I migliori Oli Extravergine d’Italia del Nord Italia 2025 – Ecco i premiati dal Gambero Rosso

12/04/2025

I migliori Oli Extravergine del Nord Italia 2025 – Ecco i premiati dal Gambero Rosso 

Dopo 25 anni dalla prima uscita, la Guida agli Extravergini 2025, a cura di Slow Food Italia, si conferma uno strumento essenziale per la promozione e la valorizzazione del patrimonio olivicolo italiano. Realizzata grazie all’apporto di numerosi collaboratori in tutta Italia e al sostegno di BioEsperia, Gruppo Saida e RICREA, la guida offre ai lettori un percorso di scoperta tra territori, aziende e varietà, raccontando le storie di produttrici e produttori che preservano la biodiversità locale, tutelano il paesaggio e puntano su qualità e innovazione sostenibile. Nonostante le sfide imposte dai cambiamenti climatici, la produzione olivicola del 2025 ha registrato una ripresa significativa in Italia: ne sono un esempio le 823 aziende recensite e i 1321 extravergini segnalati.

Ecco una panoramica del settore nelle regioni del Nord Italia e i riconoscimenti assegnati nella Guida agli Extravergini 2025, disponibile su slowfoodeditore.it.

Nonostante l’annata meteorologicamente complessa, con 200 ettari coltivati e quasi 2000 aziende impegnate nella lavorazione, il Piemonte ha segnato risultati positivi, confermando la rinascita di una passione che affonda le radici in un lontano passato.
In Lombardia, rispetto all’anno scorso, quando il raccolto era stato quasi azzerato, la produzione ha superato i valori abituali, con oli di buona qualità complessiva, pur senza raggiungere picchi di eccellenza, che hanno confermato peculiarità aromatiche e gustative.
Il Trentino si conferma un’isola felice: trovare il giusto equilibrio tra una raccolta troppo anticipata e una tardiva è stato complesso, ma la qualità degli extravergini trentini rimane alta, sebbene in questa annata i profumi e l’amaro, loro elemento distintivo, siano risultati meno incisivi.
In Veneto si è registrata un’annata non straordinaria, con oli che richiamano il fruttato leggero e l’eleganza tipica degli oli veneti di qualche anno fa. Qualitativamente si confermano i Colli Euganei e la Valpolicella, mentre si registra un buon ritorno per alcuni produttori della zona gardesana.
Gli eventi meteorologici hanno inciso anche sulla produzione del Friuli-Venezia Giulia, dove la qualità si mantiene generalmente buona. Fondamentale rimane il processo di estrazione: il continuo aggiornamento degli impianti e delle competenze dei frantoiani si è dimostrato essenziale per ottenere oli di qualità superiore.
Grande novità di questa edizione è la presenza dell’ Istria slovena. Dopo la gelata del 1985, che aveva messo a dura prova gli oliveti, la zona ha visto negli anni ’90 una vera rinascita del settore. L’attenzione nelle pratiche agronomiche e il costante aggiornamento tecnologico nei frantoi hanno elevato la qualità di tutto il territorio.
La stagione olearia in Liguria regala soddisfazioni dopo tre annate difficili. La Taggiasca, regina dell’olivicoltura regionale, continua a primeggiare con oli equilibrati, armonici e dal tipico sentore dolce-ammandorlato. Cresce anche l’interesse verso cultivar meno diffuse, capaci di offrire nuove interpretazioni del territorio, come Pignola, Lavagnina e Razzola, che regalano caratteristiche aromatiche inedite. Nuove aziende e produttori di Presidio emergenti arricchiscono la Guida, con un rinnovato impegno verso qualità e sostenibilità.
La campagna olearia in Emilia-Romagna ha segnato un netto miglioramento della qualità dell’extravergine, nonostante le difficoltà causate nel 2023 da alluvioni e frane. Diversi i segnali positivi: aumentano gli ettari coltivati, cresce il turismo dell’olio, si rafforza il ruolo dell’olivo come elemento paesaggistico. Un dato incoraggiante è l’aumento di giovani agricoltori che stanno recuperando oliveti storici, riportandoli alla produttività originaria. A conferma di questa attenzione, nella Guida figurano sei nuove aziende, perlopiù piccole realtà agricole con agriturismo, molte delle quali con impianti secolari.

 

I riconoscimenti

La Chiocciola è il simbolo assegnato dai curatori della Guida a quelle aziende olivicole che interpretano i valori organolettici, territoriali e ambientali secondo la filosofia Slow Food. Per quanto riguarda il Nord Italia, ne sono state assegnate 6.

