Piazza Affari – Ecco i 10 titoli che hanno guadagnato di più nel 2023. Protagonisti e delusioni

03/01/2024

Piazza Affari – Ecco i 10 titoli che hanno guadagnato di più nel 2023. Protagonisti e delusioni

Il 2023 è stato un anno straordinario per Piazza Affari, con il Ftse Mib che ha registrato un notevole aumento del 28%, superando sia l’indice S&P 500 (+25%) che la media delle Borse europee (Eurostoxx 50 a +19%). L’indice delle blue chip italiane ha toccato la soglia dei 30.000 punti per la prima volta dal 2008, chiudendo a 30.3151 punti.

Tra i titoli guida, i bancari hanno brillato con Unicredit in testa (+85%), seguita da Leonardo (+82%) e Stellantis (+60%). Anche Banca Mps (+58%) e Telecom Italia (+39%) sono in ripresa, posizionandosi rispettivamente al decimo posto nella classifica delle 40 grandi società italiane.

Ma cinque titoli hanno invece deluso, segnando un andamento negativo: Italgas (-0,29%), Erg (-1,1%), Tenaris (-1,93%), FinecoBank (-13,66%), e in fondo alla classifica Diasorin (-29%), in passato popolare durante la pandemia.

“Le big italiane – spiega Il Sole 24 Ore – “ hanno battuto la concorrenza europea. Il Cac 40 di Parigi è salito del 15% mentre il Dax 40 di Francoforte, pur avendo aggiornato i massimi storici, è salito meno (+21%) in termini percentuali. Tra i grandi indici mondiali il Ftse Mib è secondo solo al tecnologico Nasdaq 100 (+44%) mentre anche il Nikkei 225 di Tokyo, in forte ripresa (+27%) grazie alla politica espansiva della Bank of Japan, si trova alle spalle (seppur di poco) del Ftse Mib. È stato un anno da incorniciare in cui oltre alla generosa politica di dividendi (punto di attrazione del listino italiano su scala internazionale) le big italiane hanno dimostrato una certa modernità, spingendo anche sui buyback (il riacquisto di azioni proprie), una politica da anni seguita a Wall Street e che piace a molti investitori anche per ragioni fiscali. Molto attive su questo fronte Unicredit, Stellantis, Bpm, Bper, Erg, Eni ed Enel.

“Nonostante l’ottima annata – conclude il Sole 24 Ore – “il multiplo a cui quotano le azioni italiane (13 volte gli utili attesi per il 2024) resta ancora basso e per certi versi invitante. Ovviamente molto dipenderà dall’evoluzione dell’economia e dalla capacità delle aziende quotate di mantenere fede alle promesse degli analisti che per i prossimi 12 mesi si attendono una ulteriore crescita degli utili. Non sarà facile battere le stime, in particolare per le banche, dato che il mercato si aspetta sei tagli dei tassi da parte della Bce”.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona MilanoNews24 | Le notizie da Milano in tempo reale

Potrebbero interessarti

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera

Dazi, crolla la Borsa europea: la peggior settimana da 3 anni. Milano maglia nera Mercati finanziari in difficoltà: Europa registra la settimana peggiore dal 2022 I listini europei mostrano segni di grave debolezza mentre gli investitori valutano con preoccupazione l’impatto delle nuove politiche tariffarie sull’economia mondiale e il rischio di pressioni inflazionistiche in aumento. I […]

04/04/2025

Milano “arricchita” enormemente  dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Milano “arricchita” enormemente dal Sud – Studenti e famiglie regalano 5 miliardi all’anno: l’inchiesta

Il Sud sta arricchendo significativamente le regioni settentrionali, in particolare l’area metropolitana milanese. E’ la conclusione di un’approfondita indagine condotta dal settimanale L’Espresso, che nel suo reportage intitolato “Il Capitale Terrone” documenta il consistente trasferimento annuale di risorse economiche e competenze dal Sud verso il Nord Italia, con conseguente depauperamento delle regioni meridionali. L’analisi prende […]

03/04/2025

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa. Dominano le banche: la classifica

Economia – Ecco le prime 10 aziende al mondo per disponibilità di cassa Il nuovo rapporto rivela le aziende con la maggiore disponibilità di cassa al mondo, con una netta predominanza del settore finanziario Secondo i dati più recenti di Companies Market Cap, aggiornati al 28 marzo, le banche continuano a dominare la classifica mondiale […]

31/03/2025

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE: «Dobbiamo creare le condizioni affinché le imprese innovative crescano in Europa

La ricetta di Mario Draghi per far crescere l’UE L’ex primo ministro italiano e già governatore della BCE, Mario Draghi, ha parlato alcuni giorni fa al Parlamento Europeo durante la Settimana parlamentare europea 2025, affrontando il tema della competitività dell’Unione Europea nell’ambito dell’innovazione e degli investimenti in capitale di rischio. Dopo aver pubblicato nel 2024 […]

03/03/2025

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia se l’industria vuole essere competitiva”

Il presidente di Confindustria Orsini critica l’Ue: “Basta nuove norme e burocrazia” Durante la presentazione del nuovo presidente di Confindustria Lombardia, Giuseppe Pasini, il leader nazionale Emanuele Orsini ha espresso la necessità di fermare l’eccessiva produzione di regolamenti da parte dell’Unione Europea. Secondo Orsini, la Commissione e il Parlamento europeo impiegano complessivamente 32.000 persone, e […]

31/01/2025

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready,  Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita – Si punta su 24 aspiranti matricole ad alto potenziale

Borsa Italiana, parte il Programma Ipoready, Scuola di Quotazione e Crescita Borsa Italiana ha selezionato 24 aziende con alto potenziale di crescita per partecipare alla nuova edizione di Ipoready, il programma di formazione per l’accesso al mercato azionario. Il percorso, che prenderà il via il 27 gennaio 2025, durerà sei mesi e accompagnerà le imprese […]

29/01/2025

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio astronomico da 56 miliardi è bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo”. E lui la prende male

Elon Musk, il suo stipendio da 56 miliardi bloccato da un giudice “E’ ingiusto ed eccessivo” Il super bonus da 56 miliardi di dollari che Elon Musk avrebbe dovuto ricevere come premio per il suo lavoro alla guida di Tesla è stato bloccato per la seconda volta dalla magistratura statunitense. La decisione, che definisce il […]

03/12/2024

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi di euro

Intesa Sanpaolo, utili record a 7,2 miliardi, +17% nel 2024. Obiettivo 8,5 miliardi Intesa Sanpaolo ha registrato una forte crescita degli utili nei primi nove mesi del 2024, raggiungendo i 7,2 miliardi di euro (+17% rispetto allo stesso periodo del 2023) e superando le aspettative. Con questo trend, il gruppo bancario punta a un profitto […]

01/11/2024

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie nel 2024 – Al Fisco 23 miliardi in più: i dati

Crescono le entrate tributarie, grazie alle tasse delle partite Iva – Al Fisco 23 miliardi in più Tra gennaio e agosto 2024, le entrate tributarie in Italia sono aumentate significativamente, sia per le imposte dirette (+8,3%) che per le imposte indirette (+4,2%), per un totale di 380,34 miliardi di euro, con un incremento di 23,34 […]

28/10/2024