
La Bicocca presenta i suoi nuovi lavoratori: il Dipartimento di Psicologia si concentra su realtà virtuale e metaverso

Le nuove tecnologie non devono necessariamente spaventare, lo spiega il Dipartimento di Psicologia dell’Università Bicocca di Milano. Sono stati inaugurati i nuovi lavoratori all’avanguardia che consentiranno agli studenti di proseguire nelle ricerche e nelle analisi per migliorare l’interazione uomo-macchina. Il futuro è arrivato alla Bicocca grazie ai nuovi Centri di ricerca di eccellenza MiBTec (Mind and Behavior Technological Center) e BiCApP (Bicocca Center for Applied Psychology): il lato tecnologico e quello umano posso collaborare ed essere integrati per favorire l’evoluzione dell’ambiente in cui viviamo.
L’obiettivo dei nuovi laboratori della Bicocca è di condurre attività di ricerca, di base e industriale, con l’obiettivo di sviluppare tecnologie sempre più fruibili e intuitive per migliorare la qualità della vita delle persone e il loro benessere psicologico: attraverso lo studio dei fattori umani coinvolti (percettivi, cognitivi, emozionali, linguistici, ergonomici) nell’interazione dell’individuo con l’ambiente, sia esso di lavoro, svago o istruzione, e con le nuove frontiere delle tecnologie digitali. I laboratori ospitano infrastrutture e tecnologie di altissimo livello, dai nomi impronunciabili per i non addetti ai lavori. Il MiBTec Cave interattive, visori VR/AR, strumenti aptici, proiettori olografici, ambienti virtuali immersivi multiutente (metaversi), misurazione di parametri fisiologici-biometrici (come Ecg, Eeg, Hr, Eda, Termografia, cinematica del movimento, movimenti oculari) e stampa 3D. Il BiCApp mira invece a sviluppare la ricerca scientifica nel campo dell’interazione umana con le tecnologie indossabili e mobile.
L’università Bicocca di Milano vuole essere sempre più vicina al mondo dell’impresa. I nuovi laboratori consentiranno di acquisire strumenti e conoscenze utili per sviluppare nuove strategie di marketing, nuove forme evolute di ergonomia e nuovi processi di lavoro.
E.F.M.