 

Trentino Alto-Adige

Maso Bòtes – Arco (TN)
Laghel7 – Arco (TN)

 

Veneto

La Contarina – Illasi (VR)

Liguria

Olio Pedro – Pietra Ligure (SV)

Lombardia

Il Castelletto – Scanzorosciate (BG)

Emilia-Romagna

Tenuta San Giuseppe – Saludecio (RN)

Il riconoscimento Grande Olio viene attribuito all’olio eccellente nella sua categoria per pregio organolettico, aderenza al territorio e alle sue cultivar. Nel Nord Italia si sono aggiudicati il premio 20 oli.

Emilia-Romagna

Brisighello Dop Brisighella di CAB Terra di Brisighella – Brisighella (RA)
Poggio al Monte di Tenuta Pennita – Castrocaro Terme e Terra del Sole (FC)
Biologico di Frantoio Valsanterno – Imola (BO)

Istria Slovena

Istrska Belica di Azman – Koper – Capodistria (TS)
Istrska Belica di Oljarna Babic – Koper – Capodistria (TS)
Belica di Sabadin – Koper – Capodistria (TS)

 

Lombardia

Leccino di Massimiliano Gaiatto – Perledo (LC)
Stalù – Grignano di Stallone Marone (BS)

 

Piemonte

To Get There di Uliveto Casa Carucci – Casorzo (AT)

 

Trentino-Alto Adige

Lagrima – Casaliva di Lucia Casari – Pergine Valsugana (TN)
Uliva Dop Garda Trentino e 46° Parallelo di Frantoio di Riva – Riva del Garda (TN)

Veneto

Moonlight di Frantoio Evo del Borgo – Arquà Petrarca (PD)
Grignano e Rasara di Frantoio di Cornoleda – Cinto Euganeo (PD)
Evo San Cassiano di San Cassiano – Mezzane di Sotto (VR)
Riva Jacur – Frantoio di Luciano Breda – Sernaglia della Battaglia (TV)
Selezione Premium di Colle d’Oro sul Lago – Sona (VR)
Campo delle Marogne di Erminio Cordioli & C. – Verona (VR)
Donna Emme Dop Veneto Valpolicella di Monica Vaccarella – Verona (VR)

Il premio Grande Olio Slow viene riconosciuto all’olio eccellente, capace di emozionare in relazione a cultivar autoctone e territorio di appartenenza, ottenuto con pratiche agronomiche sostenibili. Sono 13 gli oli premiati del Nord Italia.

 

Liguria

Extremum di Paolo Cassini – Isolabona (IM)
Colombaia e Taggiasca di Olio Pedro – Pietra Liguria (SV)

 

Emilia-Romagna

Badia e Giazòl di Loretta Nardini – Bertinoro (FC)
Nobil Drupa di CAB Terra di Brisighella – Brisighella (RA)
Oleum Exquisitum di Podere La Torre – Roncofreddo (FC)
Il Centenario e Belvedere di Tenuta San Giuseppe – Saludecio (RN)

 

Friuli-Venezia Giulia

Olio dei Venti – Bianchera di Radovic – Aurisina (TS)
Znozak – Bianchera di Zahar – San Dorligo della Valle (TS)

 

Trentino-Alto Adige

Origini di Olio Cru – Riva del Garda (TN)

 

Veneto

Grignano di Luigi Ruffo – Illasi (VR)

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano – L’incredibile ‘Odissea’ del treno Milano-Lecce. Partito e mai arrivato a destinazione: cosa è successo

Milano – L’incredibile ‘Odissea’ del treno Milano-Lecce. Partito e mai arrivato a destinazione: cosa è successo

Un viaggio che doveva essere tranquillo e lineare si è trasformato in una vera e propria odissea notturna per i passeggeri dell’Intercity Notte 755, partito da Milano Centrale e diretto a Lecce. Il convoglio si è infatti arrestato nella notte del 17 aprile nei pressi della stazione di Chieuti-Serracapriola, in provincia di Foggia, senza più […]

18/04/2025

Milano – Passeggiando nella vecchia Milano a Pasqua e Pasquetta, in cerca di sorprese. Ecco gli eventi

Milano – Passeggiando nella vecchia Milano a Pasqua e Pasquetta, in cerca di sorprese. Ecco gli eventi

Milano – Pasqua e Pasquetta passeggiando nella vecchia Milano in cerca di sorprese Come tutte le terze domeniche mese, anche a Pasqua il Brera Antique Market vi offre l’occasione di trovare pezzi unici di antiquariato e chicche vintage sulle bancarelle che popolano le stradine di uno dei quartieri più incantevoli della città. Pasquetta invece alla […]

17/04/2025

Milano – Ferragni gira in città sfoggiando la maglia dell’Inter: è diventata tifosa nerazzurra?

