico. Il lancio ufficiale del servizio dipenderà dall’avanzamento delle infrastrutture e dal rilascio delle certificazioni di sicurezza.
Espansione futura della rete
Ma il collegamento Londra–Parigi rappresenta solo l’inizio. Sono allo studio altre possibili tratte che includono Lille, Ashford, Lione, Marsiglia e, naturalmente, Milano, con l’obiettivo di offrire collegamenti diretti e veloci tra le principali città europee. Il sogno di viaggiare da Milano a Londra interamente su rotaia, senza mai prendere l’aereo, è sempre più vicino.