
Territorio
25/03/2023
Milano – Visite gratuite e senza prenotazione a Palazzo Marino. La città aderisce alle Giornate del Fai
Palazzo Marino. La “Casa dei milanesi” aperta al pubblico per le giornate FAI di primavera del 25 e 26 marzo
Raccolta fondi FAI in piazza della Scala
Previste anche visite dedicate a cittadine e cittadini ucraini segnalati da #MilanoaiutaUcraina, dal Consolato generale ucraino e dal progetto”FAI ponte tra le culture”
Il Comune di Milano aderisce alle “Giornate FAI di primavera” che si terranno sabato 25, e domenica 26 marzo. Per l’occasione, Palazzo Marino sarà aperto al pubblico per le visite, senza necessità di prenotazione, dalle 10 alle 18, con ultimo ingresso alle 17:30.
L’itinerario partirà da piazza della Scala e comprenderà la Sala Marra, la Sala Consiliare, la Sala dell’orologio in cui sono attualmente esposte le bandiere olimpiche, la Sala della Giunta, con strappi di affreschi di Giambattista Tiepolo, la Sala Alessi e il cortile d’onore.
Palazzo Marino è sede del Comune di Milano dal 1861. Commissionato dal banchiere e commerciante genovese Tommaso Marino per farne la sua residenza, è stato costruito fra il 1557 e il 1563 su progetto dell’architetto perugino Galeazzo Alessi. Orientato in origine verso piazza San Fedele, in seguito all’Unità d’Italia divenne sede del Comune e fu concluso con la nuova facciata su piazza della Scala grazie all’importante lavoro di restauro di Luca Beltrami nel 1886.
In occasione della 31a edizione delle Giornate FAI di primavera, sono previste anche speciali visite in lingua ucraina, a cura di volontarie della delegazione di Milano del progetto “FAI ponte tra culture” e riservate a circa 120 cittadine e cittadini ucraini arrivati a Milano dopo l’invasione russa del loro Paese.
Le visite sono realizzate anche nell’intento di favorire il percorso di integrazione attraverso la conoscenza di un sito storico della città di Milano. I beneficiari dell’iniziativa sono stati segnalati dal progetto #MilanoaiutaUcraina, dal Consolato generale ucraino e dal FAI nell’ambito del progetto “FAI ponte tra le culture”.
Per ulteriori dettagli sulle modalità di partecipazione è possibile consultare il sito del Fondo per l’ambiente italiano.
29/05/2023
Territorio
Google abbandona le radio sugli smart speaker: Assistant non risponde più. Ecco i motivi
Google abbandona le radio sugli smart speaker. Ecco i motivi Google ha deciso di abbandonare la […]
leggi tutto...29/05/2023
Cronaca
Follia a Milano: a 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con pistola
Follia nel Milanese: studente di 16 anni accoltella alle spalle la prof, poi minaccia compagni con […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok
Influencer beve 3 bottiglie di superalcolici e muore in diretta su Tik Tok Un influencer di […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano – “In Italia sono un milione e mezzo. E’ un fallimento”
Emergenza ragazzi “Neet”, giovani che non studiano e non lavorano “In Italia sono un milione e […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
L’Italia e il crollo demografico – In 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti
L’Italia e il crollo demografico. Nei prossimi 5 anni chiuderanno 1200 scuole. I dati allarmanti In […]
leggi tutto...29/05/2023
Territorio
A Milano arriva il “Tramlink”: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale. Ecco il progetto
A Milano arriva il Tramlink: il nuovo tram tecnologico, accessibile e bidirezionale Il nuovo tram “Tramlink” […]
leggi tutto...