Territorio

30/12/2024

Milano – Rinasce Piazzale Loreto: più verde, aree pedonali e ciclabili. Al via finalmente i lavori. Il progetto

CONDIVIDI

Milano – Rinasce Piazzale Loreto: più verde, aree pedonali e ciclabili. Al via finalmente i lavori

Il progetto di riqualificazione di Piazzale Loreto a Milano sta finalmente prendendo il via dopo anni di ritardi burocratici. La giunta comunale ha stabilito l’inizio dei lavori per marzo 2025, con l’obiettivo di trasformare questa area in un polo urbano innovativo, sostenibile e a misura d’uomo. Tuttavia, il completamento entro le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026 appare improbabile a causa della complessità dell’intervento e dei tempi ristretti.

Obiettivi della trasformazione
Il restyling è parte integrante del piano di sostenibilità della città e prevede: nuove ree pedonali per ridurre il traffico e incoraggiare la socialità. Piste ciclabili che collegheranno Piazzale Loreto alle principali direttrici urbane. E ancora: spazi verdi con alberature e zone ombreggiate per migliorare la qualità dell’aria e combattere il calore urbano. Arredo urbano moderno e funzionale per rinnovare l’estetica e l’utilità della piazza.

La burocrazia e i rallentamenti degli anni scorsi hanno fatto slittare il cronoprogramma. Solo di recente, dopo lunghe trattative, la conferenza dei servizi ha dato il via libera all’avvio del cantiere. Il completamento dei lavori è previsto oltre il 2026. Una delle principali sfide sarà la gestione del traffico durante i lavori. Il Comune ha annunciato deviazioni temporanee per le auto e un potenziamento dei mezzi pubblici per minimizzare i disagi. Le nuove aree pedonali e le piste ciclabili modificheranno radicalmente il modo in cui residenti e turisti vivranno e utilizzeranno questo spazio. La riqualificazione di Piazzale Loreto è un progetto emblematico per il futuro della città, parte di una strategia più ampia che punta a ridurre il traffico, migliorare la qualità della vita e fare di Milano un esempio di urbanistica sostenibile. Questo intervento mira a trasformare la storica piazza in un modello di vivibilità urbana.

Come altre città europee come Parigi e Berlino, Milano sta investendo nella rigenerazione degli spazi pubblici per renderli più accessibili e centrati sulle persone. L’avvio dei lavori segnerà un passo importante per il rinnovamento urbano. Gli abitanti e i visitatori di Milano potranno assistere a una trasformazione che cambierà radicalmente il volto di Piazzale Loreto, in linea con la visione di una città sempre più sostenibile e moderna.

18/01/2025 

Sport

Trionfo Sofia Goggia – Domina la discesa libera a Cortina. Ottima anche Brignone (3° posto)

Trionfo Sofia Goggia – Dominio in discesa libera a Cortina Sofia Goggia è tornata a vincere […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Territorio

Il drammatico racconto della Miss Italia Francesca Bergesio: “Minacce di stupro e morte, il mio incubo. Un dovere denunciare e invitare le donne a reagire”

Il drammatico racconto della Miss Italia Francesca Bergesio: “Minacce di stupro e morte, un dovere denunciare” […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open – Ecco chi affronterà

Ciclone Sinner, travolge Giron e vola agli ottavi degli Australian Open Jannik Sinner si conferma un […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Territorio

Milano celebra Oliviero Toscani: “Viva Oliviero!”: una grande mostra con le sue foto più belle a Palazzo Reale. L’evento

Milano rende omaggio a Oliviero Toscani: “Viva Oliviero!”: l’evento domenica a Palazzo Reale Milano rende omaggio […]

leggi tutto...

18/01/2025 

Sport

Inarrestabile Sonego: il tennista azzurro vince ancora, per la 1° volta è agli ottavi degli Australian Open

Inarrestabile Sonego: il tennista azzurro vince ancora Lorenzo Sonego continua a sorprendere, regalando emozioni agli Australian […]

leggi tutto...

17/01/2025 

Territorio

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata. Accordo Edf, Edison ed Enea

Nucleare, arrivano i mini reattori per le Fabbriche per l’energia decarbonizzata Edf, Edison ed Enea hanno […]

leggi tutto...
Privacy Policy Cookie Policy