L’esordio di Orsini da presidente di Confindustria: “Ora servono scelte coraggiose”: i messaggi al Governo e all’Europa

19/09/2024

L’esordio di Orsini da presidente di Confindustria: “Ora servono scelte coraggiose”

Assemblea di Confindustria: il presidente Emanuele Orsini ha esordito nel suo nuovo ruolo sottolineando la necessità di scelte coraggiose sia per l’Italia che per l’Europa.

Ha evidenziato l’importanza di un approccio basato su competitività, produttività e comunità, sottolineando la necessità di riforme per il sistema fiscale, come il taglio permanente del cuneo fiscale e l’eliminazione dell’Irap per le società di capitali.

Orsini ha anche parlato della transizione energetica e digitale, ribadendo il sostegno al nucleare come strategia fondamentale per garantire l’indipendenza energetica. Inoltre, ha chiesto una maggiore attenzione agli investimenti nel Mezzogiorno e infrastrutture, come il Ponte sullo Stretto.

Il neo presidente ha invitato il governo a proseguire con politiche industriali solide per sostenere le imprese e ha lanciato un appello per una collaborazione più stretta con i sindacati per migliorare la sicurezza sul lavoro.

La premier Giorgia Meloni, alla sua prima partecipazione da capo del governo, ha espresso apprezzamento per l’analisi di Orsini, condividendo la visione di “liberare la crescita economica” dell’Italia e promettendo impegno su temi come la produttività e il sostegno alle imprese.

Questo il discorso di Orsini, riportato da primaonline

”Il taglio del cuneo fiscale va reso permanente: poiché se le retribuzioni sono al di sotto della media europea il costo del lavoro è più elevato”. Afferma il presidente. ”Gli imprenditori e le imprese, nel libero mercato, nella concorrenza e nella trasparenza, sono il grande motore dello sviluppo e della crescita”, sottolinea. Questo, secondo il presidente ”deve essere il nostro punto di partenza”.

”Introdurre l’aliquota premiale sull’Ires per gli utili reinvestiti; abolire l’Irap per le società di capitali e non sostituirla con una sovraliquota Ires; ripristinare l’Ace, poiché la patrimonializzazione delle nostre imprese è elemento essenziale per investire”, il pacchetto di richieste, da inserire in manovra, presentato dal presidente di Confindustria. ”Però noi non ci limitiamo solo a chiedere”, assicura il presidente.

”Siamo pronti a un esame serio e dettagliato con il Governo di molte fiscal expenditures, detrazioni e deduzioni d’imposta che, nel corso dei decenni, si sono accumulate a centinaia e molte non corrispondono a vere finalità di crescita. Presenteremo inoltre al Governo, entro poche settimane, una serie di misure a costo zero, che sono essenziali per la certezza del diritto e la sburocratizzazione degli oneri che soffocano oggi le nostre imprese, tanto da trasformare l’imprenditore in una sorta di funzionario pubblico aggiuntivo”.

Governo
”Diamo atto al Governo di voler tenere la barra dritta sui conti pubblici, e di questo lo ringraziamo”. ”Ci aspettiamo che il nostro Piano Strutturale di Bilancio includa quelle riforme e quegli investimenti che sono assolutamente necessari. Bisogna prevedere serie politiche industriali e rilevanti incentivi agli investimenti, la risposta al post Pnrr”.

”Si tratta di una questione per noi estremamente importante: dobbiamo pensare ora a come proseguire con gli investimenti, come la spinta che ci deve dare Industria 5.0”, sottolinea il presidente. ”Altrimenti rischiamo lo stallo o, addirittura, un passo indietro”, secondo Orsini. ”Dobbiamo definire le priorità, e far convergere le risorse disponibili, immaginando una cornice pluriennale di finanziamenti pubblici e privati per difendere e potenziare le filiere industriali strategiche. Le scelte del Piano Strutturale di Bilancio non saranno essenziali solo per le transizioni, ma anche per gli investimenti nelle infrastrutture e nel potenziamento della logistica”.

