face-535769_1280

Iperconnessi ma distaccati: eppure la comunicazione serve per cooperare confermano gli economisti

23/05/2022

Come avviene la cooperazione tra gruppi di persone? Cosa può favorirla e cosa metterla in difficoltà? Si parla tanto di comunicazione, ma sarà proprio vero che serve così tanto per raggiungere dei risultati di gruppo? Questi potrebbero essere alcuni degli interrogativi a cui hanno cercato di rispondere i ricercato sperimentali. La conclusione a cui sono arrivati è che la possibilità di comunicare all’interno di qualsiasi rapporto, aumenta la possibilità di cooperare. Sono diversi gli studi che hanno cercato di chiarire questi meccanismi cognitivi e comportamentali, cerchiamo di comprendere insieme qualche spunto di riflessione interessante.

Il public good game come oggetto di studio:

Gli studiosi prendono come oggetto di osservazione il processo di produzione volontaria di un bene pubblico. In condizioni di totale anonimato e in assenza di qualunque forma di comunicazione, ciò che si osserva è una iniziale disponibilità a cooperare che però si affievolisce con il passare del tempo. Le persone, come ovvio, hanno caratteristiche differenti, ma nei vari gruppi è stato possibile individuare due tipi di comportamenti ricorrenti: i free riders e i cooperatori condizionali. I primi sono indisponibili a cooperare qualunque cosa facciano gli altri, i secondi si dimostrano propensi a cooperare se vedono gli altri cooperare e, viceversa, fanno un passo indietro se si accorgono di essere circondati da free riders. Osservando il citato public good game, si ricorre più o meno nella stessa situazione: i gruppi iniziano a cooperare, ma poi, lentamente, la cooperazione si riduce fino a convergere verso il livello previsto dalla teoria, cioè zero.

Il fattore decisivo per aumentare la cooperazione:

Quando, però, entra in gioco la possibilità di comunicare, le cose sembrano cambiare radicalmente. Uno dei primi studi a riguardo è stato quello condotto nel 1988 dai due economisti statunitensi Mark Isaac e James Walker. Successivamente Olivier Bochet e Louis Putterman (“Not just babble: opening the black box of communication in a voluntary contribution experiment”. European Economic Review 53, pp. 309‒26, 2009) provano a valutare l’incidenza e il ruolo delle promesse. Proseguono Cristina Bicchieri e da Azi Lev-On (“Computer-mediated communication and cooperation in social dilemmas: an experimental analysis”. Politics, Philosophy & Economics 6, pp. 139–68, 2007). Le conclusioni del loro studio sembrano mostrare che l’efficacia della comunicazione è legata non tanto alla possibilità di formulare delle promesse, quando alla sua capacità di attivare quelle norme sociali che impongono il rispetto di quelle stesse promesse. Questo è possibile grazie alla ricchezza dello scambio comunicativo verbale ma soprattutto para verbale e non verbale (linguaggio del corpo).

La comunicazione faccia a faccia è un’altra cosa:

La comunicazione faccia a faccia rafforza la capacità di cooperazione, tramite quei piccoli gesti (come ad esempio una stretta di mano, una strizzatina d’occhio, lo scambio di uno sguardo), che diventano segnali di intesa preziosissimi perché altamente informativi. Un messaggio importante e per nulla trascurabile in un’era di iper-connessione e di ipo-comunicazione come la nostra. al tempo stesso, siamo perennemente in contatto con gli altri, ma non lo siamo pienamente perché il contatto avviene prevalentemente attraverso mezzi che limitano fortemente le nostre capacità espressive (messaggistica, email, chat). In questo modo la cooperazione diminuisce e aumenta il rischio di conflitti.

E.F.M.

