Milano – Assessore Moratti: “Potenziato il sistema sanitario e nuovo centro malattie infettive”. ll progetto

01/02/2022

La vicepresidente di Regione Lombardia e assessore al Welfare, Letizia Moratti, è intervenuta in collegamento da Milano al convegno ‘Covid-19: which lesson for the future?’.

All’evento, organizzato da Regione Lombardia, Fondazione Politecnico e Politecnico di Milano a Dubai (EAU) presso l’Hotel Intercontinental Dubai Marina, hanno preso parte anche il ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, e il ministro della Salute, Roberto Speranza, oltre a studiosi di rilevanza internazionale come Antonio Lanzavecchia, Sergio Abrignani, Rino Rappuoli, Giuseppe Ippolito, Davide Manca e Andrea Gori.

 

Un convegno volutamente organizzato a Dubai nel contesto dell’Esposizione Universale in corso, che attrae l’attenzione del mondo su tematiche innovative e di visione del futuro, con lo scopo di analizzare come il Covid abbia cambiato la prospettiva delle emergenze sanitarie e come l’approccio multidisciplinare adottato da Regione Lombardia può affrontare con efficacia questi problemi. Un’occasione per evidenziare come la società moderna ha reagito alla crisi e come l’innovazione stimolata dalla pandemia può essere applicata in altri campi in futuro.

 

“La pandemia – ha affermato la vicepresidente Moratti – ha portato drammaticamente alla luce alcune debolezze dei servizi sanitari di tutto il mondo e ha fornito indicazioni molto precise sugli interventi necessari per migliorare la capacità di reazione dei nostri sistemi”. “La Regione – ha proseguito – ha analizzato attentamente la situazione per avere un quadro preciso delle criticità da affrontare. Sono emerse questioni di tipo organizzativo, strutturale, logistico, tecnologico che costituiscono oggi una priorità su cui agire”.

 

“In Lombardia – ha spiegato Moratti – è quindi iniziato un percorso di miglioramento e ottimizzazione. Negli ultimi mesi dello scorso anno, la Regione ha completato l’iter legislativo di potenziamento del suo sistema sanitario territoriale. Abbiamo adeguato il quadro normativo alle esigenze attuali e agli scenari futuri, oltre a migliorare la capacità di prevedere e di prevenire crisi sanitarie, anche attraverso la riorganizzazione e il rafforzamento della medicina territoriale”.

 

“Nello specifico – ha aggiunto – la Lombardia è stata la prima Regione italiana a intervenire a creare le migliori condizioni per l’utilizzo dei fondi del PNRR lungo alcune specifiche direttrici di intervento. Si tratta di nuovo modo di lavorare nel territorio, attraverso la ristrutturazione e la modernizzazione dell’asset ospedaliero, l’adeguamento delle infrastrutture informatiche, il miglioramento dell’analisi dei dati e l’implementazione della telemedicina”.

 

“La Lombardia – ha evidenziato la vicepresidente della Regione e assessore al Welfare – è particolarmente esposta a rischi, per i suoi 10 milioni di abitanti, la forte densità demografica, il progressivo invecchiamento della popolazione e per le molteplici infrastrutture nel settore trasporti e le sue molteplici connessioni, che la rendono strategica nel panorama economico nazionale, europeo e mondiale. Vanno anche considerate due forti vocazioni, nell’ambito industriale e nella ricerca scientifica. È, infatti, la capitale italiana dell’industria farmaceutica, biomedica e del settore biotech, oltre a ospitare un’importante rete di infrastrutture universitarie e istituti di ricerca di altissimo livello”.

 

“Caratteristiche – ha affermato – che la rendono il luogo ideale per ospitare un Centro di Ricerca sulle Malattie Infettive, sia per la necessità di proteggere una popolazione statisticamente più esposta al rischio pandemico, sia per il know-how già presente che ne fa una delle capitali europee della salute. Regione Lombardia ha adottato un approccio ‘One Health’, attenta al benessere umano, alla salubrità dell’ambiente e alla salute animale, coerente con le criticità mostrate dalla pandemia”.

