Territorio

02/10/2024

A Milano arrivano i “cuscini berlinesi” – La novità per rallentare il traffico (e ridurre rumore e inquinamento): ecco di cosa si tratta

CONDIVIDI

A Milano arrivano i “cuscini berlinesi” – La novità per rallentare il traffico. La Città di Milano sta valutando una nuova misura per migliorare la sicurezza stradale e ridurre la velocità dei veicoli.

Questi dispositivi, noti come “cuscini berlinesi” potrebbero essere installati in alcune delle principali strade milanesi, in attesa del via libera dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Cosa sono i cuscini berlinesi

Rispetto ai nirmali dossi, i cuscini berlinesi si presentano più stretti e permettono a mezzi pesanti, autobus e biciclette di passarci sopra senza difficoltà, mentre costringono le automobili a rallentare. Questa soluzione si adatta particolarmente alle strade urbane, dove c’è la necessità di ridurre la velocità dei veicoli senza ostacolare la mobilità sostenibile.

L’introduzione di questa misura fa parte di un piano più ampio del Comune di Milano per la mobilità sostenibile, che include altre iniziative come il limite di velocità di 30 km/h in alcune aree, l’ampliamento delle zone pedonali e la creazione di parcheggi per biciclette e monopattini.

I cuscini berlinesi potrebbero essere installati inizialmente in 15 strade della città, selezionate per il loro traffico intenso o la vicinanza a scuole e parchi, per migliorare la sicurezza di pedoni e ciclisti.

Se la sperimentazione avrà successo, i cuscini potrebbero essere estesi ad altre zone di Milano.

Questa misura non solo contribuirebbe a ridurre il numero di incidenti, come già dimostrato in altre città europee, ma potrebbe anche diminuire il rumore e l’inquinamento, grazie alla riduzione della velocità dei veicoli.

Inoltre, i cuscini berlinesi non interferiscono con il trasporto pubblico o i veicoli di emergenza, rendendoli particolarmente adatti a una città come Milano, che sta cercando di bilanciare la sicurezza stradale con una mobilità più efficiente e sostenibile.

 

28/10/2024 

Territorio

Economia sommersa e illegale: in Italia sfiora i 200 miliardi di euro

Economia sommersa e illegale: in Italia supera i 170 miliardi di euro: lo studio L’economia sommersa […]

leggi tutto...

28/10/2024 

Territorio

Milano – Continua il progetto “Grande Brera”: Il Cenacolo Vinciano assegnato alla Pinacoteca. Cosa cambia

Milano – Continua il progetto “Grande Brera”: Il Cenacolo Vinciano assegnato alla Pinacoteca Il Cenacolo Vinciano, […]

leggi tutto...

28/10/2024 

Territorio

La Cina domina il mercato delle costruzioni navali (civili e miltari) – Un impero che surclassa gli altri Paesi: i dati

La Cina domina il mercato delle costruzioni navali – Un impero che surclassa gli altri Paesi […]

leggi tutto...

28/10/2024 

Economia

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in […]

leggi tutto...

28/10/2024 

Territorio

In USA e Cina immensi cimiteri di biciclette, con milioni di pezzi – Troppe bici prodotte per il Bike Sharing: queste le conseguenze

In USA e Cina immensi cimiteri di biciclette, con milioni di pezzi – Troppe bici prodotte […]

leggi tutto...

28/10/2024 

Territorio

Milano – Viaggiava in Metro con due coltelli: arrestato dalla Polizia

Milano – Trovato in Metro con due coltelli: arrestato Un uomo di 49 anni, italiano, è […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy