
In edicola puoi prenotare l’appuntamento all’anagrafe di Milano. Boom degli accessi telematici nel primo trimestre 2022

A partire da giovedì 5 gennaio si potrà prenotare in edicola l’appuntamento all’anagrafe. Per ora sono ventotto le edicole aderenti.
I perché dell’appuntamento anche in edicola:
Durante la pandemia, è maturata la prassi di ricevere gli utenti obbligatoriamente solo su appuntamento. L’esperienza è stata considerata positiva, perché è stato valutato un maggior gradimento in questo senso sotto molteplici punti di vista: è vero che bisogna attendere il giorno prestabilito, ma questo consente al cittadino di essere accolto e di ricevere assistenza per il servizio richiesto in modo più dedicato, veloce e riducendo i tempi di attesa in loco. L’abitudine dell’appuntamento obbligatorio si è consolidata tanto che il Comune di Milano ha deciso di ampliare le modalità di registrazione degli appuntamenti. Dal 5 di maggio è partita la convezione con ventotto edicole che hanno aderito all’iniziativa: presso i loro esercizi, garantiranno ai cittadini la possibilità di prendere appuntamento per l’erogazione dei servizi anagrafici e di stato civile, secondo le modalità attualmente già assicurate tramite sito web e call center 020202. L’anagrafe di via Larga e le tredici delegazioni territoriali restano accessibili solo su appuntamento, fatti salvi i casi di comprovate emergenze e categorie particolari, come i caregiver, a cui viene sempre garantito accesso e assistenza. L’iniziativa consentirà così di facilitare l’accesso ai servizi alle persone più fragili, che prediligono magari il contatto umano o che hanno maggiori difficoltà ad adattarsi alle modalità telematiche.
Il boom delle prenotazioni telematiche:
Sulla pagina dedicata del sito del comune di Milano, è possibile consultare la mappa geo-referenziata, che consente ai cittadini di visualizzare in modo più agile e veloce le sedi anagrafiche e anche gli esercizi commerciali convenzionati e diffusi in tutti e nove i municipi. La mappa è attiva dal 2021 ed ha permesso di registrare un vero e proprio cambio di passo telematico: le richieste agli sportelli di quartiere sono aumentate progressivamente in modo significativo. Rispetto agli accessi di tutto il 2021, le richieste nei primi tre mesi 2022 sono praticamente decuplicate.
Si può dire che continua così in modo proficuo la collaborazione tra Comune ed esercizi commerciali, come edicole, cartolibrerie e tabacchi, che supportano già i cittadini nel rilascio di molteplici certificati e prenotazione di servizi.
E.F.M.
Seguici per conoscere le notizie più importanti di Milano.