
L’Italia ha speso in 25 anni oltre 2mila miliardi in interessi sul debito – 4 volte la Germania: i dati

L’Italia ha speso in 25 anni oltre 2mila miliardi in interessi sul debito
Negli ultimi 25 anni, l’Italia ha versato 2.385 miliardi di euro in interessi sul debito pubblico, con una media annuale di circa 95 miliardi, considerando l’inflazione e utilizzando euro del 2023.
Rispetto agli altri principali paesi europei, l’Italia paga regolarmente più interessi, anche se il loro impatto sul Pil è in calo nel lungo termine. In particolare, il peso degli interessi sul Pil italiano è quattro volte superiore rispetto a quello della Germania.
Di recente i governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, ha affrontato il tema del debito pubblico italiano, che rappresenta circa il 140% del Pil, uno dei livelli più alti tra i Paesi Ocse, superato solo da Grecia e Giappone.
Panetta ha evidenziato che una parte significativa del bilancio dello Stato viene utilizzata ogni anno per pagare gli interessi sul debito. Questo, secondo il governatore, è un chiaro esempio di come l’alto debito stia penalizzando le giovani generazioni, riducendo le loro possibilità future e limitando le opportunità di crescita e sviluppo del Paese.
“L’Italia – ha dichiarato Panetta – “è l’unico Paese dell’area dell’euro in cui la spesa pubblica per interessi sul debito è pressoché equivalente a quella per l’istruzione. L’alto debito stia gravando sul futuro delle generazioni giovani, limitando le loro opportunità”.
Ecco il grafico pubblicato da YouTrend