Milano – Ferragni gira in città sfoggiando la maglia dell’Inter: è diventata tifosa nerazzurra?

Milano – Ferragni sfoggia la maglia dell’Inter in giro per la città Quella di mercoledì è stata una serata memorabile per i tifosi dell’Inter: la squadra ha ottenuto la qualificazione alle semifinali di Champions League, suscitando entusiasmo tra appassionati e commentatori. E anche il mondo dei social ha cavalcato questo momento positivo, e tra chi […]

18/04/2025

Milano – Un pezzo di storia della città sparirà per sempre. “Mura del ‘500 saranno interrate”. La protesta

Milano – Un pezzo di storia della città sparirà per sempre. “Mura del ‘500 saranno interrate”. La protesta

Milano – Un pezzo di storia della città sparirà per sempre A Milano, un frammento significativo del passato rischia di essere definitivamente sepolto sotto terra. A lanciare l’allarme è il Comitato Baiamonti Verde Comune, che denuncia l’imminente interramento di un tratto di circa 80 metri delle antiche mura spagnole del Cinquecento, riemerse durante i lavori […]

18/04/2025

Milano – Parte la ZTL Quadrilatero: ecco chi potrà entrare, Multe ed eccezioni: tutte le INFO

Milano – Parte la ZTL Quadrilatero: ecco chi potrà entrare, Multe ed eccezioni: tutte le INFO

Milano – Parte la ZTL Quadrilatero: ecco chi potrà entrare La Ztl Quadrilatero è pronta a partire, dopo l’approvazione ministeriale, con un ampliamento della fascia oraria riservata ai veicoli trasporto merci. In seguito ad un confronto con i commercianti e con gli operatori della logistica, l’Amministrazione comunale ha deciso di ampliare la fascia a loro […]

17/04/2025

Le città più ricche in Italia – Milano battuta da Segrate: la classifica

Le città più ricche in Italia – Milano battuta da Segrate: la classifica

Le città più ricche in Italia – Milano battuta da Segrate Secondo i più recenti dati forniti dal Ministero dell’Economia e delle Finanze sui redditi dichiarati nel 2024 (relativi all’anno fiscale 2023), Portofino, in provincia di Genova, si conferma per il secondo anno consecutivo il comune con il reddito medio più alto d’Italia. La località […]

17/04/2025

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b”. L’annuncio

Scoperta storica – “Tracce di vita e respiro sul pianeta K2-18b” Un team di studiosi dell’Università di Cambridge ha comunicato una scoperta che potrebbe rappresentare un momento cruciale nella ricerca di vita oltre il nostro sistema solare. Esaminando i dati ottenuti dal telescopio spaziale James Webb, gli scienziati hanno identificato nell’atmosfera dell’esopianeta K2-18b segnali chimici […]

17/04/2025

Milano – Vento forte e alberi caduti in strada. Intervengono i vigili del fuoco: la situazione

Milano – Vento forte e alberi caduti in strada. Intervengono i vigili del fuoco: la situazione

Milano – Pioggia, vento forte e alberi caduti. Intervengono i vigili del fuoco A Milano e nell’hinterland, la giornata è stata segnata da condizioni meteorologiche particolarmente avverse, con piogge intense e forti raffiche di vento che, secondo le previsioni, hanno raggiunto punte di 30 nodi. In seguito al peggioramento del meteo, l’amministrazione comunale ha deciso, […]

17/04/2025

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Valorizzati gli spazi e tram deviati. Ecco il maxi progetto

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Valorizzati gli spazi e tram deviati. Ecco il maxi progetto

Milano – Nasce la nuova piazza Cordusio. Tram deviati, saranno valorizzati gli spazi Piazza Cordusio, nel cuore di Milano, è pronta a vivere un’importante trasformazione urbanistica che la riporterà alle sue origini storiche. Il fulcro del progetto è il ripristino dell’ellisse originaria, ideata dall’architetto Luca Beltrami, che tornerà a essere l’elemento centrale della piazza, all’interno […]

16/04/2025