
Territorio
09/10/2023
A Milano dieci nuove zone pedonali – Superata la prova: ecco quali sono
A Milano dieci nuove zone pedonali – Superata la prova: ecco quali sono
Dieci località superano il periodo di sperimentazione avviato tra il 2019 e il 2020 e diventano pedonali in via definitiva. Si tratta delle vie Spoleto e Venini, in zona viale Monza nel Municipio 2, di via Monte Velino a Calvairate, nel Municipio 4, Porta Genova, nel Municipio 6, piazza Sicilia a Porta Vercellina e via Quarti a Baggio, nel Municipio 7, via Val Lagarina a Quarto Oggiaro, nel Municipio 8, via Toce e piazza Minniti, nel quartiere Isola e piazza Belloveso a Niguarda, nel Municipio 9.
In questi anni l’Amministrazione comunale ha scelto di promuovere la qualità della vita dei cittadini e delle cittadine anche attraverso l’estensione delle aree pedonali, migliorando la vivibilità di spazi sempre più fruiti da residenti, commercianti e turisti, oltre che da studenti e studentesse, quando si tratta di aree di fronte alle scuole.
Una nuova modalità di trasformazione dello spazio urbano che non necessita di grandi opere strutturali e che si sta diffondendo in diverse parti del mondo, a fronte di una richiesta crescente di luoghi riservati alle attività sociali, di ritrovo e condivisione.
Dopo il periodo transitorio, gli uffici della Mobilità del Comune hanno provveduto a verificare, in accordo con i Municipi che hanno tutti espresso parere favorevole, il successo della sperimentazione: le pedonalizzazioni hanno favorito un cambiamento culturale nell’utilizzo degli spazi pubblici, migliorato le interazioni sociali, privilegiato lo sviluppo del commercio locale.
Nello stesso tempo, nelle zone interessate si è verificata una complessiva riduzione del traffico, compatibile con la realtà viabilistica dell’area.
“Anche Milano – spiega Arianna Censi, assessora alla Mobilità – sta affrontando un cambiamento simile ad altre metropoli: l’esigenza di avere spazi non solo riservati alle auto, ma anche a pedoni e ciclisti. La conformazione della nostra città è compatta e non permette complete rivoluzioni, ma questi interventi in diversi Municipi hanno comunque cambiato la qualità della vita nei quartieri, promuovendo lo sviluppo economico locale e generando nuovi luoghi di socializzazione. Per il beneficio che portano nelle aree in cui vengono realizzate, queste pedonalizzazioni sperimentali stanno diventando definitive”.
03/12/2023
Territorio
Fedez, la confessione: “Ho pensato di suicidarmi. A Sanremo la mia crisi maniacale”. Poi fa piangere Mara Venier
Fedez, la confessione: “Ho pensato al suicidio. A Sanremo l’apice della mia crisi maniacale” Nella puntata […]
leggi tutto...03/12/2023
Milano: grande successo per la Stramilano Sottozero: una “folla” di partecipanti
Milano: grande successo per la Stramilano Sotto Zero: una “folla” di partecipanti Si è svolta oggi […]
leggi tutto...03/12/2023
Milano: accoltellato e preso a martellate in faccia fuori dalla discoteca. E’ gravissimo
Milano: accoltellato e preso a martellate fuori dalla discoteca. E’ gravissimo Un uomo di 39 anni […]
leggi tutto...03/12/2023
Territorio
Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il miglioramento dell’ambiente”
Lombardia protagonista al Cop28 di Dubai: “Porteremo la nostra visione pragmatica per il clima e il […]
leggi tutto...02/12/2023
Economia
Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10%
Mercato auto – In Italia cresce del 16%. Stellantis al +10% Nel mese di novembre, in […]
leggi tutto...02/12/2023
Territorio
Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale
Milano: violento schianto nella notte. 4 persone all’ospedale Nella notte, in via Comasina, zona Bruzzano, due […]
leggi tutto...