Seguici per leggere notizie chiare e interessanti su Milano e dintori.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Milano -Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter: la motivazione del Tribunale

Berlusconi assolto nel processo Ruby Ter – La motivazione del Tribunale Berlusconi è stato assolto dall’accusa di corruzione in atti giudiziari nel processo sul caso Ruby ter. I 29 imputati sono stati tutti assolti, qualcuno prosciolto per prescrizione per le posizioni minori. Le assoluzioni, con la formula “perché il fatto non sussiste”, oltre a Berlusconi […]

15/02/2023

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA

Dallo spettacolo di stand up comedy al triangolare di calcio, alla gara podistica, Milano si prepara ad accompagnare la 38ma Convention globale IGLTA (International Gay and Lesbian Travel Association) con alcuni eventi diffusi in città, tutti accomunati dal tema dell’inclusione. Gli appuntamenti si terranno da mercoledì 26 a domenica 30 ottobre. Ecco il calendario delle […]

27/10/2022

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Teatro al Cimitero Monumentale che domenica diventa un museo a cielo aperto

Domenica 23 ottobre, dalle 10 alle 18:30, una intera giornata di appuntamenti gratuiti con il teatro, la musica, le passeggiate tematiche al Cimitero Monumentale. La giornata è promossa dal Comune di Milano e realizzata dal Cimitero Monumentale in collaborazione con Fondazione Milano Scuole Civiche per avvicinare sempre più milanesi e visitatori a un grande tesoro della […]

21/10/2022

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Contro la mafia, dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati

Dal 20 al 23 ottobre torna il Festival dei beni confiscati, manifestazione organizzata dall’Assessorato al Welfare e Salute per sensibilizzare e informare la cittadinanza sull’azione di contrasto alle mafie a Milano e sul riutilizzo dei beni sottratti al controllo criminale. 9′ edizione del Festival dei beni confiscati alle mafie La nona edizione, dal titolo “Capire […]

20/10/2022

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Forum Cultura: oggi si parla di lettura diffusa e lettura di comunità

Al centro degli appuntamenti di oggi ci saranno la lettura diffusa, la lettura di comunità e il progetto della nuova BEIC. In questi giorni è in svolgimento a Milano il Forum Cultura, che si dedica nello specifico alla lettura e ai suoi possibili approfondimenti. Il calendario, che va dal 17 al 26 ottobre, è ricco […]

19/10/2022

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Milano è memoria: a fine ottobre due mostre raccontano il fascismo

Il 18 e 19 ottobre si inaugurano a Milano, rispettivamente al Museo del Risorgimento e a Casa della memoria, due mostre curate da Fondazione Kuliscioff e Istituto nazionale Ferruccio Parri in collaborazione con il Comune di Milano – Cultura, che intendono raccontare il momento storico in cui si realizzò il primo atto della “rivoluzione” fascista: […]

18/10/2022

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano, si sente già profumo di Digital Week: dal 10 al 14 novembre

A Milano non si fa in tempo a parlare di un’iniziativa che dietro ne appare già un’altra. Le “week” si susseguono a ritmo spedito e tra poco sarà ora di Digital Week , ossia la più importante manifestazione italiana dedicata all’innovazione digitale che torna in presenza con un calendario di 400 eventi diffusi in città. […]

17/10/2022

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Milano e il Forum della Cultura: dal 17 al 24 ottobre, si dedica alla lettura

Dal 17 al 26 ottobre il Forum della Cultura a Milano, con incontri e approfondimenti in presenza e in streaming sul mondo della lettura. Il Forum Cultura mette la lettura al centro e dà vita ai primi Stati Generali delle biblioteche. Gli Stati Generali delle biblioteche: Ospitati nel Castello Sforzesco il 25 e 26 ottobre, gli Stati Generali […]

17/10/2022

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Ultimo giorno del Festival della Cultura Paralimpica alla Fabbrica del Vapore

Il Festival della Cultura Paralimpica riprende il suo cammino dopo lo stop imposto dalla pandemia.  Per la terza edizione della manifestazione – che è in svolgimento dall’11 al 14 ottobre – il Comitato Italiano Paralimpico ha scelto Milano, luogo simbolo della prossima edizione dei Giochi Paralimpici invernali. Inclusione e disabilità al centro del Festival: Il […]

14/10/2022