Ue
”Le sfide da affrontare per l’Unione dei 27 sono ciclopiche”.”Dell’Unione del mercato dei Capitali si parla invano da dieci anni, anche se potrebbe diventare il polmone indispensabile per sfruttare appieno la montagna del risparmio europeo. Si tratta di oltre 330 miliardi l’anno che vengono investiti negli Stati Uniti per finanziare le imprese statunitensi”, sottolinea Orsini.

E tutto questo, ricorda il presidente, ”mentre il costo del denaro resta elevato, poiché le banche centrali, a cominciare da quella europea, si mostrano più prudenti del necessario. Ma allora ci chiediamo: Come si fa a parlare seriamente di competitività se l’Europa investe appena 20 miliardi in dieci anni sull’Intelligenza Artificiale, mentre la Cina ne investe 100 e gli Stati Uniti ben 330?”.

E ancora, si domanda il presidente: ”Come possiamo parlare di competitività senza un mercato unico dell’energia, con l’Italia (seconda manifattura d’Europa) che paga una bolletta elettrica fino al 40% superiore alla media europea? Come facciamo ad essere indipendenti per gli investimenti relativi alla difesa, se rinunciamo alla produzione e alla trasformazione delle materie prime? E ancora: quando verrà annunciato lo spostamento allo stop al motore endotermico oggi fissato per il 2035? Non possiamo aspettare il 2026”.

Rapporto Draghi
“Ci conforta che il Rapporto del presidente Mario Draghi abbia riportato con profondità e completezza le istanze delle nostre imprese, su cui da tempo richiamiamo l’attenzione”

“Confindustria – aggiunge – conta sulla presenza costante del nostro Governo a Bruxelles, sull’azione comune dei nostri europarlamentari di tutte le forze politiche, e sulla cooperazione sempre più stretta con le altre organizzazioni d’impresa europee”.

Energia
Le transizioni energetica, ambientale e digitale ”costano e costeranno migliaia di miliardi al sistema Paese, che sono vere e proprie rivoluzioni industriali e che potranno cambiare in meglio la vita di ciascuno di noi e il futuro delle nostre imprese. Transizioni che hanno, però, bisogno di tempo adeguato”.

”Senza che qualcuno, come sta avvenendo in Europa, confonda politiche ambientali autoreferenziali con politiche industriali per la crescita”, sottolinea. ”Questo approccio non ci aiuta! Noi abbiamo il dovere di restare con i piedi per terra, la nostra industria ha già raggiunto gran parte degli obiettivi ambientali, investendo sulle proprie tecnologie”.

Nucleare
”Siamo convinti che il ritorno al nucleare sia strategico”, afferma. ”Tutti noi abbiamo imparato che l’indipendenza energetica è questione di sicurezza nazionale. Allora perché tutti insieme non appoggiamo il nucleare di ultima generazione, invece di continuare a rifornirci a prezzi crescenti dalle vecchie centrali nucleari francesi?”, chiede il presidente. ”Sì, nel nuovo piano energetico se ne parla. Ma sappiamo tutti che, se cominciassimo oggi, ci vorrebbero almeno dodici anni per poterlo utilizzare. Non possiamo perdere altro tempo”.

Lavoro
”Vogliamo riportare a casa i nostri giovani che hanno maturato esperienze significative, per evitare di disperdere un know-how fondamentale, mantenendo al centro il saper innovare e il saper fare bene”. ”Questa situazione è particolarmente grave nel Mezzogiorno, e rappresenta un freno alla competitività del Paese, impattando direttamente sulle nostre filiere e sul nostro sviluppo industriale”, aggiunge.

Mezzogiorno
“Il Piano Strutturale di Bilancio è lo strumento in cui incardinare la continuità del sostegno agli investimenti nel Mezzogiorno”, continua. ”Noi abbiamo apprezzato il rifinanziamento da parte del Governo delle risorse destinate alla Zes unica per il Sud. Ma, contemporaneamente, siamo preoccupati del rischio di un eventuale spacchettamento delle competenze del Dipartimento per il Sud, che nell’ultimo anno ha garantito un coordinamento centrale efficace degli interventi a tutto campo per il Mezzogiorno”, sottolinea il presidente.

