Territorio

08/11/2023

L’Universo come non si era mai visto. Le prime incredibili immagini del telescopio “Euclid”: partecipa anche l’Università di Milano

CONDIVIDI

L’Universo come non si era mai visto. Arrivano le immagini del super telescopio “Euclid”: partecipa anche l’Università di Milano

Il telescopio spaziale Euclid, lanciato il 1 luglio 2023, ha finalmente inviato le sue prime cinque immagini scientifiche, che sono state considerate rivoluzionarie.

Queste immagini rappresentano un enorme passo avanti nell’osservazione dell’universo, in quanto rivelano galassie distanti, ammassi stellari e pianeti nascosti dietro cortine di polvere. Euclid è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea che mira a comprendere la materia oscura e l’energia oscura, che costituiscono il 95% del cosmo.

Le prime immagini includono:

L’ammasso del Perseo che mostra oltre mille galassie dell’ammasso e altre 100.000 galassie più distanti, alcune delle quali mai viste prima e altre così remote che la loro luce ha viaggiato per 10 miliardi di anni prima di essere catturata.

Un’immagine della galassia a spirale IC 342, conosciuta come la “Galassia nascosta”, rivelata grazie alla vista nell’infrarosso di Euclid.

La galassia NGC 6822, con una forma irregolare che rivela la sua natura primitiva.

L’ammasso globulare NGC 6397, con centinaia di migliaia di stelle catturate in un’unica immagine.

Un’immagine della Nebulosa Testa di Cavallo che ha permesso di penetrare gas e polveri, rivelando pianeti in formazione e stelle neonate.

Queste immagini rappresentano il 5% dell’universo visibile, ma Euclid è progettato per aiutare a svelare il lato oscuro dell’universo, costituito dalla materia invisibile (25%) e dall’energia oscura (70%).

La missione coinvolge 20 paesi europei, oltre agli Stati Uniti, con la NASA, e conta su 300 istituti di ricerca e 80 aziende, con un totale di 3.500 persone coinvolte e 140 contratti industriali. L’Italia svolge un ruolo significativo in questa missione, con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) che guida la collaborazione italiana, coinvolgendo l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing. Numerose università italiane partecipano anche a questa importante iniziativa. La raccolta dati completa inizierà nel gennaio 2024, e la missione Euclid è prevista per durare sei anni, con l’obiettivo di creare la mappa 3D più estesa dell’universo.

“Sotto la guida dell’Agenzia Spaziale Italiana – spiega l’Ansa – “l’Italia collabora con Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e il Centro Nazionale di Ricerca in High Performance Computing, Big Data e Quantum Computing, che mette a disposizione della ricerca risorse di calcolo e personale per le attività di simulazione e modellistica teorica necessarie per l’analisi scientifica dei dati che aiuteranno a costruire la mappa 3D dell’universo. Partecipano anche numerose università italiane, fra le quali quelle di Bologna, Ferrara, Torino, Genova, del Salento e Trieste, Statale di Milano, Sapienza di Roma, Roma Tre, Sissa e Cisas. L’Asi, con Inaf e Infn, guida anche l’Associazione temporanea d’Imprese che ha contribuito agli strumenti, con Ohb Italia mandataria, Sab Aerospace e Temis mandanti”.

03/12/2023 

Territorio

Fedez, la confessione: “Ho pensato di suicidarmi. A Sanremo la mia crisi maniacale”. Poi fa piangere Mara Venier

Fedez, la confessione: “Ho pensato al suicidio. A Sanremo l’apice della mia crisi maniacale” Nella puntata […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Milano: grande successo per la Stramilano Sottozero: una “folla” di partecipanti

Milano: grande successo per la Stramilano Sotto Zero: una “folla” di partecipanti Si è svolta oggi […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Milano: accoltellato e preso a martellate in faccia fuori dalla discoteca. E’ gravissimo

Milano: accoltellato e preso a martellate fuori dalla discoteca. E’ gravissimo Un uomo di 39 anni […]

leggi tutto...

03/12/2023 

Territorio

Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il miglioramento dell’ambiente”

Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il […]

leggi tutto...

02/12/2023 

Economia

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10%

Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10% Nel mese di novembre, in […]

leggi tutto...

02/12/2023 

Territorio

Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale

Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale Nella notte, in via Comasina, zona Bruzzano, due […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy