
Cronaca
16/05/2023
Milano – Emergenza anziani truffati: grande partecipazione agli incontri organizzati dalla Polizia Locale
Milano – Emergenza anziani truffati: grande partecipazione agli incontri organizzati
A poco meno di un mese dal primo incontro organizzato dalla Polizia locale, in collaborazione con il Pool antitruffa della Procura di Milano, la Prefettura e i municipi, considerato il successo dell’iniziativa nei quartieri, nuovi appuntamenti sono stati aggiunti al calendario degli appuntamenti con gli anziani e le anziane sul tema delle truffe.
I quattro nuovi appuntamenti sono fissati per venerdì 26 maggio alle ore 15, presso il Polo Ferrara di via Mincio 23; alla Barona mercoledì 7 giugno alle ore 15, presso il CAM di via Di Rudinì 14; giovedì 15 giugno alle ore 15, presso la parrocchia Curato D’Ars in via Giambellino 127; venerdì 6 ottobre alle ore 15.30, presso la parrocchia Sant’Andrea in via Crema 26.
Tutti gli incontri sono tenuti dagli agenti della scuola del Corpo della Polizia locale e del Pool antitruffa – composto sia da “ghisa” sia da personale della Polizia di Stato – che raccontano alcuni casi tipici di truffa di cui sono vittime in particolare gli anziani e le anziane, simulando vari scenari per coinvolgere direttamente i partecipanti e spiegare quali comportamenti e precauzioni adottare per difendersi dai reati e come allertare le Forze dell’ordine.
Una quarantina i partecipanti per ogni incontro che si è già svolto, per un totale di oltre 200 anziani e anziane presenti.
“Le truffe sono un reato odioso che spesso colpisce le persone nel momento della loro maggiore vulnerabilità, usando affetti e paure – dichiara Marco Granelli, assessore alla Sicurezza e Polizia locale. – Con la Polizia locale possiamo fare prevenzione, che è uno degli strumenti migliori per evitare di cadere vittima di una truffa, questo l’obiettivo del calendario di incontri con gli anziani e le anziane. Il mio grazie a tutti gli organizzatori degli incontri, noi siamo felici di mettere a disposizione le competenze degli agenti per aiutare a contrastare questo reato”.
Per informazioni sui comportamenti da adottare in caso di sospetta truffa e a chi rivolgersi è possibile consultare le pagine dedicate all’argomento sul sito del Comune di Milano. In caso di sospetta truffa avvisare sempre il numero unico per le emergenze 112.
29/05/2023
Territorio
Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi
Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]
leggi tutto...29/05/2023
Cronaca
Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola
Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti
L’Italia e il crollo demografico. Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto
A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]
leggi tutto...