Economia – Dimissioni di massa nelle aziende: il lavoro del futuro è convincere i dipendenti a non licenziarsi

16/02/2022

Dimissioni di massa – Convincere i dipendenti a non licenziarsi è il lavoro del futuro. Negli Usa la  McEntire Produce  (un’azienda del settore alimentare con 600 dipendenti e 170 milioni di dollari di fatturato) ha assunto di recente  un manager, con l’obiettivo di persuadere i dipendenti a non licenziarsi. Si tratta di una nuova figura professionale che ascolta i lavoratori per creare un ambiente confortevole, e ridurre le dimissioni di massa, arrivate dopo la pandemia.

Gli Usa sono apripista del fenomeno: dal 2021 milioni di dipendenti si sono licenziati, anche senza avere un nuovo impiego tra le mani.

“Un fenomeno – spiega la rivista Fobes, che analizza il caso – ” a cui si accompagna un mercato del lavoro molto dinamico, con tantissime posizioni aperte (10,6 milioni a novembre, +50% su gennaio 2020), e una crescita sostenuta dei salari (+4,7% a dicembre sull’anno prima). Eppure, tutto ciò non è sufficiente: a fine 2021, ogni dieci posizioni aperte c’erano solo sette lavoratori disponibili. Uno dei motivi che può spiegare la difficoltà per le imprese di coprire i posti di lavoro vacanti può essere l’early retirement. Secondo gli economisti della Fed di St Louis, 2,4 milioni di americani hanno scelto di dimettersi prima di aver maturato i requisiti per andare in pensione in seguito alla pandemia.

Così spiega l’esperto Michele Zaccardi sulla rivista: “Per cercare di frenare l’emorraggia di lavoratori, le imprese hanno tentato diverse soluzioni. Amazon, per esempio, ha dato ai propri dipendenti un bonus di 3mila dollari prima di Natale. Altre società hanno accordato aumenti di stipendio. Walmart, il più grande datore di lavoro privato negli Usa, che in settembre ha aumentato il salario minimo a 12 dollari all’ora, ben al di sopra dell’asticella federale di 7,25 dollari. Si sono anche allentati i requisiti per essere assunti: sono molti gli annunci in cui si ricercano persone senza esperienza. Altre imprese invece hanno investito importanti risorse nella formazione del personale come Google. Il colosso del tech ha infatti aperto al pubblico il proprio corso online di analisi dei dati, facendo sapere che chi lo completa sarà considerato come chi ha conseguito una laurea di quattro anni.

Ma a beneficiare di questa situazione così fluida non sono solo i lavoratori più qualificati. Secondo una ricerca dell’Oliver Wyman Forum, centro di ricerca che si occupa di business e politiche pubbliche, anche i colletti blu stanno avendo dei vantaggi in termini di carriera. Molti di loro, attivi soprattutto nell’edilizia e nelle industrie estrattive, sono riusciti con successo a passare a lavori impiegatizi. Secondo il Census Bureau, l’agenzia federale che si occupa di censimenti, sui colletti blu che hanno cambiato lavoro nell’ultimo anno, una percentuale compresa tra il 6,5% e l’8,4% ha trovato come impiegato. Il motivo che li ha spinti a cambiare mestiere? Non la busta paga, ma la possibilità di lavorare da casa e di godere di congedi retribuiti per malattia.”

Quindi, conclude Zaccardi su Forbes: “Per quanto stipendi e bonus possano aumentare, difficilmente riusciranno a soddisfare i lavoratori. Le reali esigenze dei dipendenti sono altre. Dallo studio emerge che la maggior parte dei lavoratori cerca un “senso di scopo” in quello che fa, vuole “connessioni interpersonali con i colleghi e con i manager” e, soprattutto, desidera “relazioni, non transazioni”. Addirittura il 40% degli intervistati afferma che molto probabilmente nei prossimi 3-6 mesi cambierà lavoro. Ma a sorprendere ancora di più è il dato relativo a chi ha cambiato occupazione nei sei mesi precedenti: il 36% lo ha fatto senza avere già un nuovo impiego. È quest’ultimo elemento che rende il fenomeno della Great Resignation, o Great Attrition, diverso dai turnover che ciclicamente si manifestano sul mercato del lavoro.

“La pandemia” concludono i ricercatori, “ha cambiato irrevocabilmente ciò che le persone si aspettano dal lavoro”. Si tratta, dunque, di un fenomeno non temporaneo col quale dovremo fare i conti nel futuro. E c’è solo un modo per trovare delle soluzioni: “capire perché le persone si licenziano e agire di conseguenza”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

Economia – L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?”. L’analisi

L’Italia prenda esempio dal Giappone “I Nipponici si permettono un debito al 250% del PIL senza andare a gambe all’aria, perché l’Italia non può fare altrettanto?” L’Italia si trova ancora una volta in una fase di grande incertezza, incapace di prendere decisioni strutturate e coraggiose sul proprio futuro economico e politico. Mentre la discussione pubblica […]

18/04/2025

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle. Le ultime

Dazi, nuovo colpo di scena – Trump ora esclude Smartphone e computer per evitare i prezzi alle stelle Trump sospende i dazi su dispositivi elettronici: tregua per iPhone, computer e componenti tecnologiche In un nuovo,  inaspettato, sviluppo, l’amministrazione Trump ha deciso di non applicare tariffe doganali su una vasta gamma di prodotti elettronici, tra cui […]

13/04/2025

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024