”Si tratta di un tema essenziale per gli investimenti, soprattutto nelle infrastrutture, che al Sud restano carenti e che sono il settore che rischia di compromettere molti progetti collegati al Pnrr”, secondo Orsini. ”La connessione del Ponte sullo Stretto ad un adeguato sistema ferroviario e stradale è imprescindibile: bisogna dar seguito a tutti gli investimenti che sono stati previsti”.

”Noi siamo convinti che, se si adottano queste priorità concrete, sia possibile trovare nel bilancio pubblico le risorse necessarie. Serve un intervento graduale di risparmio sugli oltre 1.200 miliardi della spesa pubblica”, secondo Orsini. ”Ciò consentirebbe di non compromettere gli obiettivi di rientro del bilancio e contestualmente di finanziare le misure a favore della crescita, in modo strutturale e deciso”.

Piano Casa
”Occorre avere una grande attenzione da parte di tutti alle condizioni di vita di ciascuno, per accorciare le distanze, includere, e non farsi travolgere dalla frenesia dei tempi nuovi. Questa è la motivazione fondamentale alla base di un progetto che mi sta a cuore: il Piano Straordinario di Edilizia per i lavoratori neoassunti”, le parole di Orsini. ”Rappresenta il modo concreto di rispondere ad un bisogno primario: la casa, quale bene fondamentale per affrontare dignitosamente la propria vita e costruire un futuro. Noi tutti sappiamo che uno dei maggiori ostacoli per reperire nuovi occupati è la scarsità di abitazioni a un costo sostenibile”, sottolinea il presidente.

Sindacati
”Noi e i sindacati abbiamo tanto da fare insieme, e noi siamo pronti ad avviare un confronto”, continua nel suo intervento all’assemblea annuale. ”Su una questione ci siamo ripromessi da subito di fare tutto quello che è in nostro potere per contenerla, ridurla, abbatterla. Ed è mia ferma convinzione andare fino in fondo. Parlo degli infortuni sul lavoro, una catena tragica di vite spezzate, di persone strappate alle proprie famiglie, ai propri affetti mentre lavoravano per dare loro una prospettiva migliore”, sottolinea il presidente.

”Noi e i sindacati dobbiamo fare in modo che questa catena di lutti per le famiglie e per le aziende si fermi. Dobbiamo istituire un tavolo permanente di monitoraggio e di verifica delle normative di sicurezza”, spiega Orsini. ”In questi ultimi mesi, il nostro sistema ha capovolto la prospettiva basata sull’aggravamento delle sanzioni a morti avvenute. Ha proposto invece un nuovo patto per la sicurezza nei cantieri, un accordo condiviso preventivo degli incidenti. Un patto che introduca nuove regole per l’ammissione alle gare pubbliche di opere e costruzioni, che elevi l’asticella dei requisiti minimi di sicurezza, per impedire a troppe microimprese occasionali di essere ammesse nella sequela dei subappalti a catena”.

Ricordando il ”nodo delle retribuzioni”, Orsini ricorda che Confindustria prevede nelle sue qualifiche contrattuali ”retribuzioni ben più elevate del salario minimo per legge di cui si parla. Noi difendiamo il principio che il salario, in tutte le sue componenti, si stabilisca nei contratti, nazionali e aziendali, trattando con il sindacato. Al sindacato diciamo che è tempo di un’azione comune per contrastare i troppi contratti siglati da soggetti di inadeguata rappresentanza. È tempo di unire le forze per indicare una via diversa ai troppi settori in cui convivono salari incongrui e irregolarità fiscali e contributive”.

 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”.  Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, ha parlato su Sky Tg24 Economia, affrontando diversi temi economici attuali, tra cui il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) nel contenere l’inflazione. Ha sottolineato come mantenere i tassi di interesse elevati abbia contribuito a ridurre l’inflazione, sebbene […]

23/10/2024

Boeing “too big to fail” – Ora chiede 35 miliardi di dollari per non fallire

Boeing “too big to fail” – Ora chiede 35 miliardi di dollari per non fallire

Boeing “too big to fail” – Chiede 35 miliardi di dollari per non fallire Boeing, il gigante dell’aerospazio e della difesa, sta attraversando una grave crisi di liquidità e operatività, aggravata da scioperi in risposta al piano di riduzione del personale, che prevede il taglio di 17.000 posti di lavoro. La società, con sede a […]

17/10/2024