 

“Sappiamo che la lotta alle malattie infettive – ha concluso la vicepresidente Moratti – sarà una grande sfida nel futuro e dobbiamo arrivarci preparati. A due anni esatti dallo scoppio della pandemia Covid, desidero guardare con ottimismo al futuro, grazie alla speranza che la scienza ci ha trasmesso nel corso degli interventi che si sono susseguiti oggi”

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. L’intervento

Medicina – In Italia la prima gastroscopia al mondo senza tubo. La videocapsula robotica NaviCam Stomach System è stata presentata in anteprima mondiale al Policlinico Gemelli di Roma durante il congresso EndoLive. Questa innovazione, sviluppata nella Silicon Valley cinese, permette di effettuare una gastroscopia senza tubo, grazie a una piccola videocapsula che si muove autonomamente […]

26/05/2023

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta all’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale

Studio rivoluzionario nella lotta contro l’Alzheimer- Arriva il farmaco che riduce di un terzo il declino mentale I risultati di uno studio clinico definito “rivoluzionario” hanno dimostrato che il nuovo farmaco rallenta il danno cerebrale nei pazienti con malattia di Alzheimer . In particolare “la metà dei sintomi dei pazienti non è peggiorata per 12 […]

06/05/2023

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano

Milano – Malati oncologici: da Regione 200mila euro per interventi a supporto famiglie. Il piano Sino al prossimo 15 maggio, il bando che promuove interventi di supporto e sostegno alle famiglie con minori affetti da problemi oncologici. Il contributo avviene attraverso la valorizzazione di progettualità presentate da Enti del Terzo Settore, iscritti all’anagrafe delle Onlus […]

29/04/2023

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi

Milano – Trapianti più che raddoppiati grazie all’aumento dei donatori. Un grazie ai cittadini lombardi “Nei primi 40 giorni del 2023 in Lombardia sono più che raddoppiati i trapianti rispetto allo stesso periodo del 2022: 101 contro 46. Un risultato che è stato possibile raggiungere grazie all’aumento del numero dei donatori, 36 per milione di […]

23/02/2023

Un vaccino Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

Un vaccino Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio

Un vaccino di Moderna contro il cancro: ecco i primi risultati. L’annuncio Ha portato ad una riduzione del 44% del rischio di recidiva nei pazienti affetti da melanoma l’utilizzo di anticorpi monoclonali e di un vaccino a mRna. L’annuncio è arrivato da Moderna e da Msd dopo uno studio di fase 2 che ha associato […]

16/12/2022

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

Si pagano 1 euro all’ora i parcheggi all’ospedale, M5S non ci sta

M5S non ci sta a pagare i parcheggi degli ospedali 1 euro all’ora. I pentastellati denunciano in Regione quello che secondo loro è un tentativo di lucrare sulla salute dei cittadini. Propongono invece di renderli gratuiti. La goccia che ha fatto traboccare il vaso riguarda l’ospedale di San Donato: è ufficiale che tra fine 2022 […]

18/10/2022

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Tra i migliori ospedali 2023 by Newsweek brillano il Niguarda e altri poli lombardi

Newsweek dedica una classifica ai migliori ospedali 2023: la World’s best hospitals 2023, che prende in esame 2.200 strutture in 27 paesi. In cima alla classifica c’è la Mayo Clinic di Rochester, negli Stati Uniti. L’Italia non se la cava comunque per niente male, sono tanti i poli sanitari lombardi a occupare posti di tutto […]

11/10/2022

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Giornata mondiale della salute mentale il 10 ottobre e Milano si attrezza

Aprirsi alla città e coinvolgere cittadini e stakeholders in una riflessione collettiva su un tema spesso trascurato, ma che è diventato sempre più importante soprattutto negli ultimi due anni. Con questo obiettivo il Comune di Milano promuove “Milano4mentalhealth – Non c’è salute senza salute mentale”, un palinsesto di circa 70 iniziative sulla salute mentale, tema […]

05/10/2022

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

Mese mondiale dell’ Alzheimer : il Comune promuove una serie di iniziative

In occasione del mese dell’Alzheimer e, in particolare, della Giornata mondiale istituita per il 21 settembre dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, la Rete Alzheimer del Comune di Milano organizza un palinsesto di iniziative di sensibilizzazione e informazione. Il Comune allestirà, a partire dal 21 settembre, banchetti all’ingresso di alcuni ospedali e strutture socio-sanitarie, dove sarà possibile confrontarsi […]

21/09/2022