Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

03/04/2025

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali.
L’analisi prende avvio da un’osservazione quotidiana: il massiccio flusso migratorio di giovani talenti meridionali verso i poli urbani settentrionali per motivi di studio e lavoro.

“Nel weekend, il tram 9 diventa il mezzo di trasporto ufficiale dei giovani diretti alla movida di Porta Venezia, Navigli, via Savona. Parlano di esami, tesi magistrali e affrontano spese inaccessibili per un autista ATM con 1.500 euro di stipendio. Molti hanno accenti meridionali appena adattati allo stile meneghino. Anche quest’anno la meglio gioventù del Sud si è spostata in massa verso gli atenei del Centronord, dove si promettono lavori qualificati e ben retribuiti”.
Il capoluogo lombardo non si limita ad attrarre manodopera per i servizi essenziali, ma catalizza anche i talenti intellettuali e i capitali delle famiglie meridionali.

Il costo complessivo di un percorso universitario può raggiungere cifre impressionanti: “Università e affitto possono superare i 30.000 euro l’anno, senza contare vitto, libri e altre spese”.

Le rette universitarie raggiungono picchi di 20.140 euro annui presso il San Raffaele, mentre per completare una laurea magistrale in Bocconi sono necessari 16.103 euro. A questi importi si aggiungono i costi abitativi in costante crescita: “A Milano una stanza in condivisione a 900 euro è considerata economica. Un monolocale nello studentato Hines, vicino alla Bocconi, costa 1.300 euro al mese, mentre al Campus X Bicocca si può arrivare a 1.700 euro”. È significativo notare che molte di queste strutture residenziali private beneficiano di cofinanziamenti ministeriali.
Secondo le stime riportate, circa 5 miliardi di euro vengono trasferiti annualmente dal Mezzogiorno verso le regioni settentrionali solo attraverso gli studenti. Questo dato si inserisce in un paradosso economico più ampio: i giovani formati nelle regioni meridionali rappresentano un investimento pubblico sostenuto dallo Stato e dalle amministrazioni locali del Sud, ma il ritorno economico di tale investimento viene poi capitalizzato dalle regioni settentrionali.
Il reportage evidenzia inoltre un fenomeno emergente che amplifica questo trasferimento di risorse: la migrazione dei genitori che seguono i figli trasferitisi al Nord per fornire supporto familiare, attratti anche da un sistema sanitario considerato più efficiente e dalle maggiori opportunità offerte dai centri urbani settentrional

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”. Poi parla degli extraprofitti

Economia – Doris (Mediolanum): “Inflazione sotto controllo dopo intervento BCE”.  Massimo Doris, Amministratore Delegato di Banca Mediolanum, ha parlato su Sky Tg24 Economia, affrontando diversi temi economici attuali, tra cui il ruolo della Banca Centrale Europea (BCE) nel contenere l’inflazione. Ha sottolineato come mantenere i tassi di interesse elevati abbia contribuito a ridurre l’inflazione, sebbene […]

23/10/2024